BELLISARIO, Marisa
Barbara Curli
BELLISARIO, Marisa (Maria Isabella)
Nacque a Ceva, in provincia di Cuneo, il 9 luglio 1935, prima dei tre figli di Anselmo, capo dell’ufficio imposte di Ceva, e di Claudia [...] nata nel 1949 con una partecipazione della francese Bull e diretta da Ottorino Beltrami – aprile 1983) e tra i più bravi manager diStato secondo Successo (settembre 1983), che la inserì nella presso la presidenza del Consiglio da Bettino Craxi anche ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] in versione francese i testi già editi in italiano ed erano destinate alle valli di Pinerolo, alla Stati sardi alla soppressione di ordini religiosi e di altri enti ecclesiastici. Seguendo il consigliodi U. Rattazzi, egli adombrò un'associazione di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] follemente, anche se ero al primo anno difrancese a scuola» (ibid., p. 19 «penna d’oro» dalla Presidenza del Consiglio. Il secondo libro (3097 versi, suddivisi epistolario sono conservati presso l’Arch. diStatodi Parma, Arch. Attilio Bertolucci, s ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] Consiglio dell'esercito. Non si trattava di una discriminazione di natuta politica (gli atteggiamenti di critica al fascismo del C. erano stati occasionali, parziali e contraddittori), ma di democratica della guerra anglo-francese nel 1914-18 in ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] Roma; tradotto in francese per l'editore consigliòdi rifare contro "i secessionisti dei Fasci" la spedizione dei Mille), scavalcando il programma di pacificazione e di riforme in funzione del quale aveva mandato il C. in Sicilia, proclamò lo stato ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] la letteratura moderna inglese e francese (Timoteo si basa su un'ode di J. Dryden); sicché la sua 337; Matrimoni segreti (1728-29), b. 16; Arch. diStatodi Venezia, Segretario alle Voci, Elezioni Maggior Consiglio, regg. 25, cc. 98, 106, 203; 27 ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di ottenere dalla Corona cattolica riconoscimenti adeguati al suo rango. Il padre era tenente generale della cavalleria e consiglieredi Cromwell; i francesi erano alle porte di Milano; le rappresentanze dello Stato lamentavano l’‘abisso di miserie’ ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] di letteratura tedesca; Dora nel 1922, laureata in lettere e insegnante difrancese; Ilija Grinstein, poi emigrato negli Stati Uniti nel 1939 a seguito delle , a Roma nel 1955, Maderna gli consigliòdi recarsi a Darmstadt per seguire i Ferienkurse. ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio di. – Nacque, quintogenito, a Parigi il 18 ottobre 1663 da Eugenio Maurizio di Savoia Soissons (v. la voce in questo Dizionario) e [...] ufficiali della Cancelleria di guerra, i membri del Consiglio aulico, i cavalieri del Toson d’oro, i ministri diStato, con la rivolta a Eugenio in italiano, francese e tedesco. In Archivio diStatodi Torino, Corte, Casa Reale, Lettere ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] degli Scavi del Museo nazionale, nuovo nome di quello che era stato, fino ad allora, il R. Museo Borbonico. Il F. si impose rapidamente come capo effettivo sugli altri membri del consigliodi soprintendenza e sullo stesso direttore del Museo ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...