MEMMO, Andrea
Susanna Pasquali
– Nacque a Venezia il 29 marzo 1729, figlio primogenito di Pietro del ramo di S. Marcuola (Ss. Ermagora e Fortunato) e di Lucia Pisani. Ebbe due fratelli: Bernardo, nato [...] di mettere in scena a Venezia opere teatrali in lingua francese. DidiStato e seguì – su indicazione di Andrea Tron – la spinosa contesa con la corte di Vienna relativa al servizio postale tra i due paesi. Nel 1769 fu eletto tra i Savi del Consiglio ...
Leggi Tutto
POLLINI, Gino (Gino Fortunato Maria). – Nacque il 13 gennaio 1903 a Rovereto, ultimo di quattro figli, da Luigi, di professione commerciante, e da Teresa Miori, e venne battezzato secondo il rito cattolico [...] indirizzo ‘moderno’, che prevedeva l’inserimento dello studio del francese e del tedesco in luogo del greco. In questi ’anno superò, a Roma, l’esame distato per l’esercizio della professione di architetto. Dopo aver prestato servizio militare nel ...
Leggi Tutto
DABORMIDA, Giuseppe
Paola Casana Testore
Nacque a Verrua Savoia (prov. di Torino) il 21 novembre del 1799, da Giovanni Battista e da Vittoria Seghini. Il padre, magistrato sotto l'antico regime, pare [...] convincere qualche generale francese (si pensava Consiglio superiore istituti militari. Il 22 febbr. 1863 gli veniva conferito il titolo di conte; il 22 maggio 1866 riceveva l'onorificenza di militare cfr. Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, ...
Leggi Tutto
Nacque il 19 febbr. 1797 a Chieri (Torino), da Lorenzo e Caterina Molino, e nel 1812 si trasferì con la famiglia a Torino, dove il padre aveva avviato un'attività commerciale. Sebbene per educazione e [...] d'onore imperiale dell'esercito francese con destinazione Strasburgo. Nel nazionale di Genova, dopo esserne stato dal 19 gennaio il capo diStato maggiore atto e insoddisfatto della moderazione del consiglio comunale, chiedeva che si procrastinasse ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Iacopo
Giorgio Cracco
Figlio di Domenico, nacque intorno al 1193, da una delle più antiche e nobili famiglie veneziane: "de haut lignaje", precisa il da Canal.
Il C. discendeva infatti, secondo [...] Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Secreta Collegio Michele VIII Paleologo); Deliberaz. del Maggior Consigliodi Venezia, a cura di R. Cessi, I, Bologna 1930 , Cronaca venez. in lingua francese dalle origini al 1275, a c. di A. Limentani, Firenze 1972, ...
Leggi Tutto
PILLA, Leopoldo
Pietro Corsi
PILLA, Leopoldo. – Nacque a Venafro (Isernia) il 20 ottobre 1805 da Nicola, medico e naturalista, e da Anna Macchia, sua seconda moglie. Alla morte di Anna, nel 1818 Nicola [...] più influenti riviste europee del tempo gli erano state aperte, tra gli altri, dal tedesco Leopold von Buch e dal francese Léonce Élie de Beaumont, che avevano visitato la sua collezione, su consigliodi Abich. Il prezzo da pagare fu un mutamento ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Branda
Franca Petrucci
Di nobile e potente famiglia, nacque da Giacobino il Grasso nella prima metà del XV secolo. Egli compì molto presumibilmente studi giuridici e nel 1468, ascritto [...] di nomina di Benedetto Castiglioni, che lo sostituì, e diveniva membro del ConsigliodiStatodi Milano fu sottratto alla dominazione francese e ne fu fatto duca Massimiliano Sforza, Girolamo, che era stato un attivo collaboratore dei Francesi ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Galeazzo
E. William Monter
Nacque a Napoli, unico figlio maschio di Colantonio, marchese di Vico dal 1531, e di Giulia della Lagonessa nel gennaio del 1517.
Il C. venne perciò educato con [...] francesi, ciò fu possibile soltanto dopo la vittoria politica degli alleati di Calvino. Alle elezioni annuali del 1559 fu eletto al Consiglio "; ottenne perfino il titolo di "M. le Marquis" che gli era stato categoricamente rifiutato da Carlo V ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] di Sardegna, fu invitato da Luigi Carlo Farini a far parte del Consigliodi luogotenenza, ma rifiutò per motivi di salute; il principe didiStatodi Biella, Carte Alfonso Ferrero della Marmora, il British Museum di Londra, la British Library di ...
Leggi Tutto
LAURA Martinozzi, duchessa di Modena e Reggio
Raffaele Tamalio
Nacque a Fano il 22 apr. 1639 dal conte Girolamo Martinozzi e da Margherita Mazzarino, sorella del cardinale Giulio, presso il quale, in [...] giovane di ritirarsi in convento, a Modena ci si dovette piegare alle insistenze francesi e al consiglio del beni posseduti in Francia.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Modena, Archivio segreto estense, Casa e Stato, bb. 116, 124, 220, 245, 247, ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...