I nuovi assetti del principio di pubblicità del processo
Gastone Andreazza
La valorizzazione negli ultimi anni della necessità della trattazione del procedimento penale nelle forme della pubblica udienza [...] previsione della possibilità di trattazione in udienza pubblica dei procedimenti attinenti le misure disicurezza nei gradi di merito determina 13, 82; Biondi,G., Il procedimento penale in camera diconsiglio,Milano, 2011, 74 s.; Gaito, A.-Furfaro, S ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] Qualora, invece, l’euromandato tenda a dare esecuzione ad una misura disicurezza personale detentiva, competente alla sua emissione è il p.m. individuato sull’emissione del mandato di arresto europeo, adottato dal Consiglio dell’Unione europea il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Arturo Rocco
Giovannangelo De Francesco
Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] di riflessioni sui compiti di una didattica rivolta alla formazione postuniversitaria.
È doveroso altresì menzionare la collaborazione prestata da Rocco al Consiglio delle ‘misure disicurezza’ come provvedimenti di carattere ‘amministrativo’, ...
Leggi Tutto
Il silenzio nel rilascio del permesso di costruire
Ida Raiola
Divenuto la regola nei procedimenti ad istanza di parte (art. 20 l. 7.8.1990, n. 241), il modulo di semplificazione dell’azione amministrativa [...] attività edilizia e, in particolare, alle norme antisismiche, disicurezza, antincendio, igienico-sanitarie nel caso in cui la sino al 31.12.2009, di cui all’art. 159, d.lgs. 22.1.2004, n. 42, dal Consigliodi Stato9, oppure sia necessario che ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Orio
Giulia Caravale
Nacque a Castiglione della Pescaia (Grosseto) il 3 dic. 1909 da Giuseppe e Bice Borri. Nel 1931 si laureò in giurisprudenza nell'Università cattolica del Sacro Cuore di [...] , pp. 3-7 - pubblicò Questioni intorno al servizio delle cassette disicurezza (Roma) e curò la Premessa e il Sommario del volume L Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro (CNEL) come rappresentante delle aziende municipalizzate di trasporto ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
Viene esaminata, sulla scorta della dottrina e della giurisprudenza costituzionale, la portata normativa e scultorea del segreto di Stato, la cui dimensione oggettiva cattura [...] secessionistico nelle democrazie che si difendono) di scioglimento dei Consigli regionali e di rimozione dei Presidenti di Regione “per ragioni disicurezza nazionale” (Luciani, M., Il segreto di Stato nell’ordinamento nazionale, cit., 11 ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Giuseppe
Marina Formica
Nacque a Genova l'11 nov. 1751 dal principe Giovanni Andrea Doria e da Eleonora Carafa della Stadera, figlia del duca d'Andria.
La prima educazione gli [...] di quaranta uomini per garantire la sicurezza dell'inviato del Direttorio. Secondo alcuni storici si sarebbe trattato di . L'urgenza di concludere un accordo concordatario e di stabilire contatti diretti con Napoleone consigliòdi inviare a Parigi ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] di tutelare l’ordine e la sicurezza, o siano palesemente inidonee o incongrue rispetto alle esigenze di ordine e disicurezza V. la raccomandazione R (2006) 2 adottata dal Comitato dei ministri del Consiglio d’Europa l’11.1.2006.
23 Cfr. l’art. 391 ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] che in una riunione del 10 di tale mese il Consigliodi Vercelli lo indicava come uno dei destinatari di dedurre con una certa sicurezza ch'egli fosse incaricato, come certo i colleghi, di un insegnamento nell'ateneo torinese. All'inaugurazione di ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di violenza o minaccia ad un corpo politico, amministrativo o giudiziario. In particolare, si analizza la fattispecie in esame al fine [...] norma garantisce particolarmente la sicurezza e la libertà di determinazione e di azione dei pubblici ufficiali invece il Consigliodi Stato, la Corte dei conti, i vari consigli superiori e commissioni centrali, i consigli e le giunte ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...