FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] corretto il suo esprimersi in francese, tedesco e spagnolo. E il suo gloriarsi "di non aver in Mantova né senato né consiglio né altro magistrato che (1983), pp. 91-104 passim; Guida... degli Arch. diStato it., II, Roma 1983, p. 772; R. Martinoni, ...
Leggi Tutto
MONTI, Vincenzo
Giuseppe Izzi
MONTI, Vincenzo. – Nacque il 19 febbraio 1754 alle Alfonsine (ora in provincia di Ravenna), ottavo degli undici figli di Fedele Maria e di Domenica Maria Mazzarri.
Il nonno, [...] diStato, in cui si difendeva dai sospetti di giacobinismo. Ma, dopo l’invasione francese delle legazioni di Bologna e Ferrara, l’arrivo dei francesi a Roma, il trattato di seconda edizione, dei consigli e suggerimenti di Andrea Mustoxidi, Luigi ...
Leggi Tutto
MONTALE, Eugenio
Franco Contorbia
MONTALE, Eugenio. – Nacque a Genova il 12 ott. 1896 da Domenico, detto Domingo, e da Giuseppina Ricci, ultimo di sei fratelli: gli altri cinque (Salvatore, Ugo, Ernesto, [...] Stati Uniti, il 15 ott. 1938 morì di cancro a Genova, a quarantaquattro anni, la sorella Marianna, evocata a sei anni di distanza nel secondo (11 agosto 1944) dei Due madrigali fiorentini poi accolti in La bufera e altro. Il 1° dicembre il consiglio ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] Luigi e i Francesi giurarono di obbedire alle ingiunzioni della Chiesa di non invadere di tale natura, essa sarebbe stata dichiarata apocrifa. Nella stessa occasione il vescovo di Winchester, il cancelliere del regno, il giustiziere e il consigliodi ...
Leggi Tutto
DE NICOLA, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Napoli il 9 nov. 1877 da Angelo e da Concetta Capranica. Compì giovanissimo i suoi studi al liceo "A. Genovesi" e si laureò alla facoltà di giurisprudenza dell'università [...] diStato per il Tesoro nel governo Orlando dal 19 gennaio al 23 giugno 1919. Naturalmente i problemi di Napoli avevano un rilievo non secondario nella sua attività parlamentare e in alcuni casi si intrecciavano con le posizioni assunte nel Consiglio ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Guido
Renzo De Felice
Quarto figlio di Eugenio e di Filomena d'Aiello, nacque a Napoli il 23 marzo 1888. L'ambiente famigliare in cui visse era tipica espressione di quella borghesia umanistica [...] di ragion diStato che, come ha notato M. Biscione, anticipa di un ventennio la ricostruzione di inglese piuttosto che alla francese - di intendere il rapporto libertà- aprile 1947 nelle sue dimissioni dal Consiglio superiore stesso (alle quali si ...
Leggi Tutto
ERCOLE I d'Este, duca di Ferrara Modena e Reggio
Trevor Dean
Nacque a Ferrara il 24 ott. 1431 da Niccolò (III), signore di Ferrara, e dalla terza moglie di questo, Rizzarda di Tommaso di Saluzzo. Al [...] si attirò l'accusa, allora ed in seguito, di essere stato uno dei responsabili della venuta dei Francesi in Italia. Nel 1495, tuttavia, E. dichiarò la propria neutralità, che da allora in poi cercò di mantenere: annunciò infatti che "se ne stava ...
Leggi Tutto
GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] di diplomatico; quello con la d'Épinay e con altri amici francesi per il periodo successivo al suo ritorno a Napoli. Il primo è stato indicem.
Sul G. consiglieredi commercio e gli altri incarichi politici si vedano: l'introd. cit. di A. Caracciolo a ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] die Aufgaben der Sozialdemokratie (1899) di Eduard Bernstein in traduzione francese (Socialisme théorique et social-démocratie Giolitti era stato nominato segretario del Movimento dei consiglidi gestione; istituti questi di controllo operaio nelle ...
Leggi Tutto
CANE, Facino
D. M. Bueno de Mesquita
Figlio di Emanuele Cane di Casale di Sant'Evasio - della cui vita nulla si sa e che nel 1393 era morto - dovette appartenere a uno dei rami meno ricchi dell'importante [...] di Biandrate "pater et gubernator". Non siamo in grado di stabilire se gli atti di governo erano decisi dopo che era stato sentito il Consiglio , che vedeva in lui un baluardo contro l'intervento francese a Genova, preparò un "bonum accordium". Il C. ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...