FOCACCIA, Basilio
Paolo Ferrari
Nacque ad Ortodonico (prov. di Salerno) il 14 dic. 1889, da Florigi e Orsola d'Agresti. Nel 1908 si arruolò come volontario nella marina militare; partecipò al conflitto [...] di dispersione di corrente dai binari di linee ferroviarie elettrificate" (Annuario d. Univ. di Roma). Fu consulente dell'amministrazione comunale di Napoli, della Società meridionale di elettricità e della Montecatini e membro dei consiglidi ...
Leggi Tutto
AMORE, Nicola
Gaspare De Caro
Nacque a Roccamonfina (Caserta) il 18 apr. 1828. Nel 1848-49 assisté alle sedute del parlamento napoletano come stenografo. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850, l'A. [...] secondo ministero, chiamò alla direzione generale della Pubblica Sicurezza l'A. (agosto 1866), che, lasciata . A. nella qualità di Sindaco di Napoli, Napoli 1890.
Bibl.: Commemorazione di N. A., a cura del Consiglio Comunale di Napoli, Napoli 1914; ...
Leggi Tutto
FERRERO, Annibale
Luca De Caprariis
Nacque a Torino l'8 dic. 1839 da Carlo e da Palmira Alasia. Compiuti i primi studi ed entrato giovanissimo all'università di Torino nella facoltà di scienze matematiche, [...] implicazioni e dei riflessi che questo aveva sulla sicurezza del giovane Regno. Il nocciolo del suo pensiero e che perseguiva in quel momento una politica di riavvicinamento alla Gran Bretagna, portò al Consiglio dei ministri la nomina del F. in ...
Leggi Tutto
CHINAGLIA, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Montagnana (Padova) il 28 genn. 1841 da Domenico, proprietario di una conceria di pelli, e da Catina Ferrari. Compiuto il liceo a Vicenza, s'iscrisse alla facoltà [...] alla vita pubblica. Dopo essere stato consigliere comunale, poi nel '68 consigliere provinciale, nel '74 fu eletto quasi rinunciò in pratica alle leggi restrittive sulla stampa e di pubblica sicurezza.
Dopo la breve sessione dei primi mesi del 1900 ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Terzo di questo nome, figlio primogenito di Francesco Novello e di Taddea d'Este, nacque a Padova il 26 giugno 1383. Quando la città venne conquistata [...] di S. Giorgio Maggiore, fu poi trasferito nella "torresella" del palazzo ducale, quindi rinchiuso, per maggior sicurezza, di esso, valse a confermare la Repubblica nella necessità di una decisione drastica. Il 22 genn. 1406, per mandato del Consiglio ...
Leggi Tutto
BUFFARINI GUIDI, Guido
Nacque a Pisa il 17 ag. 1895 da Luigi e da Liberata Bardelli. Volontario in un reggimento di artiglieria, trascorse quattro anni al fronte, raggiungendo il grado di capitano nel [...] la Sicurezza Nazionale).
Tra i "ras" del "Granducato di Toscana" il B. aveva fama di bonaria moderazione alleato. Rimasero, entrambi, tuttavia, membri del Gran Consiglio, su speciale dispensa di Mussolini. Durante l'agitato periodo tra il febbraio e ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] tutte vestite di velluto verde); o servirono a trasportare con sicurezza e discrezione le reliquie di s. 'ambito obbiettivo di avere "honore et robba". Ascoltato membro del Consigliodi Stato, generale del Mare, insignito di onorificenze e titoli ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] mezzo per risolvere sia il problema della sicurezza nel Mediterraneo di contro all'aggressività ottomana, sia la oppose alle proposte di adottare metodi esperimentati in Olanda, perché le situazioni erano diverse, e consigliòdi non "discostarsi ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] d'accasare pure le "altre tre fiole" ancora nubili. La sicurezza, insomma, viene dalla terra. E sono, infatti, i raccolti, delle escogitazioni, di fatto tergiversanti, del "consigliodi Stato"; senza seguito, infatti, le "deliberazioni" di "questi ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] raccomandò ai missionari di inculcare ai fedeli cinesi di opporsi al commercio dell'oppio, consigliòdi non pubblicare in in ogni circostanza la sicurezza e la rapidità della successione, moltiplicasse le disposizioni di emergenza per l'elezione del ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...