CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] con una seconda regia, il ConsigliodiStato propose la diretta gestione statale e la nomina di una commissione per lo studio di perizia di spesa per la costruzione di una diga o molo di centocinquanta metri di lunghezza redatta in francese dall ...
Leggi Tutto
SERRA, Gian Battista
, Gian Carlo e Girolamo
Giovanni Assereto
– Da Giacomo, patrizio genovese di buon rango e notevole cultura, e da Laura Serra, appartenente ad altro ramo della medesima famiglia, [...] del regno di Carlo Alberto, con cui strinse rapporti cordiali e che il 2 settembre 1831 lo nominò al neonato ConsigliodiStato, ma che il suo protagonismo lo mise in urto con le autorità francesi, e nel settembre del 1798 fu richiamato d’autorità a ...
Leggi Tutto
FRULLANI, Leonardo
Renato Pasta
Nacque il 13 giugno 1756 a San Giovanni alla Vena, presso Pisa, da Domenico e Rosa Batini. Appartenente a una famiglia di piccoli proprietari, ricevette i primi rudimenti [...] francese poteva adattarsi alle necessità toscane di modernizzazione rispetto all'antico regime. In questo quadro, i buoni rapporti con il granduca diedero immediati risultati: il 18 luglio 1814 il F. era reintegrato nel ruolo diconsiglierediStato ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] seguiva con attenzione il lavoro dei due gesuiti francesi, mostrò di condividere le posizioni dei suoi consiglieri, ma della successione spagnola. Quando il ConsigliodiStato spagnolo suggerì al re Carlo II d'Asburgo di indicare il suo successore in ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] contro la Francia, il ConsigliodiStato aveva deciso di sostenere sino in fondo Gastone d'Orléans contro Luigi XIII, anzi si erano date disposizioni alle squadre navali spagnole nel Mediterraneo di aggredire la flotta francese alla prima occasione ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giuseppe
Mario Sbriccoli
Nacque il 16 luglio 1794 a Bereguardo, vicino Pavia, da Francesco e da Giuseppa Rusca. Compiuti i primi studi a Mortara, si laureò in giurisprudenza, nel 1813, nell'ateneo [...] di quel tempo. L'Analisi che fece seguire alla sua traduzione del libro di Albert Du Boys, Dei principj della rivoluzione francese Tupputi, Ricerche sul ConsigliodiStato pontificio (1848-1849), in Arch. della Soc. romana di storia patria, XCV ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo Giovan Francesco
Andrea Merlotti
Nacque a Vercelli l'8 febbr. 1551 da Carlo e da Beatrice di Savoia Racconigi. Al fonte battesimale ebbe come padrino il duca di Savoia Carlo [...] conte di Sciolze il governatorato della capitale.
Il L. restò, comunque, membro del ConsigliodiStato e del Consiglio secreto della cui fedeltà iniziava a dubitare, si legasse a una famiglia francese, come aveva fatto in passato.
Il L. svolse un ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Angelo
Andrea Cafarelli
MESSEDAGLIA, Angelo. – Nacque a Villafranca di Verona il 2 nov. 1820 da Luigi e Margherita Fantoni, in una famiglia «né ricca, né potente» ma che apparteneva, «senza [...] Scoppiata la rivoluzione del 1848, il ConsigliodiStato provvisorio per la Lombardia gli affidò (4 aprile) in via interinale la cattedra di diritto mercantile, cambiario e marittimo e delle leggi di finanza a Pavia, in sostituzione dell’austriacante ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] anni anche i corsi della facoltà teologica soppressa dal governo francese prima che egli vi si potesse laureare. Lo stesso anno di una prassi illegale che, usurpando le funzioni assegnate dalla riforma del 27 nov. '47 al ConsigliodiStato ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provincia di Reggio Emilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] . Il M. passò gran parte dell’anno nella capitale francese, ma riuscì solo a ottenere promesse per l’anno successivo Ferrero della Marmora-Rattazzi a nominare il M. membro del ConsigliodiStato. Egli pertanto lasciò l’insegnamento e rafforzò d’ora in ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...