GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] di quella francese. Si trattava di sostegni maturati quando, su suo consiglio, Clemente VIII aveva nominato il cardinale Alberto d'Austria arcivescovo di Toledo e primate di primo, un protetto del segretario diStato Agucchi, intenditore d'arte, ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Giano (Giovanni)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque attorno al 1455, probabilmente a Genova, primogenito di Tommasino di Giano, signore di Sarzana, e di Caterina di Antonio Malaspina di Mulazzo.
Tra [...] gran Consiglio che, alla presenza sua e del Senato, elesse il nuovo ufficio di Balia e ratificò il passaggio dal dominio francese alla il F. fosse stato in procinto di aprire le porte di Genova alla Francia, poiché con la morte di Girolamo non si ...
Leggi Tutto
CALCO, Tristano
Franca Petrucci
Figlio di Andrea e di Maddalena Caimi, nacque presumibilmente poco prima della metà del sec. XV; sposò Susanna Calcaterra ed ebbe un figlio, Giovanni Francesco. Benché [...] in più lettere (Archivio diStatodi Milano, Autografi, cart. 117), dirette sempre e solo a Bartolomeo Calco, dette da Firenze prima, poi da Acquapendente, quindi da Finale Ligure notizie sulla consistenza dell'esercito francese, liste e descrizioni ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] di Genova.
Il C. entrò nella vita pubblica probabilmente prima del 1349, se in quell'anno era già stata proposta la sua candidatura al Consiglio sotto l'accusa di aver illegalmente confiscato beni appartenenti a un mercante francese.
Inviato nell' ...
Leggi Tutto
DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] Commercio (L. Bodio), un ammiraglio (L. Reynaudi), un consiglierediStato (p. Di Fratta), due deputati (L. Rossi e G. Gallina), francese ed inglese.
Fonti e Bibl.: Non esistono carte personali del D. presso gli Archivi diStato. Notizie su di ...
Leggi Tutto
SANGRO, Raimondo di
Girolamo Imbruglia
SANGRO, Raimondo di. – Nacque il 30 gennaio 1710 da Antonio e da Cecilia Gaetani di Laurenzana, a Torremaggiore, nella Capitanata, uno dei feudi della famiglia [...] documentazione sui feudi dei di Sangro è in Archivio diStatodi Napoli; le lettere con cura di A. Crocco, Napoli 1969; in trad. francese, . 487; M. Schipa, R. di S. castigato nel 1752 dal Consiglio comunale di Napoli, in Napoli nobilissima, 1901, ...
Leggi Tutto
CENNINI, Cennino
Mina Bacci
Pasquale Stoppelli
Nacque da Drea (Andrea) a Colle di Val d'Elsa nella seconda metà del sec. XIV. Il padre era probabilmente pittore, e il C. si indirizzò sulla stessa via, [...] " medievale. Estremamente moderno appare il consigliodi illuminare le figure dipinte sui muri delle F. Tempesti (Milano 1975). L'opera del C. è stata tradotta, oltre che in inglese, in francese, tedesco, russo e polacco.
Sono ignoti il luogo e ...
Leggi Tutto
DE GAMERRA, Giovanni
Gabriella Romani
Nacque a Livorno nel 1743.
Fu mandato in seminario per intraprendere gli studi. In alcuni versi scritti all'età di diciassette anni si definiva abate, probabilmente [...] per consiglio del tratto dalle Due regine, opera del mediocre commediografo francese J. C. Dorat), Il generoso inglese di due lettere del D. conservate nell'Arch. diStatodi Milano, Autografi, cart. XIX e di cinque lettere dell'Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
PELLOUX, Luigi Girolamo
Costanza D'Elia
PELLOUX, Luigi Girolamo. – Nacque a La Roche (oggi La Roche-sur-Foron), un piccolo centro nell’Alta Savoia, il 1° marzo 1839 da François-Joseph e Virginie Laffin.
Il [...] del Consiglio, in Rassegna storica del Risorgimento italiano, LV (1968), 1, pp. 3-19; Storia del Parlamento italiano, X, Dalla guerra d’Africa all’accordo di Racconigi, a cura di F. Brancato, Palermo 1973, ad ind.; U. Levra, Il colpo distato della ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consigliodi giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] consiglidi guerra e trattò coi generali alleati a nome del duca, che il 21 settembre 1524 lo investì della contea di Orio nel lodigiano. Il 19 ottobre 1524 Morone dovette abbandonare Milano ai francesi 271; Arch. diStatodi Mantova, Archivio Gonzaga ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...