AMBROSINI, Antonio
Mario Caravale
Nacque a Favara (Agrigento) il 10 sett. 1888 da Giovanni Battista e da Carmela Lentini.
Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, si dedicò allo studio del diritto civile. [...] Ovidio.
Nel 1939 l'A. era stato nominato nel consigliodi amministrazione della società LATI (Linee aeree transcontinentali italiane) costituita 10; Ibid., Ministero dell'Interno, D.G. Pubblica Sicurezza, Div. polizia politica, fasc. n. 1821; Ibid., ...
Leggi Tutto
PACELLI, Francesco
Luca Carboni
PACELLI, Francesco. – Nacque a Roma il 27 febbraio 1874, secondogenito di Filippo e Virginia Graziosi.
La famiglia Pacelli si era trasferita a Roma da Onano (vicino Viterbo) [...] consigliodi amministrazione dell’Italgas. Fu altresì membro del consiglio d’amministrazione del Fondo di beneficenza e religione nella Città di Pubblica Sicurezza, Divisione Polizia politica, fascicoli personali 932; Presidenza del Consiglio dei ...
Leggi Tutto
ARSENDI, Argentino (Argentinus, Arsendinus, Argendino, Arsendino da Forlì)
Roberto Abbondanza
Figlio di Raniero, ebbe un buon nome come giurista, ma merita d'esser ricordato soprattutto per l'attività [...] di 430 fiorini (lettera del 25 giugno 1358 degli Ufficiali dello Studio). Non si può tuttavia affermare con sicurezza in ispecie da quello padovano. 3) La "subscriptio" a un consigliodi Angelo degli Ubaldi datato 1385, in G. B. Ziletti, Criminalia ...
Leggi Tutto
LONGHI, Silvio
Giordano Ferri
Nacque a Vestone, presso Brescia, il 20 apr. 1865 da Luigi, direttore della R. Scuola navale superiore di Genova, e da Caterina Fanzago.
Nel 1889 il L. vinse il concorso [...] la prevenzione.
Il 26 sett. 1915 divenne consigliere della Corte di cassazione e mantenne tale incarico fino al 2 dic che prevedeva l'aggiunta o la sostituzione delle misure disicurezza alla pena. Questi suoi interventi muovevano sì dal tentativo, ...
Leggi Tutto
Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] dell’accertamento, l’operatività del procedimento de plano in riferimento ai procedimenti di riesame della pericolosità, di applicazione, esecuzione, trasformazione o revoca di misure disicurezza e di ricoveri ex art. 148 c.p., lo stesso non è a ...
Leggi Tutto
Aeroporti e concessioni aeroportuali. I contratti di programma in deroga
Gerardo Mastrandrea
Barbara Bianchini
Aeroporti e concessioni aeroportualiI contratti di programma in deroga
Con l’approvazione [...] disicurezza, beni in uso esclusivo e servizi di handling in monopolio nei limiti di permanenza del regime di 19.10.2012 il consigliodi amministrazione dell’Enac ha varato i contratti di programma in deroga anche per i sistemi di Roma e Venezia, ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] quale membro dei comitati disicurezza; questi, organizzati con guardie nazionali, rifiutavano di partecipare alla difesa del continuasse a giudicarla realizzabile, già alla fine di luglio il Consiglio dei ministri si era pronunciato a favore dell ...
Leggi Tutto
Le regole dell’aria comuni per il traffico aereo
Giovanni Marchiafava
Nell’ambito della politica cosiddetta cielo unico europeo (Single European Sky – SES) il 26.9.2012 la Commissione europea in applicazione [...] CE 21.10.2009, n. 1070 del Parlamento europeo e del Consiglio al fine di migliorare il funzionamento e la sostenibilità del sistema del trasporto europeo in termini disicurezza, ambiente, capacità ed efficienza dei costi.
La focalizzazione sul reg ...
Leggi Tutto
La disciplina delle operazioni degli aeromobili
Giovanni Marchiafava
In attuazione del reg. CE n. 216/2008, che ha introdotto regole comuni nel settore dell’aviazione civile e istituito un’Agenzia europea [...] del Consiglio, che ha istituito l’Agenzia europea per la sicurezza aerea, un organismo indipendente destinato ad attuare le previsioni contenute nello stesso regolamento, promuovendo il raggiungimento di uniformi ed elevati livelli disicurezza e di ...
Leggi Tutto
Il testo della legge quadro sugli interporti
Giovanni Marchiafava
La novità normativa più significativa in tema di interporti è l’adozione, per l’esame da parte della IX Commissione parlamentare, del [...] con i corridoi transeuropei di trasporto definiti dalla decisione del Parlamento europeo e del Consiglio del 7.7.2010, di un interporto devono rispondere a criteri di unitarietà tra le sue diverse funzioni e prevedere idonei sistemi disicurezzadi ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...