PALLOTTINO, Massimo
Filippo Delpino
PALLOTTINO, Massimo. – Figlio di Carlo, funzionario ministeriale, e di Margherita Perotti, nacque a Roma il 9 novembre 1909, primo di quattro fratelli (Adriano, nato [...] stato nominato socio effettivo, nel 1950 membro del consiglio direttivo, nel 1957 vicepresidente.
Alle attività accademiche Pallottino affiancò un assiduo impegno civile intervenendo sulla stampa quotidiana e periodica in materia di organizzazione ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Unico figlio maschio di Andrea - che morì dieci giorni dopo la sua nascita - e d'Elisabetta di Vito Morosini, nacque a Venezia il luglio 1580.
Ricco, di prestigiosa nobiltà [...] mediatore francese "gli fosse pervenuto l'ordine" dei Pregadi, "non haverebbe permesso alcuna novità diConsiglio dei dieci e di questo capo e, inoltre, savio dei Consiglio, inquisitore diStato, il C., tra la fine di settembre del 1637 e l'inizio di ...
Leggi Tutto
DE MARSICO, Alfredo
Sandro Setta
Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] andava elaborando, fondato sul "ritorno allo Statuto" e di conseguenza sull'appello al re Vittorio Emanuele III perché riassumesse il comando supremo delle forze armate. Nel suo discorso nella riunione del Gran Consiglio, la notte del 24-25 luglio ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Livio
Sandra Costa
ODESCALCHI, Livio. – Nacque a Como il 10 marzo 1658, unico figlio maschio di Carlo e della marchesa Beatrice Cusani.
Nel 1670, alla morte del padre, fu assegnato alla [...] Porta, lo consigliò nei suoi primi passi di collezionista. Jacob fiammingo François Monnaville o il francese Pierre Étienne Monnot. Alla collaborazione piazza Ss. Apostoli, è stato ceduto nel 2008 all’Archivio diStatodi Roma. Riguardo ai fondi che ...
Leggi Tutto
DUGNANI, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Milano l'8 giugno 1748 da Carlo e da Giuseppa dei conti Dati della Somaglia, in una delle più ragguardevoli famiglie patrizie milanesi. Venne battezzato [...] chiedevano a lui consiglio sul da farsi. La sua opinione era che una decisione su un argomento di tale importanza, già nell'agosto 1790 egli avvertiva la segreteria diStato che nell'opinione pubblica francese si stava spandendo la voce che il papa ...
Leggi Tutto
ROATTA, Mario
Filippo Focardi
ROATTA, Mario. – Nacque a Modena il 2 gennaio 1887 da Giovan Battista, capitano di fanteria, e da Maria Antonietta Richard, francese originaria della Savoia.
Nel 1904 entrò [...] combattendo sul fronte italiano, albanese e francese, dove fu capo distato maggiore di una divisione del II corpo d’ distato maggiore dell’esercito. Confermato nella carica dopo la sfiducia a Mussolini votata il 25 luglio 1943 dal Gran consiglio ...
Leggi Tutto
TOMMASI-CRUDELI, Corrado
Francesca M. Lo Faro
Nacque a Pieve Santo Stefano (oggi in prov. di Arezzo) il 31 gennaio 1834, primogenito di Pietro, medico (1804?- Firenze 1880) e di Elisa Gatteschi (1808-1893), [...] di potenziare le scuole di cavalleria e pretese che l’elemento militare fosse più largamente rappresentato tra i componenti del Consiglio prostituzione diStato in Italia. Lettera [...] al signor Emilio De Laveleye, Roma 1891 (trad. francese, ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] dei loro studi, che presentarono inedita l'anno successivo all'Accademia delle scienze di Parigi, in occasione del fatto che il premio per l'anno 1820 era stato dedicato, su consigliodi Laplace, ad un lavoro volto a determinare tavole lunari su basi ...
Leggi Tutto
MACCHI, Mauro
Fulvio Conti
Figlio di Francesco e di Angela Fontanella, nacque a Milano il 1( luglio 1818. Di umile famiglia, compì i primi studi in seminario; passò poi alle scuole pubbliche, conseguendovi [...] diStatodi Luigi Napoleone del 2 dic. 1851 (Il colpo diStato e la democrazia europea. Lettera diConsiglio dei dieci (I-II, Torino 1847-49), una storia della Repubblica di Venezia dalle origini fino al trattato di Dalla Rivoluzione francese a Andrea ...
Leggi Tutto
ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] organismi dei quali l'A. era membro o consulente: fu tra l'altro consiglieredi amministrazione dell'Azienda dei monopoli distato, esperto del comitato del Consiglio d'Europa della carta sociale, presidente e poi membro del comitato consultivo del ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...