RANGONI TERZI, Gherardo Aldobrandino
Alessandra Ferraresi
– Nacque a Modena il 15 maggio 1744, primogenito di Bonifacio dei marchesi di Castelvetro e Levizzano, e di Corona dei conti Terzi di Sissa.
Educato [...] il diritto dalla forza» (Ibid., p. 24), e di Montesquieu.
Rangoni era nel frattempo divenuto componente del Consigliodi economia, consigliere intimo, segretario diStato e membro della Tavola diStato, l’organismo che suppliva al sovrano in sua ...
Leggi Tutto
TOSCHI, Paolo
Alessandra Avanzini
TOSCHI, Paolo (Paolo Stanislao Francesco). – Nacque a Parma il 6 giugno del 1788, da Luigi, cassiere delle Poste, e da Anna Maria Brest, di origini tedesche, entrambi [...] Lucio Bolla, di cui egli serbò sempre un grato ricordo.
Nella capitale francese ebbe come Consiglio civico sostenne la nomina del governo provvisorio. Negli anni successivi fu oggetto di suoi allievi» (Archivio diStatodi Parma, Protocollo della ...
Leggi Tutto
BELLUZZO, Giuseppe
Enzo Pozzato
Piero Melograni
Nacque a Verona il 25 nov. 1876 da Luigi e da Adelaide Francescatti, in una modestissima famiglia di operai. Il B. rimase ben presto privo del padre [...] di memorie, monografie, conferenze, trattati e di una lunga serie di articoli su giornali e riviste tecniche. Suoi sono due classici trattati tradotti in franceseConsiglio superiore di collaudo dei materiali di nominato ministro diStato. Rieletto ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Vittoria
Beth L. Glixon
Nacque il 3 marzo 1670 a Venezia, nella parrocchia di S. Pantalon, figlia di Andrea e di Giustina Corner. Una sorella maggiore, Rosana, cantò da seconda o terza donna [...] di Ortensio Mauro e Steffani, fu varata alla fine di gennaio 1689. Poco prima, l’8 gennaio, aveva sposato il maître des concerts francese . distatodi Venezia, Notarile, Testamenti, b. 1171, n. 294, 5 dic. 1744). A Firenze abitò nei pressi di palazzo ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Luisa
Paola Bianchi
di, duchessa d’Orléans. – Nacque l’11 settembre 1476 nel castello di Point d’Ain, nella Bresse, da Filippo conte di Bresse, figlio cadetto del duca Ludovico di Savoia, e [...] stata cugina della defunta Susanna. Ne ricavò il titolo di duchessa di Alvernia (1521-31). Nel 1522 Carlo di Borbone fu processato davanti al Parlamento di Parigi, quindi tentò una congiura contro il sovrano francese un supremo consigliodi difesa. ...
Leggi Tutto
SFORZA, Guido Ascanio
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 25 novembre 1518 a Parma, figlio primogenito di Bosio II, conte di Santa Fiora, e di Costanza Farnese, figlia naturale del cardinale Alessandro [...] diStatodi Firenze, Mediceo del Principato, filza 3278, c. 346r; Archivio diStatodi Milano, Autografi, cart. 33, f. 285; Archivio diStatodi . 44 s., 115 s., 183; G. Brunelli, Il Sacro Consigliodi Paolo IV, Roma 2011, ad ind.; H.H. Schwedt, Die ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] incontrava un rifiuto, motivato da cause politiche generali, al ritiro delle truppe francesi da Roma e consiglidi attesa. Nella primavera del 1866 l'A. fu di nuovo a Parigi per predisporre favorevolmente Napoleone III all'alleanza italo-prussiana, e ...
Leggi Tutto
CIALDI, Alessandro
Marina De Marinis
Nacque a Civitavecchia il 9 apr. 1807 da Luigi, commerciante oriundo toscano, e da Plautilla Gandini. Fortemente attratto dalla vita di mare, nel 1828, all'età di [...] all'esame di tecnici francesi, fu però lasciato cadere in seguito alla confutazione di P. Paleocapa (cfr. le lettere di questo a Torelli, pubblicate dal Monti).
Fin dal 1856, intanto, il C. era stato reintegrato col grado di colonnello al comando ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Giuseppe Maria. – Nacque a Como il 3 marzo 1792, da Giacomo Antonio, decurione e podestà di Como, e da Lucia, della prestigiosa casata Odescalchi.
La sorella della madre, Caterina, era moglie [...] , del tutto informale, diconsiglieredi Gregorio XVI. Al di là della effettiva realizzazione delle riforme amministrative che Sebregondi si attribuisce nello scritto, soprattutto in campo finanziario, ciò che emerge è l’idea distato che sta alla ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni
Angelo Ventura
Figlio di Renier e nipote di Andrea, ambasciatore in Inghilterra, nacque attorno al 1465. Studiò all'università di Padova, conseguendo il dottorato, e fu amico del Bembo. [...] della missione. Posta di fronte alle pretese francesi sul Regno di Napoli, la Repubblica i 58 volumi; importanti pure i dispacci conservati all'Arch. diStatodi Venezia, Capi del Consiglio dei Dieci, Lettere degli ambasciatori in Francia,B. 10, nn ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...