FILIBERTO I, duca di Savoia
Renata Crotti Pasi
Figlio del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, F. nacque a Chambéry in Savoia, il 7 agosto 1465. Alla morte del padre, avvenuta [...] di Milano, Galeazzo Maria Sforza, timoroso di un'eccessiva ingerenza francese nel vicino Piemonte. Al fine di maggiormente rinsaldare i vincoli fra il ducato di Savoia e quello diStati generali del Piemonte chiesero di istituire un consigliodi ...
Leggi Tutto
BALDASSERONI, Giovanni Giacomo
Nicola Carranza
Nacque a Pescia il 14 maggio 1710, da una famiglia delle più cospicue della città. Compiuti i primi studi a Pescia e nel seminario di Lucca, nel 1729 iniziò [...] ,Pescia 1784; Ascanio (1751-1824), giurista, padre di Giovanni (1795-1876), presidente del consiglio dei ministri sotto Leopoldo II.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Pisa, Archivio dell'Università di Pisa,F. 575, Ruolo degli scolari del Collegio ...
Leggi Tutto
CHIODO, Agostino
Piero Visani
Nato a Savona il 16 apr. 1791 da Vincenzo e Anna Maria Tagliafico, intraprese studi matematici e nel 1808 era aiutante del genio a La Spezia, addetto alla stesura dei piani [...] Polytechnique di Parigi e ne uscì nel settembre 1812 con il grado di sottotenente del genio dell'esercito francese. ricevuto titolo e nobiltà di barone e nel 1848 era stato fatto senatore, fu nominato presidente del Consiglio del genio militare il 4 ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] Serra, in cui è abbozzato un saggio storico intorno alla dominazione francese a Genova durante la Rivoluzione e l'Impero. Sempre nel 1859 Consiglio degli Archivi diStato. Dal 1891sino alla morte fu preside della facoltà di lettere dell'università di ...
Leggi Tutto
BELINZAGHI, Giulio
Noè Foà
Nato a Milano il 17 ott. 1818, da una famiglia di negozianti, iniziò come commesso della banca genovese Pettinati; dopo che questa fu messa in liquidazione, nel 1849 ne aprì [...] , il B. entrò nel Consigliodi amministrazione della "Società generale di credito mobiliare", filiazione del "Crédit stato nominato nel 1872 (l'anno seguente era stato fatto conte), posizione contro il governo della Sinistra, fece parte, nel 1879, di ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] dal pontefice a far parte del ConsigliodiStato da poco eretto. Nominato vescovo di Vieste il 20 luglio in vista della la proibizione promulgata nel 1575 da G. XIII della versione francese della Bibbia curata da René Benoist. La censura non era ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di Filippo II che, "per natura", è "male affetto alla natione francese et, per interesse diStato", è "molto inimico alla grandezza di escogitazioni, di fatto tergiversanti, del "consigliodiStato"; senza seguito, infatti, le "deliberazioni" di " ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] latente bipolarismo di "governo in generale" - vale a dire l'Assemblea dei deputati e il ConsigliodiStato presieduto dal pure era parso a Fulvio Testi "amico e parziale de' francesi", non esita a replicare al plenipotenziario Abel Servien (i cui ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] sovrintese personalmente il ConsigliodiStato affiancato da un manipolo di funzionari – Pompeo Neri Cochrane, Le riforme leopoldine in Toscana nella corrispondenza degli inviati francesi (1766-1791), in Rassegna storica del Risorgimento, XLV (1958 ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Simone
Gino Benzoni
Nato il 27 ag. 1563 a Rubiana, nel Padovano, da Giambattista (1531-1563) di Simone e Marietta di Alessandro Gritti, il C. ebbe una sorella, Chiara, sposa a Girolamo Zane [...] senza il concorso del consigliodistato", cui restano solo quelli di "poco momento". Impensabile, costata il C., una coloritura filospagnola della neutralità veneta se non altro perché "sono tenuti i Veneziani per francesi in tutto". "opportuna ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...