FILIPPESCHI, Enrico
Lucio Riccetti
Figlio di Bartolomeo, nacque probabilmente in Orvieto nell'ultimo quarto del XII secolo. Compare per la prima volta nella vita pubblica cittadina nel 1213, quando [...] castelli di Vitozzo e di Pitigliano; all'atto di nomina, da parte del consigliodi Rocca Sberna, luogo fortificato nei pressi di Orvieto di proprietà della famiglia rivale, che in periodi turbolenti veniva requisito dal Comune per la sicurezza ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cesare
Gaspare De Caro
Nacque da Antonio, signore di Filettino, e da Caterina Colonna, della potente famiglia romana, nell'ultimo ventennio del sec. XV. Piuttosto scarse e imprecise sono le [...] , e dai suoi piccoli feudi di Trevi e di Vallepietra, situati in posizione strategica sulle vie di comunicazione tra il Regno di Napoli e lo Stato della Chiesa, egli minacciò per più di un decennio la sicurezza dei viandanti e quella stessa dei ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Marco
Giorgio Ravegnani
Figlio di Pancrazio, che fu uno degli ambasciatori inviati presso gli Aragonesi nel 1301, appartenne al ramo di S. Moisè della nobile famiglia veneziana. La sua data [...] seguirne con sicurezza le tracce nella documentazione per la presenza di numerosi 69 p. 119, 102 p. 206, 112 p. 224; Le deliberazioni del Consiglio dei rogati (Senato). Serie "mixtorum", a cura di R. Cessi - P. Sambin, I, Venezia 1960, nn. 31 p. 301 ...
Leggi Tutto
GANDOLFO, Asclepia
Piero Crociani
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 22 luglio 1864 da Giuseppe e Carolina Callini. Diplomatosi ragioniere, dopo una brevissima esperienza lavorativa scelse la [...] Consiglio del fascismo sin dalla costituzione, nei nove mesi in cui restò in carica, non ebbe tempo di dare Cagliari s.d. ma 1924]; Fogli d'ordini della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale: 3 marzo, 7 luglio 1923; 10 dic. 1924; 20 aprile, ...
Leggi Tutto
GATTELLI, Giovanni
Andrea Proietti
Nacque ad Argenta, nella Legazione pontificia di Ferrara, il 3 ag. 1835 da Ignazio e da Clemenza Salvatori. Laureatosi in giurisprudenza presso l'Università di Ferrara, [...] Parlamento intorno al disegno di legge sui provvedimenti straordinari di pubblica sicurezza da applicare nelle era stato consigliere comunale di Argenta e, dal 1869 al 1890, anche membro del Consiglio provinciale di Ferrara, di cui fu presidente ...
Leggi Tutto
CAPELLA, Febo
Achille Olivieri
Proveniente da una famiglia di non grandi ricchezze, i cui componenti si erano distinti in incarichi amministrativi e burocratici (anche il padre Alessandro era stato [...] e la propensione verso i sommi pontefici, la sicurezza e la dignità dei quali sempre avea avuta pure Testamenti. Atti Bianco, b. 125, n. 287); Capi del Consiglio dei Dieci,Lettere di ambasciatori,Milano, b. 16; Secreta. Archivi propri. Milano, b. ...
Leggi Tutto
JERVOLINO, Angelo Raffaele
Vanessa Roghi
Nacque a Napoli, il 2 settembre 1890, da Domenico e Rosa Prisco, in una famiglia di modesta condizione.
Il padre, vinaio, viveva con la moglie e con i dodici [...] far parte del consiglio nazionale dell'Unione uomini e del Movimento dei laureati di Azione cattolica. Dall : Roma, Arch. centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Dir. gen. di Pubblica Sicurezza, Div. Affari gen. e riservati, cat. G. 1, b. 91 ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] il favore di Enrico VII e il 10 sett. 1313 si fece nominare signore perpetuo della città da un Consiglio generale in vi si sarebbe recata, ma, per sua sicurezza, accompagnata da un buon numero di parenti e servitori. Davanti alle esplicite profferte ...
Leggi Tutto
DE BERNARDO, Paolo
Gianni Ballistreri
Nacque a Venezia intorno al 1331, da Giovanni.
Figlio naturale, ebbe a suo dire una triste adolescenza, trascorsa errabonda tra la plebe di Venezia; nulla, in quanto [...] di grossi, e fu riconosciuta un'indennità di missione di venti ducati; inoltre, l'8 agosto, il Maggior Consiglio lo insigni del titolo di mancanza di quella totale sicurezza economica che gli avrebbe permesso di realizzare il suo sogno di dedicarsi ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] politica quando una missione diplomatica di rilievo gli offrì l'ambita occasione di imporsi con sicurezza sulla scena politica; l'8 Stato: nel giugno 1725 era già tra i sei savi del Consiglio e, nel gennaio 1726, tra i cinque savi alla Mercanzia dove ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...