Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] ritenuta pregiudizievole da Valletta in vista di operazioni di ricerca di riserve di idrocarburi. Il confronto ha coinvolto anche Libia e Italia, entrambi solidi partner dell’isola in materia economica e disicurezza, con cui Malta potrebbe siglare ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] militare in caso di attacco. La Svezia promuove lo sviluppo di una politica disicurezza e di difesa nell’Eu, così come la cooperazione in materia disicurezza con gli altri paesi nordici e del Baltico. Nell’ambito del Consiglio Nordico le truppe ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] (Emu) e la Politica disicurezza e difesa comune, mentre l’acquis di Schengen è stato oggetto di un’adozione solo parziale. di cooperazione e comuni obiettivi di politica estera, il Consiglio ha tra i temi più importanti in agenda la libertà di ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] alle politiche disicurezza, dal momento che Oslo invia i propri soldati alle missioni di peacekeeping promosse dall di genere, come quella del 2006 che stabilisce che, in più di 500 aziende quotate nella Borsa di Oslo, almeno il 40% del consigliodi ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] tramite suffragio universale, mentre il Consigliodi stato ha 53 membri nominati direttamente dal sultano. Il Majlis ha tuttavia competenze molto limitate e non può pronunciarsi su questioni di politica estera e disicurezza. Il sistema omanita non ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] del Consigliodi cooperazione economica del Pacifico dal 2000, osservatore dell’Organizzazione per la cooperazione di Shangai nella regione, hanno avviato progetti di cooperazione anche in ambito militare e disicurezza.
Allo stesso tempo, la ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] Svezia, Danimarca, Islanda e Norvegia nell’ambito del Consiglio nordico, cui ha aderito nel 1955.
Sebbene la volontaria per le donne.
La Finlandia partecipa alla Politica disicurezza e di difesa europea (Csdp) e mira a un suo rafforzamento ...
Leggi Tutto
Vedi Estonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Estonia è stata tra le prime repubbliche sovietiche a cogliere i segnali di cedimento dell’Unione Sovietica e imboccare la via che ha portato [...] Danimarca, perseguita innanzitutto attraverso la cooperazione con il Consiglio nordico (Nc).
L’Estonia è una repubblica alla sicurezza energetica nazionale.
Difesa e sicurezza
L’obiettivo delle politiche disicurezza estoni è quello di preservare ...
Leggi Tutto
Vedi Bielorussia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Bielorussia ha acquisito la piena indipendenza nel 1991, a seguito della dissoluzione dell’Unione Sovietica. Da allora il paese ha avviato [...] 110 membri eletti direttamente, e il Consiglio della repubblica, con 64 membri, di cui otto nominati dal presidente e gas naturale liquefatto.
Difesa e sicurezza
Anche nel settore delle politiche disicurezza e di difesa la Bielorussia è legata ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa
Origini e finalità
La nascita dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (Osce) può essere fatta risalire al periodo [...] a Vienna, con un ruolo decisionale delegato dal Consiglio ministeriale.
Vi è infine un’Assembla parlamentare, che approva risoluzioni non vincolanti su materie politiche e disicurezza, economiche e ambientali, e sui diritti umani.
Meritano ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...