DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] quelli che per alta Ragione diStato a Lei sospirando guardano in atto di chiedere e di rendere conforto" (Commemorandosi l' lo consigli a diffidare di queste e quelle" (A. Cantani-E. Maragliano, Prolegomeni clinici, in Trattato italiano di patologia ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 26 febbraio 1619, terzogenito del futuro procuratore Pietro di Michele, della parrocchia di Santa Marina, e di Maria Morosini di Gabriele, [...] , forte anche dell’appoggio di un contingente francese guidato da Almerigo d’Este, tentò di riconquistare Canea, ma l’ contro i turchi e riaprì quello marittimo. Pertanto, dopo esser statoconsiglieredi Castello dal 1° giugno 1665 al 31 maggio 1666, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ettore
Anna Maria Isastia
Nacque a Roma il 25 marzo 1845 da Filippo e da Maria Luisa Pasini, discendente da una nobile famiglia fiorentina. Secondogenito di quattro figli, la sua formazione [...] . diStatodi Roma, Prefettura, Gabinetto, b. 472; Roma, Arch. storico del Grande Oriente d'Italia, Verbali di Giunta, 1893-1914; Ibid., Museo centrale dei Risorgimento, Carte Albani, b. 1057; E. Arbib, Sommario degliatti del Consiglio comunale di ...
Leggi Tutto
– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] mascherasse con una vernice francese l’antica struttura dell’arbitrio feudale e propose di dare invece nuovo vigore Giuseppe Beccadelli della Sambuca. Tanucci rimase consiglierediStato e pensò di poter ancora avere voce nella politica napoletana ...
Leggi Tutto
SPINELLI, Altiero
Francesco Gui
– Nacque a Roma il 31 agosto 1907 da Carlo e da Maria Ricci, originari di Chieti e sposatisi a Roma nel 1905. Ebbero tre figli maschi e cinque femmine. Maria – sorella [...] Consiglio Alcide De Gasperi, grazie anche alla mobilitazione dei federalisti. Ne nacque il progetto di Comunità politica europea (CPE), poi affossato dai parlamentari francesi confino politico di Ponza e Ventotene dell’Archivio diStatodi Latina, ...
Leggi Tutto
AMEDEO VIII, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Amedeo VII conte di Savoia e di Bona di Berry, nacque nel castelo di Chambéry il 4 sett. 1383.
Successe al padre nel governo dello [...] dalla cupidigia francese.
A. VIII inaugurò la sua attività assorbendo definitivamente la contea del Genevese; l'ultimo di questa dinastia era stato Roberto di Ginevra, il papa avignonese Clemente VII; quando questi morì, il consigliodi Savoia, quale ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] a Londra con funzioni diconsigliere d'ambasciata (22 ag stata negativa; alla liquidazione della ribellione avrebbero in seguito contribuito, in maniera decisiva, le forniture prontamente concesse dai Francesi. Anche alla proposta d'impiego di ...
Leggi Tutto
BISACCIONI, Maiolino
Valerio Castronovo
Nacque a Ferrara nel 1582, da Girolamo Maiolino, poeta e professore di retorica e poesia nell'ateneo ferrarese, oriundo di Iesi. Compì i suoi studi in legge a [...] già il Basile - l'ufficio di governatore baronale della città e il primo seggio nel consiglio del principe. Ammesso fra i dagli Stati pontifici, ed il comando in capo della spedizione al francese maresciallo di Toiras, già liberatore di Casale ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] e Bibl.: Archivio diStatodi Milano, Autografi, Ingegneri Architetti, cart. 82; Studi, p. m. cartt. 380, 381, 382 (arco del Sempione a Milano); Milano, Archivio storico civico, Ornato fabbriche, 1806 e ss.; Consiglio municipale, Deliberazioni, cart ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] implicava un suo disinteresse nelle cose diStato: egli - come si ricava dalle Toscana. Di fronte a una situazione divenuta critica, il Consigliodi tutela decise di chiedere la controllo ed eliminando la presenza francese dal Milanese. Ma l'alleanza ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...