BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] agitazioni del Comune romano non offriva alla Curia alcuna sicurezza.
La situazione di B. IX nello Stato della Chiesa era tanto il cardinale nel consigliodi tutela, lo investì insieme con il proprio fratello Giovannello Tomacelli di pieni poteri, e ...
Leggi Tutto
GIULIO III, papa
Giampiero Brunelli
Giovan Maria Ciocchi Del Monte nacque a Roma, il 10 sett. 1487, da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. [...] ogni garanzia di lavorare in sicurezza. Enrico II moderò il proprio atteggiamento, avendo constatato che l'ipotesi di scisma più le ragioni di Carlo V e giunse a consigliare ai Senesi la sottomissione. Dal momento che il progetto di far entrare Siena ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] il consiglieredi Stato Portalis, didi pontefice, ma anche di sovrano nelle Legazioni e nelle Marche, di misurare il fervore e l’attaccamento delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla sicurezza ...
Leggi Tutto
Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] : "Breznev passerà e queste linee di cooperazione e disicurezza comune resteranno".
Di fatto, crollata l'URSS, gli 1974 e del 1977, svolgendo più volte il ruolo di membro del Consiglio della segreteria generale. Nel Sinodo del 1974 fu relatore ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] Benedetto XIII e Giovanni XXIII, il Consiglio dei dieci, richiamandosi alla tradizione di G. di circondarsi di persone vicine e di parenti, al di là delle usuali pratiche di nepotismo, dipendeva dall'urgente bisogno disicurezza e dalla necessità di ...
Leggi Tutto
Gregorio VII, santo
Ovidio Capitani
Poche sono le notizie biografiche sicure che lo riguardano, pur essendo G. una delle personalità più note del periodo storico che abbiamo riconosciuto come Medioevo, [...] per l'ascesa ad un posto di controllo nel consigliodi reggenza di Annone di Colonia, sostanzialmente favorevole al gruppo ricordare la sicurezza asseverativa di G., nella seconda lettera ad Ermanno di Metz (Registrum VIII, nr. 21), di questa domanda ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] decisioni in materia di diritto di famiglia (per es., la rottura di una promessa di matrimonio) e di pubblica sicurezza (per es., avvisare il proprietario di un bue della propensione dell'animale a incornare). Il consiglio cittadino rappresentava un ...
Leggi Tutto
Innocenzo VIII
Marco Pellegrini
Giovan Battista Cibo nacque a Genova nel 1432 da Aronne - o Arano - e da Teodorina de' Mari.
La famiglia, imparentata con i Doria, apparteneva al patriziato genovese [...] re Ferrante adottò contro I., su consigliodi Lorenzo de' Medici, una strategia sicurezza della Sede apostolica e l'integrità dello Stato pontificio. La bolla di investitura del Regno di Napoli in favore dei discendenti maschi legittimi di ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] di tutela, di incremento e di piena attuazione del diritto, è nozione che si riconnette a quella di patronus e, esprimendo "più di un consiglio e meno di hanno aumentato le richieste di tutela e disicurezza, conferendo di fatto sempre maggiore ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] i vescovi dettero lo stesso consiglio. A. dichiarò loro intanto che egli si sarebbe attenuto al consigliodi Dio, il quale aveva detto a rifiutarsi di obbedire ad A. e di considerarlo come fratello; egli stesso gli avrebbe negato ogni sicurezza e non ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...