Cattolicesimo
Luigi Sartori
sommario: 1. Ecumenismo: sfida per una nuova cattolicità: a) cammino comune con le altre confessioni; b) dentro la storia generale; c) assunzione della prospettiva escatologica. [...] il genere umano; e perciò alla pace.
Nell'ambito del Consiglio Mondiale delle Chiese emerge da decenni, sotto forme diverse, il e a tutti) in termini di setta, ossia tutta chiusa in se stessa, dentro le proprie sicurezze, senza reale ospitalità verso ...
Leggi Tutto
Benedetto IX
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo, terzo di una serie di tre pontefici appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII e Giovanni XIX -, è toccato [...] la famiglia del potente principe di Salerno e i Tuscolani comportava del resto una sicurezza della politica imperiale verso il assenso, la rinunzia al pontificato da parte di Benedetto IX. Questi, consigliato da un tal prete Giovanni, avrebbe in ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] successivo, nel 1968, assunse la nuova denominazione diconsiglio per gli Affari pubblici della Chiesa.
Nel Milano 1993; C. Stokelj, La S. Sede e la Conferenza sulla Sicurezza e la Cooperazione in Europa. Belgrado, Madrid, Vienna 1975-1989, Roma ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] . Il papa e il suo consigliere più stretto intendevano proseguire l'opera di riforma avviata da Leone IX, che avevano entrambi affiancato, lavorando di concerto con altri due personaggi di spicco come Pier Damiani e Anselmo di Lucca. S. non ebbe il ...
Leggi Tutto
Organo collegiale con funzioni deliberative, sia dello Stato sia di enti pubblici sia di società private.
C. superiore
Denominazione di organi collegiali consultivi presso alcuni ministeri con il compito [...] consìgliodi amministrazióne.
C. di gestione
Nelle società per azioni che scelgono un sistema di amministrazione e controllo dualistico, il c. di violazioni di legge o per ragioni disicurezza nazionale. Il decreto è adottato, sentito il parere di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] raccomandò ai missionari di inculcare ai fedeli cinesi di opporsi al commercio dell'oppio, consigliòdi non pubblicare in in ogni circostanza la sicurezza e la rapidità della successione, moltiplicasse le disposizioni di emergenza per l'elezione del ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] cattolici hanno mantenuto quell’assenza di affarismo e quella sicurezza morale, che deve caratterizzare il Dr. Spada svolge nell’ambito del Comitato Direttivo e del Consigliodi Amministrazione, e sono sicuro che Ella gradirà questo nuovo più ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] tener conto del consigliodi chi proponeva, per porre fine allo scisma, il nome di Paolino. Per suggerimento di Ambrogio, Damaso sempre più debole, a punto tale che perfino la sicurezzadi Roma cominciò ad apparire in pericolo. In questa difficile ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] di Teodora e su consigliodi V., Giustiniano scrisse a Silverio per chiedergli di recarsi a Costantinopoli allo scopo di del pellegrinaggio. Gli interventi che si possono attribuire con sicurezza a papa V. sono quelli relativi al cimitero ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] di arrestare molte persone sospettate di una congiura contro la sua persona, capeggiata da Luca de Tocio, consiglieredi Ferrante re di La durezza della reazione di P., che richiamò a Roma le truppe pontificie per motivi disicurezza, si può spiegare ...
Leggi Tutto
sicurezza
sicurézza s. f. [der. di sicuro]. – 1. a. Il fatto di essere sicuro, come condizione che rende e fa sentire di essere esente da pericoli, o che dà la possibilità di prevenire, eliminare o rendere meno gravi danni, rischi, difficoltà,...
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...