Nacque a Calcinate del Pesce, sulla riva settentrionale del lago di Varese, il 3 apr. 1815, da Giovan Battista, agiato agricoltore, e da Maria Cerutti. Compiuti gli studi inferiori a Varese e a Parabiago, [...] consiglio, di poco successivo, di armare i popolani di Trastevere. Il D. non ebbe altro tempo per patrocinare la linea dura: con l'arrivo dei Francesi E. Loevinson, G. Garibaldi e la sua Legione nello Stato romano, I-III, Roma 1902-1907, ad Indicem. ...
Leggi Tutto
ARCANGELI, Ageo
Roberto Abbondanza
Nato a Treia (Macerata) il 7 febbr. 1880, si laureò giovanissimo nell'università di Macerata con una tesi sulle mutue assicuratrici - che gli forni materia per le [...] commissioni Vivante e D'Amelio e del Comitato italo-francese per l'unfflcazione del diritto delle obbligazioni; fu vice infine sottosegretario distato per le Finanze dal maggio 1934 al gennaio 1935. L'A. fu anche membro del Consiglio nazionale delle ...
Leggi Tutto
STOCCO, Francesco
Carmelo Calci
– Nacque a Decollatura, allora Calabria Citeriore, il 1° marzo 1806 da Antonio Tomaso e da Maria Giuseppa Caputo dei duchi di Torano.
Il padre Antonio Tomaso (30 dicembre [...] per l’occupazione francese, fu ospitato da Antonio Tomaso Stocco nella sua casa di Decollatura, dove era di lastre di marmo fu fatto costruire da Giovanni, figlio di Antonio Stocco, che era stato nominato erede universale. Il Consiglio provinciale di ...
Leggi Tutto
TADINI, Antonio (o Gianantonio)
Giulia Giannini
Nacque a Romano di Lombardia il 30 gennaio 1754 dal conte Antonio Defendente e da Marta Guizzardi.
Sesto di dieci fratelli, dal 1768 frequentò il Seminario [...] dipartimento del Serio nel Consiglio degli juniori della sostituire, fra cui anche quello di Tadini, «non amante dei francesi» (Zaghi, 1992, p. 177 varie; Archivio diStatodi Venezia, Inquisitori diStato, b. 15.
G. Bravi, Analisi delle opere di A. ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Alessandro
Gaspare De Caro
Figlio di Borghese, che fu tra i maggiori protagonisti della vita politica senese della seconda metà del sec. XV, nacque a Siena, in data imprecisabile. Come era [...] stato mandato il maggior consigliere del Petrucci, Antonio da Venafro, segno anche questo che il B. faceva parte ormai della cerchia più ristretta dei collaboratori di stava chiaramente a dimostrare che i Francesi erano ormai decisi a sacrificare gli ...
Leggi Tutto
TERZI, Giovanni Antonio
Mariagrazia Carlone
Nacque presumibilmente in Bergamo, nella seconda metà del secolo XVI. Nulla si sa della biografia, né della formazione e carriera, se non che poté forse apprendere [...] diStato, Atti dei notai e Archivio generale del Fondo di religione) attestano parecchi omonimi didi varie et diverse sorti, da Terzi dedicato in data 10 novembre a Sillano Licino, giureconsulto bergamasco (membro del consigliofrancesidi recente ...
Leggi Tutto
BICHI, Giovanni
Gaspare De Caro
Nato nel 1613 a Siena, da Firmano e da Onorata Mignanelli, sorella uterina di Fabio Chigi, il futuro pontefice Alessandro VII, fu accolto nel 1630 nell'Ordine gerosolimitano. [...] il consiglio generale dell'Ordine gli affidò il comando di una galera con la quale partecipò alla difesa di Candia distato Flavio Chigi, sia negli inutili tentativi iniziali che la Curia moltiplicò per ammansire l'intransigente ambasciatore francese ...
Leggi Tutto
AZARA, Antonio
Francesco Tritto
Nacque a Tempio Pausania (Sassari) il 18 genn. 1883 da Sebastiano e da Antonietta Azena. Laureatosi brillantemente in giurisprudenza il 7 luglio 1906, con una tesi di [...] legge uniforme italo-francese sui contratti commerciali stato confermato nelle tre successive legislature. Il 15 febbr. 1951 si insediò come procuratore generale presso la Corte suprema di cassazione e, il 12 nov. 1952, su designazione del Consiglio ...
Leggi Tutto
MARIA ANTONIA di Borbone, granduchessa di Toscana
Gabriele Paolini
MARIA ANTONIA (Antonietta) di Borbone, granduchessa di Toscana. – Nacque a Palermo il 19 dic. 1814 dal principe ereditario Francesco [...] di Sassonia – era stata caldamente raccomandata dall’ambasciatore austriaco a Napoli L. von Lebzeltern, che ebbe ragione delle pratiche del ministro francese caduta di Guerrazzi consigliò al marito di chiedere l’intervento austriaco prima di rientrare ...
Leggi Tutto
BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] provvisorio del corpo di spedizione, la promozione a luogotenente colonnello, la Legione d'onore francese e il cavalierato ; e vi consigliodi vedere lo stesso brigadiere Brignone, pregandolo a nome mio e della Nazione di assumere l'onorevole ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...