FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] insaputa nel maggio 1798 Frances Seymour-Conway conte di Yarmouth, erediterà un'immensa fortuna dal duca di Queensberry, e morirà il 1813, e fu ricoperto dì onori da Napoleone: nel 1805 ciambellano, poi consiglierediStato, nel 1807 cavaliere della ...
Leggi Tutto
GIANAVELLO (Giavanello), Giosuè
Sandra Migliore
Nacque nel 1617 a Liorato, nei pressi di Pinerolo, in Val Pellice, da Giovanni Gignous (detto Gianavello), originario di Bobbio Pellice, e da Caterina, [...] armata, la casa del G. a Ginevra diveniva un luogo di incontro tra i rifugiati, suscitando l'indignazione del governo di Francia, che invitò il ConsigliodiStato ginevrino a prendere provvedimenti. Intanto i Cantoni svizzeri protestanti, per ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] conti di Chambéry e controllore generale delle Finanze di qua dai Monti (1626), presidente del ConsigliodiStato ( generale con le funzioni di capo diStato Maggiore, presso l'armata dei Colli. All'indomani dell'offensiva francese che, dal 26 aprile ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] di viceré della Sardegna e di presidente delle università di Torino e di Genova, che Saluzzo rifiutò, mentre accettò, in settembre, quelle di ministro diStato e di presidente della sezione degli Interni del ConsigliodiStato, di cui cercò di ...
Leggi Tutto
PUOTI, Basilio
Sandra Covino
PUOTI, Basilio. – Nacque a Napoli il 27 luglio 1782 da Nicola e da Maria Arcangela Palmieri, primogenito di sette figli. La famiglia Puoti, originaria di Arienzo (Caserta), [...] consigliodiStato; con il ritorno del re Ferdinando, l’incarico avrebbe potuto trasformarsi in quello di referendario, ma Puoti decise di non accettare la condizione di dell’opera di P., v. L. Rosiello, Il “Dizionario de’ francesismi” di B. P ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] caso ebbe un certo scalpore: fu portato davanti al ConsigliodiStato (ibid., leg. 1169, nn. 163 s.) di concerto con il conte di Tursi, della penetrazione francese nel Tirreno. Aiutò e consigliò il nipote Giovanni Andrea, principe di Melfi e viceré di ...
Leggi Tutto
CORNER, Alvise
Claudio Povolo
Nono dei tredici figli di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin, nacque a Venezia il 4 ott. 1588.
Entrambi i genitori appartenevano a famiglie tra le più doviziose [...] si rivolse però soprattutto all'ambasciatore francese Fargis, al fine di sollecitare un intervento più deciso della , inizialmente conciliante, del ConsigliodiStato spagnolo. Egli iniziò, comunque, le trattative di pace e, dopo numerosi ...
Leggi Tutto
TAVANTI, Angelo Maria
Orsola Gori Pasta
– Di famiglia aretina, nacque a Puliciano (Arezzo) il 24 gennaio 1714. Figlio di Giovan Battista, fattore della Religione di S. Stefano, e di Francesca Dini, [...] più autorevoli interpreti, incoraggiati anche dal pensiero fisiocratico francese, e sostenitori delle vecchie leggi vincolistiche, si arrivò 1770 venne istituito il ConsigliodiStato, cioè il consiglio dei ministri, di cui fecero parte Pompeo Neri ...
Leggi Tutto
ORIOLI, Francesco
Ignazio Veca
ORIOLI, Francesco. – Nacque a Vallerano (Viterbo), il 18 marzo 1783, da Giovanni, medico di campagna, e da Caterina Valeri.
Dopo una prima educazione in scuole pubbliche [...] il 13 maggio venne nominato dal papa al ConsigliodiStatodi recentissima istituzione e conservò entrambe le cariche, nonostante fu chiamato dall’occupante francese a far parte della commissione speciale incaricata di calcolare i danni provocati dal ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] maggio 1749. Nel giugno 1749 tornò temporaneamente a Napoli. Nominato consiglierediStato il 5 genn. 1750, ripartì da Napoli nell’aprile 1734-79, soprattutto a partire dal soggiorno francese. La scrittura musicale, «pur progressivamente polarizzata ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...