BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] non sono stati conservati. La questione della sua colpevolezza rimane ancora aperta. Se la sicurezzadi Venezia richiedeva la sua morte, è improbabile che il Consiglio dei dieci avrebbe esitato. Ma le relazioni politiche che il B. manteneva poste in ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Gian Galeazzo, conte di Virtù e dal 1395 duca di Milano, e di Caterina di Bernabò Visconti, nacque ad Abbiategrasso, presso Milano, [...] rivolta contro F. Barbavara, accusato di affossare la tradizione di ordine e disicurezza del ghibellinismo visconteo. Né fu ad assumere responsabilità di governo soverchianti le capacità di un quattordicenne; né il Consigliodi reggenza - diviso da ...
Leggi Tutto
Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] modificazioni. Il B. (il 1° aprile nominato console generale della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale e, pressoché nello stesso periodo, presidente del consiglio provinciale di Perugia) mantenne praticamente in questo periodo la sua carica ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] unico in materia disicurezza e salute sul lavoro e coordinatore del gruppo di lavoro per la trattazione dei problemi relativi ai rapporti internazionali del ministero del Lavoro. Nel 1997 assunse l’incarico diconsigliere del presidente del ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] del Consigliodi amministrazione. Poi divenne presidente del Comitato scientifico e infine responsabile dei progetti di economica e sicurezza sociale, Napoli 1978; Toniolo: il primato della riforma sociale, Bologna 1978; Crisi di governabilità ...
Leggi Tutto
ASQUINI, Alberto
*
Nato a Tricesimo (Udine) il 12 ag. 1889 da Giovanni e da Angela Bisutti, conseguì nel 1909 la maturità classica presso il liceo "J. Stellini" di Udine e, vinta una borsa di studio, [...] di questi anni di studio fu la prima pubblicazione dell'A., Il contratto di trasporto terrestre di persone (Padova 1915), in cui trattava con grande sicurezzadi quell'anno; ma nel 1948 la sezione speciale per l'epurazione del Consigliodi Stato ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] quando i servizi disicurezza informarono le autorità che dal carcere era partito l’ordine di ucciderli.
Il cosiddetto sulla mafia. Con una votazione sul filo di lana (15 luglio 1988), il Consiglio superiore della magistratura (CSM) optò per Meli ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Roberto Taparelli marchese d'
Narciso Nada
Nacque a Torino il 24 sett. 1790 da Cesare e da Cristina Morozzo di Bianzè. Nel 1800, essendosi la famiglia trasferita a Firenze in conseguenza dell'occupazione [...] venne chiamato a Parigi, fu nominato uditore di terza classe presso il Consigliodi stato, e aggregato alla sezione delle Finanze. a presiedere un comitato disicurezza pubblica, che seppe svolgere una efficace opera di controllo. Sciolto quel ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Antonello Mattone
Nacque ad Alghero il 17 marzo 1786 da Antonio e da Maria Diaz. La famiglia faceva parte della piccola nobiltà cittadina; il padre, capitano del porto, aveva mostrato [...] "chiusura delle terre da lavoro" quale fattore di "sicurezza" e di "vera proprietà". Incominciò intanto a frequentare la corte al 1° sett. 1826 il Supremo Consigliodi Sardegna - di cui il M. era stato nominato consigliere il 23 giugno 1823 - mise a ...
Leggi Tutto
DOLCINO
Giovanni Miccoli
Sconosciuta è la data della sua nascita, che va collocata presumibilmente nella seconda metà del '200. Variamente indicato ne è il luogo, anche se si può ritenere con una buona [...] basti ricorrere, per una spiegazione, a motivi disicurezza: sui monti li spingevano molto probabilmente anche la suoi seguaci, potesse trovare nelle stesse parole di Cristo il consigliodi fuggire sui monti all'approssimarsi della grande tribolazione ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...