E’ una delle libertà che hanno caratterizzato la costruzione del mercato comune in Europa. Il Trattato del 1957 istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE) prevedeva, infatti, accanto alla disciplina [...] per il Consiglio dell’Unione di escludere alcune categorie di attività dal diritto di stabilimento; la terza alle prerogative dello Stato nel limitare la circolazione delle persone per motivi di ordine pubblico, pubblica sicurezza e sanità ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] mezzo del suo consiglio, giacché questo non fa che prendere atto di una manifestazione dì volontà delle principali agl'indigeni i diritti fondamentali dell'uomo, provvedere alla sicurezza del territorio e impedire la tratta degli schiavi, ecc. ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] a un insieme di apprezzamenti, giudizi, moniti, consigli, nei quali quasi si racchiuda, a mo' di consuntivo e di congedo, tutta alla circolazione dei beni e alla sicurezza dei traffici, ma anche alla necessità di richiamare l'attenzione del soggetto ...
Leggi Tutto
Proprieta
Walter Euchner
Walter Santagata
Antonio Gambaro
di Walter Euchner, Walter Santagata, Antonio Gambaro
PROPRIETÀ
Filosofia e politica di Walter Euchner
Introduzione
Il rapporto tra proprietà [...] il Consiglio dei ministri e la Commissione dell'Unione Europea - si contrappongono centri di potere di esclusione ci si rende conto della rilevanza di alcuni di essi: i beni ambientali (aria, acque marine e territoriali), la sicurezza e ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] giuristi del tempo, ascoltatissimo consiglieredi Federico. Verosimile la partecipazione di Enrico di Morra, che presiedette la di autonomia da altre fonti, segno di una maggiore sicurezza e creatività del legi-slatore nell'ultima fase del regno di ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] di una ricca pensione pagatagli dal re di Francia). Gregorio Barbarigo, vescovo di Padova, ebbe, nei primi anni di pontificato, un importante ruolo diconsiglieresicurezza le obiezioni: tutti i sovrani, diceva, erano sciolti dall'obbligo di ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] In questi non infrequenti incidenti, le autorità di pubblica sicurezza tendevano spesso a far prevalere il quietismo una lettera ai cattolici italiani il consiglio sulla inopportunità del voto, dandogli un carattere di maggiore cogenza, e lo stesso ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] enclave clericale a capitale di una “moderna” nazione, fu chiaro in breve tempo che la sicurezza del Collegio Romano non monsignorIldefonso Schuster, consigliò a Pio XI di affidarlo alla Compagnia di Gesù. Il papa seguì il consiglio diSchuster, e ...
Leggi Tutto
Responsabilita civile. Le responsabilita presunte
Marco Rossetti
Responsabilità civileLe responsabilità presunte
Le novità più rilevanti hanno riguardato, nel 2011, la responsabilità ex art. 2051 c.c. [...] del Parlamento e del Consiglio 5.4.2011 n. 36, concernente la prevenzione e la repressione della tratta di esseri umani e la , pur non essendo qualificata come pericolosa dalla legge di pubblica sicurezza o da altre leggi speciali, per sua natura ...
Leggi Tutto
Breve storia della liberta religiosa in Italia. Aspetti giuridici e problemi pratici
Michele Madonna
Premessa
La libertà religiosa, secondo una celebre definizione di Francesco Ruffini, è la «facoltà [...] preventiva autorizzazione prevista dall’art. 18 del testo unico di Pubblica sicurezza. Tuttavia, lo stesso art. 18 prevede che sia 367.
120 Si veda in proposito Presidenza del Consiglio dei Ministri, Un accordo di libertà, Roma 1986 (in partic. F. ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...