Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] diritto alla vita, alla libertà, alla sicurezza della persona, ma anche il divieto di servitù e di schiavitù (artt. 3 e 4 possono esauriva nell’ambito della competenza del Consiglio, restandone esclusa la Corte di Giustizia. La conclusione era che ...
Leggi Tutto
Pubblica amministrazione in Italia
Giulio Napolitano
Nelle analisi giuridiche, la locuzione pubblica amministrazione può essere declinata tanto in senso soggettivo quanto in senso oggettivo. Nel primo [...] inteso valorizzare le funzioni di direzione, di indirizzo e di coordinamento del presidente del Consiglio dei ministri.
L’ segretari comunali e provinciali, l’Agenzia nazionale per la sicurezza del volo, l’Agenzia nazionale per le erogazioni in ...
Leggi Tutto
Epistole
Manlio Pastore Stocchi
La silloge delle E. dantesche, nella estensione e nella disposizione fissate da E. Pistelli nella sua edizione del 1921 per la Società Dantesca Italiana e tuttora accolte [...] I è diretta da Arezzo, in nome del capitano, del Consiglio e dell'intera Parte bianca, al cardinale Niccolò da Prato giunto nel giro di due settimane la sicurezzadi D. fu scossa dall'indugio di Enrico in Lombardia: onde, meravigliato di tam sera... ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] Organizzazione per la Sicurezza e la Cooperazione in Europa), quale soprattutto la Carta di Parigi (1991) per di promuoverne le condizioni) e in particolare l'istituzione di un Alto commissario per le minoranze nazionali. Nell'ambito del Consiglio ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] poteri d’indagine sulla sicurezzadi taluni prodotti e poteri di vietarne l’immissione sul Consiglio dei ministri dell’8 luglio 2003.
Il valore di attenzione è il valore di campo (elettrico, magnetico ed elettromagnetico) considerato come valore di ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] 'assegnazione delle rimesse al Banco di Napoli, per dare "al denaro degli emigrati una sicurezza uguale a quella goduta dai esito di una serie di conversioni "minori" e da interventi di sostegno al cambio e alla rendita, avvalendosi dei consigli del ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] 2 il contrasto con l’utilità sociale come il danno alla sicurezza, alla libertà e alla dignità umana, sembra funzioni da limite consumatori in caso di contratti negoziati fuori dai locali commerciali (direttiva del Consiglio 20 dicembre 1985, ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] forse è inedita; XIII.B.44, cc. 5r-11v, Consiglio legale a pro del duca di Gravina sopra i beni del duca di Bracciano; cc. 12r- 16v, Consiglio legale a pro del cardinal di Carpegna, contra i figli di Giuseppe de Martinis; cc. 23r-24v, Breve scritto a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] gli stilemi della professione giuridica – né alla sfrontata sicurezzadi un giocatore di Wimbledon che sta vibrando il colpo con il un’anticipazione di futuro. Che si dispiegherà negli anni Trenta, assumendo la forma del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] loqui. Poi si apprendano con sicurezza i fondamenti della grammatica metodica al fine di raggiungere l'eleganza dello stile. morì il vecchio Guarino, e due giorni dopo il Consiglio dei dodici savi di Ferrara diede al G. la cattedra che era stata del ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...