Comune della prov. di Verona (57,3 km2 con 31.925 ab. nel 2008, detti Villafranchesi). È situata sulla via di Mantova, in zona pianeggiante. Industria meccanica, delle calzature, dell’abbigliamento e della [...] indipendenza italiana. Dopo le vittorie di Solferino e di San Martino, Napoleone III, timoroso di complicazioni internazionali e combattuto dall’opinione pubblica francese ostile alla formazione di un grande Stato italiano ai propri confini, decise ...
Leggi Tutto
Gruppo alimentare fondato nel 1961 da C. Tanzi a Collecchio, dove ha la sua sede centrale. Entrò in una fase di rapido sviluppo dalla metà degli anni Settanta, affermandosi sia grazie ai suoi prodotti [...] MrDay e Pomì). Nel 2011 la multinazionale francese Lactalis (proprietaria già di diversi marchi italiani, tra cui Invernizzi, Galbani nell'assemblea per il rinnovo del consigliodi amministrazione, di cui è stato nominato presidente F. Tatò, mentre ...
Leggi Tutto
Filosofo e uomo politico francese (Sompuis, Champagne, 1763 - Châteauvieux, Loir-et-Cher, 1845). Avvocato, aderì alla rivoluzione su posizioni moderate fino al 1793; membro del Consiglio dei Cinquecento [...] distato del 18 fruttidoro (4 sett. 1797), si dichiarò quindi apertamente monarchico e fu a capo del comitato realista di in scritti ed espose dalla tribuna della Camera dei deputati (di cui fu membro dal 1815 al 1840). Presidente della Camera, ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico francese (Saint Amans-la-Bastide, Tarn, 1769 - ivi 1851); dal 1791 ufficiale di fanteria, nel 1794 fu promosso generale per la sua condotta nella battaglia di Fleurus; prese parte [...] riprese servizio con Napoleone, che lo nominò pari di Francia e capo diStato Maggiore. Bandito dalla 2a restaurazione, tornò in Francia nel 1819. Sotto Luigi Filippo fu tre volte presidente del Consiglio (1832-34; 1839-40; 1840-47), ricoprendo anche ...
Leggi Tutto
Gozi, Sandro. – Uomo politico italiano (n. Sogliano al Rubicone, Forlì-Cesena, 1968). Laureatosi in Legge presso l’università di Bologna, dopo aver compiuto studi diplomatici, ha fatto parte del corpo [...] . Dal 2016 al 2018 è stato Sottosegretario diStato alla presidenza del Consiglio dei ministri con delega alle politiche europee nel governo Gentiloni. Nell 2019 è stato consulente agli affari europei per il premier francese E. Philippe. Dal 2020 è ...
Leggi Tutto
Imprenditore francese (n. Roubaix 1949). Conseguita la laurea in Ingegneria (École Polytechnique di Palaiseau, Francia), ha iniziato la carriera imprenditoriale nell’edilizia (seguendo le orme del padre). [...] il gruppo tessile Boussac Saint-Frères (in fallimento) e nel giro di pochi anni ha acquisito la presidenza del Consigliodi amministrazione della maison Christian Dior, ed è stato fautore della fusione tra Louis Vuitton e Moët Hennessy (LVMH ...
Leggi Tutto
Fitoussi, Jean-Paul. - Economista francese (La Goletta 1942 – Parigi 2022). Esperto di economia internazionale, è stato docente presso l'Istituto di studi politici di Parigi (Sciences Po) e la Luiss di [...] , è stato critico verso le rigidità delle politiche di bilancio e dell’austerità successive al crac della Lehman Brothers, e le tentazioni di uscita dall’euro. Ha fatto parte del consigliodi amministrazione di Telecom Italia e del consigliodi ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico francese (Bordeaux 1943 - Hartford 2018); ordinato sacerdote nel 1969, ha fatto parte delle nunziature della Repubblica Dominicana (1975-78), del Libano (1978-83) e del Consiglio per gli [...] -90) della Seconda Sezione per i rapporti con gli Stati della Segreteria diStato, nel 1991, nominato arcivescovo, ne è divenuto segretario. Nel 2003 è stato creato cardinale e nominato archivista e bibliotecario di Santa Romana Chiesa. Dal 2007 è ...
Leggi Tutto
Cronista svizzero (Rottweil, Württemberg, 1475 - Berna 1546 o 1547); dovette lasciare Berna nel 1524 perché seguace di Zwingli. Ritornatovi nel 1529, fu incaricato dal Consigliodi scrivere la cronaca [...] 1526 però allo stato frammentario). L'opera, sebbene unilaterale e con impostazione moralistica, è preziosa per larga messe di particolari e per ampiezza di orizzonti (dal 1477 diventa una storia generale svizzera, tedesca, italiana e francese); è ...
Leggi Tutto
Uomo politico francese (Pont-de-Beauvoisin, Savoia, 1747 - Auteuil 1809). Fu deputato al Consiglio dei Cinquecento (1795); dopo aver partecipato al colpo distato del 18 brumaio fu consiglieredistato, [...] governatore della Banca di Francia (1806) e ministro dell'Interno (1807-09). Napoleone lo creò conte nel 1808. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...