ARRIVABENE, Giovanni
Umberto Coldagelli
Nacque a Mantova il 21 genn. 1787 da nobile famiglia. Suo padre Alessandro, già deputato ai comizi di Lione, ma poi avverso al dominio francese, dovette trascorrere [...] distatodi Luigi Napoleone ebbe occasione di un grande successo anche nelle traduzioni francese e tedesca e che fu poi ), pp. 33-69; R. O. J. Van Nuffel, G. A. consigliere provinciale per il Brabante, in Rass. stor. del Risorgimento, XLI (1954), pp ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] distato maggiore didi herpes – che ne avrebbe affrettato la morte.
Nel dicembre del 1854 Ribotti fu liberato, in seguito alle pressioni dei governi piemontese e francesedi pace con la Russia. Rientrato in Piemonte, venne sottoposto a consigliodi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] francese da lui benissimo sostenute; per lo che il suo giudizio è molto stimato e dal papa e dal resto della corte. E Sua Santità si serve di lui nel consiglio su Salviati sono nei fondi dell’Archivio diStatodi Firenze, Arch. Accolti, Mediceo avanti ...
Leggi Tutto
Nacque a Montecchio Precalcino (Vicenza), il 12 luglio 1859, dal conte Lodovico e da Maria dei nobili Nievo. Crebbe nell'ambiente culturale vicentino dominato dallo Zanella, di cui fu allievo, al pari [...] Consiglio supremo della conferenza della pace.
Il 12 sett. 1919 era stato firmato l'accordo Bonin-Pichon, con cui la Francia cedeva all'Italia le oasi di tra l'altro caldeggiava la solidarietà italo-francese contro le nuove simpatie per la Germania). ...
Leggi Tutto
FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] Austriaci a Venezia, la cittadinanza francesedi cui godeva gli consentì di riprendere senza problemi la sua Consiglio dei ministri, su proposta del dittatore, nominò il F. commissario generale della Marina e il 17 settembre segretario diStato ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] il francese August Nélaton determinò con uno strumento di sua di Pavia, in pegno di affetto e gratitudine.
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi […] letto nella seduta 12 ottobre 1875 del consiglio civico, Pavia 1875; In commemorazione del defunto ...
Leggi Tutto
RAMAZZOTTI, Angelo
Patrizia Luciani
RAMAZZOTTI, Angelo. – Nacque il 3 agosto 1800 a Milano da Giuseppe e da Giulia Maderna, secondogenito di una famiglia della piccola borghesia originaria di Saronno. [...] dei signori del Consiglio imperiale. Ma il patriarca, alle prese con gravi problemi di cardiopatia, morì a diStatodi Milano, Autografi illustri, ad nomen; Archivio Diocesano di Pavia, Fondo III, Vescovi di Pavia; Archivio storico del Patriarcato di ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] arrestato e condotto nella capitale francese. Giudicato da un consigliodi guerra il 6 luglio 1801, distato maggiore di Gioacchino Murat, Tordo fu tra coloro che cercarono di dissuadere il re dal progetto di conquista della penisola, ma chiese poi di ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] e Roberto Fieschi, sono stati discepoli diretti del Caldirola. L'orientamento particolare del C. emerge anche nella sua partecipazione nel 1961 al gruppo di lavoro costituito dal Consiglio della NATO per lo studio di fattibilità relativo ad un ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Francesco
Luca Lo Bianco
Nacque a La Spezia il 1º maggio 1884, da Pietro, docente universitario e studioso di lettere latine, e Sabrina Porta. Indirizzatosi verso studi umanistici, si laureò [...] (L'origine francesedi una nota formula bartoliana, in Arch. stor. it., LXXIII [1915], 2, pp. 241-294, e Studi sul diritto pubblico e sulle dottrine politiche di Bartolo, Roma 1917). Il più importante fu però una terza opera su Lo Stato nel pensiero ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...