BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] generale, il segretario diStato, divenuto papa con il nome di Alessandro VII, pose il anima, né mancò certo di chiedere consiglio all'amministratore sapiente ed e soprattutto i francesi, che si occuparono più degli altri di teologia positiva, ...
Leggi Tutto
PAVESI, Stefano
Maria Chiara Bertieri
PAVESI, Stefano. – Nacque a Casaletto Vaprio (vicino a Crema, all’epoca Repubblica di Venezia) il 22 gennaio 1779, secondogenito di Giambattista e di Rosa Bonizzoli.
Svolse [...] quale sarebbe poi stato successore.
Su consigliodi costui, e probabilmente con l’aiuto di qualche facoltosa famiglia una nave diretta a Marsiglia e finalmente liberato in territorio francese. Con pochi danari e in terra straniera, secondo Sanseverino ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] il C. fu chiamato a rappresentare Spoleto nella Consulta diStato e funse da segretario presso la sezione preposta alla riforma di Carlo Luciano principe di Canino, lo fece sperare nella intercessione del presidente della Repubblica francese, di ...
Leggi Tutto
CASTALDO, Giovanni Battista
Gaspare De Caro
Figlio di Carlo e di Mariella de Raynaldo, nacque nel 1493 nel borgo di Cesinola, presso Cava dei Tirreni. Nel 1515 si trasferì a Napoli, dove si arruolò [...] 'epistolario del Giovio, secondo il quale Ottavio Farnese sarebbe stato "discepolo" del Castaldo. Già in passato infatti l forte annata francese comandata dallo stesso Francesco I.
Il C. faceva parte in questa circostanza del consigliodi guerra dell ...
Leggi Tutto
ROCCO, Alfredo
Alessandra Tarquini
– Nacque a Napoli il 9 settembre 1875 da Alberto, ingegnere funzionario del ministero dei Lavori pubblici, e da Maria Berlingieri. Trascorse la giovinezza in diverse [...] francese (Manifesto, in Politica, I (1918), pp. 1-17).
Le convinzioni politiche di Gran consiglio del fascismo che eliminò le ultime tracce di regime capo del Governo, primo ministro, segretario diStato, che era nominato e revocato dal re ...
Leggi Tutto
CORNOLDI, Giovanni Maria
Mario Casella
Nacque a Venezia il 19 sett. 1822 dal nobile Giulio e da Anna Maria Martens. Giovanissimo, intorno al quindicesimo anno d'età, avvertì, anche per l'influsso che [...] e, anche su consigliodi Gioacchino Pecci, vescovo di Perugia e futuro pontefice confronti della segreteria diStato, con manifesto disappunto di Leone XIII), francese della sue Leçons de philosophie scolastique, Paris 1878, il C. scrisse una frase di ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Tommaso
Magda Vigilante
Nacque a Poppi nel Casentino (prov. Arezzo) nel 1703, da Atto e Antonia Ducci.
Dopo aver compiuto i primi studi nel paese natale sotto la guida di Torello Vangelisti, [...] di Gian Gastone (luglio 1737) e l'insediamento del Consigliodifrancese, offrono una gustosa serie di bozzetti comici nei quali spirito di sottile osservazione e capacità di chiamate in aiuto un re possente: / State all'erta, avvertite / ch'ei non ...
Leggi Tutto
MAGGIOLINI, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
Nacque a Parabiago, piccolo borgo alle porte di Milano, il 13 nov. 1738 da Gilardo, guardiano degli impianti di irrigazione del locale monastero di S. Ambrogio, [...] Meriggia su probabile consigliodi Levati - della realizzazione della durevole diffusione in ambito principesco di un gusto "francese" (tra lo stile Luigi XV , ricevendo i primi insegnamenti di disegno da colui che ne era stato il maestro, l'abate ...
Leggi Tutto
VECOLI
Fabrizio Guidotti
Famiglia di musicisti lucchesi.Tre furono i Vecoli nativi di Lucca che, nella propria città e in alcuni centri europei, esercitarono l’arte musicale nel secolo XVI: Regolo, [...] il Consiglio cittadino per una licenza di due anni, allo scopo di «andar fuori per praticarsi et acquistar virtù» (Arch. diStatodi Lucca, di primo piano nel commercio serico e nei servizi bancari; dagli anni Cinquanta, poi, la città francese ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Stanislao
Nicola Labanca
– Nacque a Siena da Alessandro e da Caterina Landi il 21 marzo 1837.
La sua famiglia era una delle più agiate a Siena e poteva vantare legami con la capitale granducale, [...] francese «di qualità» e non su quello prussiano – uscito vincitore dalla campagna del 1866 – «di quantità».
Dopo la guerra, fondata a Torino la prima scuola di guerra dell’esercito italiano, il M. vi passò a insegnare servizio distato maggiore ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...