CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] l'opinione dell'episcopato francese al riguardo. Appena di Sardegna, e come si mostri soddisfatto quello di Spagna è parimenti ottimo consiglio" (Segr. diStato, Francia, 442, f. 14v, 19 maggio 1741). Inoltre il segretario diStato incaricò il C. di ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] partecipò con i Colonna, il duca di Termoli e altri condottieri napoletani al consigliodi guerra che si tenne dopo l'uscita da Barletta per decidere se assalire i Francesi o proseguire alla volta di Cerignola. In seguito prese parte al combattimento ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] momento in cui per Filippo V si poneva il problema di chi sarebbe stato designato da Luigi XIV ad assumere alla sua morte Orléans, il Consigliodi reggenza e l'ambasciatore francese a Madrid, con perfetto sincronismo, si sforzarono di dimostrare che ...
Leggi Tutto
MONTEZEMOLO, Massimo Cordero di. – Nacque a Mondovì il 14 aprile 1807, primogenito del marchese Cesare Marcello e della marchesa Maria Anna Gastaldi di Neville.
Cesare Marcello (1769-1864) apparteneva [...] di fanteria negli anni della Guerra delle Alpi, durante l’occupazione francese aveva aderito al regime napoleonico: nel 1799 guidò la Guardia nazionale repubblicana, entrò nel Consiglio da parte della Segreteria diStato agli Interni. Nell’estate ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gabriele Maria
Jacopo Paganelli
Figlio illegittimo del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti e di Agnese Mantegazza, nacque forse a Milano, probabilmente alla metà degli anni Ottanta del XIV [...] ad assumere incarichi di governo, le redini dello Stato visconteo furono assunte dal Consigliodi reggenza, presieduto da Alla fine, la politica intransigente del plenipotenziario francese cambiò di segno rispetto al passato, divenendo, per i ...
Leggi Tutto
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova
Raffaele Tamalio
MARIA Gonzaga, duchessa di Monferrato e di Mantova. – Nacque a Mantova il 29 luglio 1609 da Francesco principe ereditario di Mantova [...] parte francese, anche a causa di un tentativo di opposizione alla politica filofrancese messo in atto da M. dietro suggerimento della madre, non senza il malcelato coinvolgimento della Spagna. In un documento, che M. voleva sottoporre al Consiglio ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Michele
Stefano Andretta
MOROSINI (Moresini), Michele (Michiel). – Nacque a Venezia il 2 giugno 1611 da Pietro, della prestigiosa casa ‘moresina degli sguardolini’, e da Maria Morosini di [...] , e sotto la spinta delle pressioni francesi, si industriò nel verificare l’ipotesi che il suo compito. Segnalava come nei consigli cittadini (Monte e Città) le futuro doge.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, CollegioV, b. 43; Senato Secreta ...
Leggi Tutto
VISMARA, Michele
Livio Antonielli
Nacque a Monza il 9 maggio 1760. Compì qui i primi studi, dai nove anni proseguendoli poi sino al compimento nei seminari della diocesi di Milano. Entrò come sacerdote [...] Corpo legislativo nel Gran Consiglio, assemblea in cui di Milano. In questo testo rivendicava di essere stato coinvolto nel 1796 nella Municipalità e poi nell’Amministrazione generale della Lombardia «con ordine improvviso delle autorità francesi ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Alfredo Gigliobianco
Nacque, ottavo di undici figli, a Sant'Urbano (piccolo centro sulla sponda settentrionale del Po a pochi chilometri da Este), il 5 febbr. 1847, da Giacomo e [...] maggio 1890 era stato nominato consiglieredi amministrazione, e poi in agosto vicepresidente, di una fra le un buon recupero nella seconda parte del 1894 e nel 1895: il franco francese passò da 1,15 a 1,05 lire. Nel quinquennio successivo non vi ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ruggero
Albarosa Camaldo
RUGGERI, Ruggero. – Nacque a Fano, il 14 novembre 1871, da Augusto e da Corinna Casazza, che si erano sposati il 5 ottobre 1870.
La madre, figlia di Giacomo e Paolina [...] (Paolo Giacometti, Paolo Ferrari) e francese (Alexandre Dumas figlio – con L’ , anche se a malincuore, gli consigliòdi collocarsi in una compagnia in cui , mostrando uno statodi ‘trasognamento’, di cui scrisse: «L’estasi di Aligi nacque forse ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...