Vedi Myanmar dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera
Il Myanmar, Birmania fino al 1989 – anno in cui il governo decise di modificare molti nomi derivanti dal retaggio imperiale britannico [...] di capo dello stato. Il processo decisionale birmano, d’altra parte, resta appannaggio del Consigliodidi tale settore.
Difesa e sicurezza
Il settore della difesa in Myanmar beneficia di massicci investimenti statali, sia in termini economici che di ...
Leggi Tutto
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva tra gli Stati Uniti e i paesi del blocco [...] lo stesso segretario generale.
L’organo decisionale è invece il Consiglio del Nord Atlantico: composto dai 28 paesi membri, in mantengono la loro sovranità in merito alla politica nazionale disicurezza e difesa. Nel caso del 2010, il segretario ...
Leggi Tutto
PETRILLI, Giuseppe
Daniela Felisini
PETRILLI, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 24 marzo 1913, dall’avvocato Michele e da Anna Pellegrino, secondo di quattro figli.
Durante la sua infanzia la famiglia [...] (INAM). In quel periodo pubblicò un libro sui temi della sicurezza sociale (La sicurezza sociale, Bologna 1953). Ancora dal 1949 al 1958 fu nel Consigliodi amministrazione dell’Istituto nazionale assicurazioni contro gli infortuni sul lavoro (INAIL ...
Leggi Tutto
Vedi Malta dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Malta è un paese insulare dell’Europa meridionale poco distante dalla Sicilia e a circa trecento chilometri da Libia e Tunisia. Per la sua strategica [...] ritenuta pregiudizievole da Valletta in vista di operazioni di ricerca di riserve di idrocarburi. Il confronto ha coinvolto anche Libia e Italia, entrambi solidi partner dell’isola in materia economica e disicurezza, con cui Malta potrebbe siglare ...
Leggi Tutto
Vedi Svezia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 17° secolo la Svezia rappresentava una della maggiori potenze europee, posizione che andò progressivamente perdendo – assieme ai sui possedimenti [...] militare in caso di attacco. La Svezia promuove lo sviluppo di una politica disicurezza e di difesa nell’Eu, così come la cooperazione in materia disicurezza con gli altri paesi nordici e del Baltico. Nell’ambito del Consiglio Nordico le truppe ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno Unito di Danimarca comprende, oltre alla penisola danese, le Isole Fær Øer e la Groenlandia, sulle quali Copenhagen esercita la propria [...] (Emu) e la Politica disicurezza e difesa comune, mentre l’acquis di Schengen è stato oggetto di un’adozione solo parziale. di cooperazione e comuni obiettivi di politica estera, il Consiglio ha tra i temi più importanti in agenda la libertà di ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] alle politiche disicurezza, dal momento che Oslo invia i propri soldati alle missioni di peacekeeping promosse dall di genere, come quella del 2006 che stabilisce che, in più di 500 aziende quotate nella Borsa di Oslo, almeno il 40% del consigliodi ...
Leggi Tutto
Vedi Oman dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Oman è lo stato dell’area mediorientale che per primo ha raggiunto l’indipendenza, nel 17° secolo, a seguito della cacciata dei Portoghesi. Pur [...] tramite suffragio universale, mentre il Consigliodi stato ha 53 membri nominati direttamente dal sultano. Il Majlis ha tuttavia competenze molto limitate e non può pronunciarsi su questioni di politica estera e disicurezza. Il sistema omanita non ...
Leggi Tutto
Vedi Mongolia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cuore dell’impero di Gengis Khan nel 13° secolo, la Mongolia è stata una provincia cinese tra il 17° secolo e il 1924, quando conquistò l’indipendenza. [...] del Consigliodi cooperazione economica del Pacifico dal 2000, osservatore dell’Organizzazione per la cooperazione di Shangai nella regione, hanno avviato progetti di cooperazione anche in ambito militare e disicurezza.
Allo stesso tempo, la ...
Leggi Tutto
Vedi Finlandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La peculiare collocazione geopolitica della Finlandia affonda le radici nella storia del paese. Dopo oltre sette secoli di dominazione svedese [...] Svezia, Danimarca, Islanda e Norvegia nell’ambito del Consiglio nordico, cui ha aderito nel 1955.
Sebbene la volontaria per le donne.
La Finlandia partecipa alla Politica disicurezza e di difesa europea (Csdp) e mira a un suo rafforzamento ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...