L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] di: vincoli derivanti dall’ordinamento comunitario e dagli obblighi internazionali; contrasto con i principi fondamentali della Costituzione; danno alla sicurezza le tariffe fissate dal consiglio dell’ordine per la professione di avvocato; ha previsto ...
Leggi Tutto
Il nuovo codice doganale dell'Unione
Andrea Venegoni
Il 1° maggio 2016 è divenuto pienamente operativo il nuovo codice doganale dell’Unione; si tratta della conclusione, almeno allo stato, di un lungo [...] UE) 9.10.2013, n. 952, del Parlamento europeo e del Consiglio, Tale regolamento, entrato in vigore il 30.10.2013, non consentiva investimenti internazionali e l’accresciuta necessità di garantire la sicurezza alle frontiere esterne dell’Unione hanno ...
Leggi Tutto
Francesco Piron
Tiziana Sogari
Abstract
Il mercato del gas naturale in Italia ha subito, su impulso del diritto comunitario ed al fine di completare la realizzazione del mercato interno per l’energia, [...] dei servizi nonché della sicurezza degli approvvigionamenti. Di seguito, dopo avere n. 715/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 luglio 2009, relativo alle condizioni di accesso alle reti di trasporto del gas naturale e che abroga il ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] promozione di misure di emersione del lavoro irregolare, per la tutela della salute e della sicurezza del quella del deposito del provvedimento ha consentito di dare rilievo alla data in cui è stata tenuta la camera diconsiglio (Cass. pen., 19.5.2015 ...
Leggi Tutto
L'ordine europeo di indagine
Gaetano De Amicis
Vengono esaminati gli aspetti principali della riforma dell’assistenza giudiziaria penale a seguito del recepimento della direttiva sull’ordine europeo [...] rischi di pregiudizio alla sicurezza nazionale, violazione del divieto di bis in idem, situazioni di incompatibilità con un’opposizione sulla quale il g.i.p. provvede in camera diconsiglio ai sensi dell’art. 127 c.p.p. Avverso tale decisione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Marco Minghetti
Raffaella Gherardi
Molti illustri contemporanei di Minghetti, in Italia e in Europa, sottolineano l’eccezionalità della sua figura, capace di coniugare strettamente la sfera della politica [...] pontificio) e artefice, nella sua duplice veste di presidente del Consiglio e di ministro delle Finanze, del raggiungimento del pareggio e di recenti provvedimenti di legge che erano parsi far sì che «la magistratura perdesse quella sicurezza che ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] ad attività economiche (es. il visto uniforme di cui al regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio 12.7.2009, n. 810/2009, che 547, spec. 551-555). A maggiore tutela della sicurezza stradale la Corte ha fatto venir meno un limite derivante ...
Leggi Tutto
Ferrucio Auletta
Abstract
Nell’ambito delle «autorità alle quali è affidata l’amministrazione della giustizia» viene svolta un’analisi degli organi ai quali risulta affidata la giurisdizione generale, [...] con sicurezza ricavarsi dalla disciplina del relativo processo, se è vero che l’ordinamento offre ipotesi di dell’anno giudiziario dal presidente della corte di appello su designazione del Consiglio nazionale dell’Ordine»); per quelle agrarie ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] sfoltire e semplificare da 8.000 a 1.000 (Presidente del Consiglio Matteo Renzi; 18.4.2014).
La ricognizione. Interventi sulle “aziende particolare un elevato livello di qualità, sicurezza e accessibilità, la parità di trattamento e la promozione ...
Leggi Tutto
Conoscenza informatica della giurisprudenza e privacy
Enrico Consolandi
Principi della CEDU e della Costituzione impongono di dare pubblicità alle decisioni giudiziarie mediante archivi pubblici. La [...] pubblicità delle decisioni in vista di interessi che sono la moralità e l’ordine pubblico, la sicurezza nazionale, gli interessi dei di banca dati “antologica” è stato poi ripreso dal Consiglio superiore della magistratura. L’archivio della Corte di ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...