BECCARIA, Cesare
Franco Venturi
Nacque a Milano il 15 marzo 1738 dal marchese Giovanni Saverio e da Maria Visconti di Saliceto. Suo padre discendeva da un ramo di illustre famiglia pavese, che aveva [...] di ricadere nella sua profonda apatia e insieme di doversi esporre, di dover mettere a repentaglio insieme il suo penoso equilibrio e la sua sicurezza del Terzo Dipartimento del Consigliodi governo (che si occupava di agricoltura, industria, ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] che egli portava alle norme regolamentari dei lavori del Consiglio e alla pubblicità degli atti dell'amministrazione municipale (ibid dominio penale" (p. 140) e di conseguenza ancora, se le misure disicurezza dovessero farsi "in aggiunta e non ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] Medici non mancò di notare il parallelismo tra la propria posizione nel 1479 e quella di E.; pertanto gli consigliòdi mettersi nelle mani dei cittadina, il desiderio di una maggiore sicurezza difensiva nei confronti di Venezia (almeno uno dei ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] detta del Gatari, il C. a metà aprile partecipò a un consigliodi guerra a Mirandola e a metà maggio combatté nel Bolognese. Prese Tortona (sebbene non si conosca con sicurezza se e quando il C. si impadronì di questa città) e località minori da ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] , in condizioni assolutamente insufficienti per un minimo disicurezza. Il monte era infatti preso d'infilata sarebbe stata un suicidio, ma, tre giorni dopo, nel consigliodi guerra tenuto da Mussolini, non sollevò alcuna opposizione o riserva. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , mettendolo in contrasto anche con la maggioranza del Consiglio comunale.
Negli stessi giorni la sua posizione si il 5 ott. 1876, Imola 1876; Sugli agenti diSicurezza pubblica. Discorso pronunciato in Bologna all'Associazione costituzionale delle ...
Leggi Tutto
PIO VII, papa
Philippe Boutry
PIO VII, papa. – Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato [...] il consiglieredi Stato Portalis, didi pontefice, ma anche di sovrano nelle Legazioni e nelle Marche, di misurare il fervore e l’attaccamento delle popolazioni, per le quali incarnò, nei rovesci della guerra, il ritorno alla pace e alla sicurezza ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Giacomo
Roger Aubert
Nacque il 2 apr. 1806 a Sonnino, da famiglia di origine modestissima, arricchitasi poi in fortunate speculazioni immobiliari.
Mandato a Roma dal padre Domenico, che desiderava [...] 'amministrazione provinciale fu riorganizzata con l'istituzione di un consigliodi laici e alti funzionari che doveva affiancare Roncaffi, parzialmente pubblicato, ritorni spesso sulle misure disicurezza adottate dalla polizia nei riguardi dell'A. e ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] 1432. Ma al di là della difficoltà di ricostruire con adeguato margine disicurezza un sia pur minimo corpus di opere compiute in degli affreschi), su consiglio del preposto Geminiano Inghirami, tentarono vanamente di affidare gli affreschi al ...
Leggi Tutto
DIAZ, Armando Vittorio
Giorgio Rochat
Nacque a Napoli il 5 dic. 1861 da Ludovico e Irene Cecconi, in una famiglia (di lontana origine spagnola) di militari e magistrati.
Il nonno Antonio era stato "ordinatore [...] impressione positiva disicurezza e volontà di collaborazione e stabilire proficui contatti a livello di stati fino al 1914 abbiamo utilizzato in primo luogo l'ampio saggio di A. Consiglio, La giovinezza di A. D., in Nuova Antologia, 1º e 15 sett. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...