CARINI, Giacinto
Francesco Brancato
Nato a Palermo il 20 maggio 1821 da Giacinto e da Marianna Anania, in una famiglia di fedeli funzionari borbonici, aveva perso il padre, direttore delle Finanze in [...] con cui Napoleone due giorni prima aveva annunziato al popolo francese la guerra contro l'Austria a fianco del Piemonte. Il necessità di un'amministrazione particolare per la Sicilia. Fece quindi parte del Consiglio straordinario diStato chiamato ...
Leggi Tutto
CRUGNOLA, Gaetano
Umberto D'Aquino
Nacque a Induno Olona (Varese) il 5 marzo 1850 da Antonio e Amalia Ghiringhelli. Compiuti gli studi liceali presso il liceo "Beccaria" di Milano, si iscrisse all'università [...] Ferrovie dello Stato, presentò le dimissioni da capo dell'Ufficio tecnico provinciale di Teramo; anche in questa occasione le commoventi e unanimi insistenze lo costrinsero a rimanere. Per partecipare alle riunioni del consigliodi amministrazione ...
Leggi Tutto
TROTTI BENTIVOGLIO, Gian Galeazzo
Alessandra Dattero
Nacque ad Alessandria nel 1599, primogenito di sette figli. Il padre era il conte Luigi Trotti, un nobile alessandrino al servizio spagnolo, distintosi [...] a Madrid per cercare di farsi ammettere nel Consigliodi guerra o per proporsi addirittura come governatore di Milano. Nel 1667 la sovrana reggente lo confermò nella carica di mastro di campo generale dello Statodi Milano.
Trotti lasciò ampie ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio
Marzia De Luca
Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento.
Grazie alle strette relazioni tanto degli Stanga – e in particolare di [...] francese in Italia, volta appunto alla conquista del Regno di Napoli. Per un po’ di tempo Stanga cercò di in Consiglio segreto (22 agosto 1494; del Consigliodi giustizia diStatodi Firenze, Mediceo avanti il Principato, 3, doc. 97; Arch. diStatodi ...
Leggi Tutto
ABBATUCCI, Giacomo Pietro
Giuseppe Oreste
Nato a Zicavo, da nobile famiglia della Corsica occidentale (Diladamonti), il 7 sett. 1723, fece i suoi studi presso i gesuiti di Brescia e poi all'università [...] Il 5 giugno 1779 il Consiglio superiore di Corsica, sia pure a maggioranza minima (i tre giudici francesi più il Massesi, contro i tre giudici còrsi), condannò l'A. a nove anni di galera e al marchio d'infamia.
Ma gli Stati generali di Corsica fecero ...
Leggi Tutto
D'ACHIARDI, Antonio
Franco Sartori
Nacque a Pisa il 28 nov. 1839 da Giuseppe e da Virginia Ruschi. Dopo gli studi classici si laureò, non ancora ventenne, in scienze naturali e, data la sua viva passione [...] muovere i primi passi senza il consigliodi alcun maestro, dato che il Meneghini un vivacissimo fiorire di ricerche nelle scuole francese e tedesca. stato allievo brillante, morì a soli 47 anni, non senza tuttavia essersi creato la fama di ottimo ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Leonardo
Chiara Quaranta
– Nacque a Vicenza tra il 1467 e il 1470, terzogenito di Bartolomeo e di Franceschina Iebeto, come è possibile dedurre da un atto notarile siglato il 20 dicembre 1490 [...] , secondo cui Trissino sarebbe statodi età compresa tra i 20 e i 25 anni (Bortolan, 1892, p. 5).
Secondo Luigi da Porto, contemporaneo e concittadino di Trissino, già nel 1492 si sarebbe recato alla corte francesedi Carlo VIII al seguito dell ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso II
Elisa Novi Chavarria
PICCOLOMINI, Alfonso II. – Nacque con ogni probabilità a Napoli il 10 marzo 1499 da Alfonso I, duca d’Amalfi, e Giovanna d’Aragona.
Era stato suo nonno, [...] combatteva tra gli eserciti ispano-imperiale e quello francese per il dominio in Italia, Piccolomini fu tra i membri del Consigliodi guerra del Regno che affiancarono il viceré Filiberto di Chalons principe d’Orange nell’organizzazione della difesa ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi
Francesco Franco
– Nacque a Cassarate (Lugano) il 10 marzo 1853 da Francesco e da Antonietta Giannini.
Alla metà degli anni Sessanta il padre lo iscrisse all’Accademia di Brera, dove seguì [...] lo spinse a trasferirsi nella capitale francese alla metà degli anni Ottanta. In , e probabilmente lo stesso esemplare è stato venduto a Berna l’8 maggio 2015 di Milano, dall’Accademia di Brera e dal figlio di Rossi, Franco, che su consigliodi ...
Leggi Tutto
BACIOCCHI, Felice, principe di Lucca e Piombino
Fiorella Bartoccini
Nacque il 18 maggio 1762 ad Aiaccio, da Francesco e da Flaminia Benielli (il nome Pasquale, attribuitogli nella tradizione popolare, [...] ufficiale, inviando al Senato francese una adesione alla nuova costituzione.
Nel 1816 i Baciocchi si stabilirono a Trieste, dove Elisa morì nel 1820. Il B. ottenne allora di soggiornare a Bologna. Dal crollo era stata salvata una ingente fortuna, che ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...