FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] Pisa, il conte Orso d'Elci, consiglierediStato, il marchese Fabrizio Colloredo, maestro di camera, e il senatore Niccolò Dell'Antella, auditore della religione di S. Stefano.
La scelta di tali personaggi, voluta dal defunto granduca, confermava una ...
Leggi Tutto
CAMPANA, Dino
Alberto Asor Rosa
Nacque a Marradi (Faenza) il 20ag. 1885 da Giovanni, maestro elementare, e da Fanny Luti, casalinga benestante. Dopo aver frequentato il ginnasio inferiore presso il [...] consigliodi qualche parente o amico, altri l'hanno giustificata con l'ingenuità di un giovane privo d'esperienze e ancora ignaro di perduto nel modo che sappiamo. Esso è stato pubblicato in ediz. anastatica a cura di E. Falqui e D. De Robertis, col ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] favore, lo chiamò a far parte del suo consiglio. Nello stesso anno A. fu nominato commissario attendeva A.: il riordinamento dello Stato della Chiesa con la grave indussero A., timoroso anche di un'invasione francese in Italia, ad abbandonare ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Vincenzo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 (o 22) ott. 1758 da Abram Uxiel, ebreo battezzato con nome di Marc'Antonio Dandolo, e Laura Steffani, si laureò giovanissimo all'università di Padova [...] Consiglio, di cui fu anche segretario, e delle varie commissioni con proposte, ordini del giorno, mozioni, che miravano a dotare il nuovo Statodi . e il condominio italo-francese in Dalmazia (coninediti), in Boll. ital. di studi napoleonici, II (1963 ...
Leggi Tutto
STEFFANI, Agostino
Raffaele Mellace
STEFFANI (Stefani), Agostino. – Nacque a Castelfranco, nel Trevigiano, il 25 luglio 1654, quinto di sette figli di Camillo e di Paolina Terzago, sua seconda moglie. [...] ’attitudine non inferiore a quella esercitata, con singolare scaltrezza e assidua capacità di contatti, nella vita di corte e nella molteplice carriera di diplomatico, uomo diStato e di Chiesa.
Fonti e Bibl.: La bibliografia critica, dal XVIII al XX ...
Leggi Tutto
BERNETTI, Tommaso
Giuseppe Pignatelli
Nato a Fermo il 29 dic. 1779 dal conte Salvatore e da Giuditta Brancadoro, dopo aver compiuto nella città natale gli studi di giurisprudenza si recò nel 1800 a [...] evitare la temuta reazione francese, che si concretò poi nell'occupazione di Ancona, mostrò subito di disapprovare la fretta con a consigliare lo sdoppiamento della segreteria distato, con la creazione di una segreteria degli Affari distato interni ...
Leggi Tutto
DEBENEDETTI, Giacomo
Renato Bertacchini
Nacque a Biella (Vercelli) il 25 luglio 1901 da Tobia e da Elena Norzi. Di origine "ebraica al cento per cento", visse nella città natale fino a quando nel 1913. [...] . Bragaglia, A. Consiglio, C. Di Marzio, N. Quilici), tenne una rubrica settimanale di letteratura italiana contemporanea; industria distato" tedesco; simpatetico apprezzamento per il cinema francese (Duvivier), impegnato in ricerche di " ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] Blondel, scoprì precocemente il testo fondamentale di Humanisme intégral di Maritain, la cui edizione originale in francese ebbe tra le mani già nel 1937. Secondo una testimonianza autobiografica, a consigliare la lettura fu il padre domenicano ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 31 ag. 1529 (Archivio dell'Opera del duomo, Battesimi, anni 1522-1532, c. 119 v), da Antonfrancesco di Giuliano e da Lucrezia, figlia di Bernardo [...] essere reso efficacemente solo nella lingua francese. Il D. maturò pertanto l'idea di misurarsi sullo stesso campo dell'Estienne, al Consiglio generale un secondo saggio della stessa traduzione. I problemi derivanti dal cattivo statodi salute ...
Leggi Tutto
BONVICINI, Franco
Andrea Angiolino
(Bonvi)
Nacque il 31 marzo 1941 a Modena, unico figlio di Mario Emilio, ingegnere presso la Motorizzazione civile di Modena, e Maria Luisa Prampolini, detta Mimma, [...] anche nella campagna elettorale per il consiglio comunale di Bologna, presentandosi nella lista Due Torri distato maggiore, generale Incisa di Camerana. Venne inoltre promosso capitano. Nelle presentazioni dell’iniziativa si dichiarò fiero di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...