TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] di persona con la cattura illecita di aeromobili, operazioni delittuose entrambe rivolte a un fine di ricatto politico e di attentato, quindi, alla sicurezza in Storia, n. 228, nov. 1976; Consiglio d'Europa, Rapport explicatif sur la Convention ...
Leggi Tutto
STRANIERI
Ester Capuzzo
(XXXII, p. 817; App. II, II, p. 915; III, II, p. 853)
Varie sono le figure che possono essere compendiate nel termine straniero (''immigrato'', ''rifugiato'', ''profugo'', ''apolide''), [...] T.U. delle leggi di pubblica sicurezza, cioè il R.D. 18 giugno 1931 n. 773 e il relativo regolamento di esecuzione, approvato con R. sociali ha costituito una commissione di esperti, fra cui alcuni esponenti del Consiglio Nazionale dell'Economia e del ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondiale la Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, per la necessità di riparare i danni [...] sul canale di Suez e sui pellegrinaggi alla Mecca e abolendo de iure il Consiglio internazionale marittimo quarantenario di Alessandria d' di essere ricordati i seguenti:1) La salute dei popoli è condizione fondamentale per la pace e la sicurezza ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] in tutta l'estensione della Penisola; non un consiglieredi stato, non un ammiraglio e nemmeno un solo impiegato . Rapporto dell'ispettore di pubblica sicurezza del sestiere di S. Croce Baggi al reggente la questura di Venezia Bignami, Venezia ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] il Consiglio dei ministri e la Commissione dell'Unione Europea - si contrappongono centri di potere di esclusione ci si rende conto della rilevanza di alcuni di essi: i beni ambientali (aria, acque marine e territoriali), la sicurezza e ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] di introdurre sostanziali elementi di concorrenza nelle attività di produzione e vendita di elettricità, pur tutelando le esigenze connesse alla sicurezza . 85.3, di numerosi regolamenti della Commissione e del Consiglio, che esentano automaticamente ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] dette al governo comunale nuove forme istituzionali, incentrate, per lo più, sulla magistratura degli Anziani e sulla presenza di più consigli cittadini. Inoltre finì in genere per accogliere nelle sue fila molte famiglie dell'antica nobiltà e per ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] giuristi del tempo, ascoltatissimo consiglieredi Federico. Verosimile la partecipazione di Enrico di Morra, che presiedette la di autonomia da altre fonti, segno di una maggiore sicurezza e creatività del legi-slatore nell'ultima fase del regno di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di una ricca pensione pagatagli dal re di Francia). Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova, ebbe, nei primi anni di pontificato, un importante ruolo diconsiglieresicurezza le obiezioni: tutti i sovrani, diceva, erano sciolti dall'obbligo di ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] per sottoporre a controllo l'inquinamento, garantire la sicurezza nel trattamento e nell'eliminazione delle scorie tossiche, ridurre le immissioni di anidride solforosa, patrocinato dal Consiglio d'Europa, e il programma regionale di controllo degli ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...