STURBINETTI, Francesco
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 28 aprile 1807 da Giovanni Battista e da Geltrude Jelmi.
Dopo gli studi elementari entrò nel seminario romano, con l’intenzione di intraprendere [...] di mediare con l’esercito francese, in seguito alla scelta dell’Assemblea di interrompere la difesa di Roma. Sturbinetti, preside della commissione incaricata di 1913, ad ind.; F. Gentili, Il ConsigliodiStato romano del 1848 e il suo vice-presidente ...
Leggi Tutto
ANGIOJ (Angioy), Gian Maria
Renzo De Felice
Nacque, secondo di quattro figli, a Bono il 21 ott. 1751 da Pier Francesco, nobile possidente, e da Margherita Arras. Persi in giovane età entrambi i genitori, [...] quella vice-reale) e la creazione a Cagliari di un Consigliodistato. Su questo moto politico a carattere anti-piemontese Parigi. Nella capitale francese l'A. divenne subito il portavoce e il capo degli esuli sardi (un gruppo di essi gli rilasciò ...
Leggi Tutto
TORRACA, Michele
Fulvio Conti
– Nacque a Pietrapertosa (Potenza) il 20 aprile 1840, primogenito dei dodici figli di Luigi e di Anna Maria Zottarelli.
Seguendo le orme del padre, notaio, studiò nel seminario [...] di controllo di vari giornali, fra cui Il Diritto, le aveva cedute a una società finanziaria francese , 279; T. Lisanti, M. T.: il giornalista, il deputato, il consiglierediStato, in Basilicata regione notizie, XXVII (2002), 101, pp. 91-95; Storia ...
Leggi Tutto
CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] il Nouveau plan da lui proposto al ministro della Guerra francese, "moyennant lequel le Royaume de Corse peut devenir di S. E. D. Pasquale de Paoli Presidente del ConsigliodiStato del Regno di Corsica (Corti 1769), attribuite dal Melzi (Diz. di ...
Leggi Tutto
TROYA, Ferdinando
Carmine Pinto
– Nacque a Portici il 3 gennaio 1786 da Michele Troja e da Anna Maria Marpacher.
Nel corso del suo esilio, il fratello maggiore Carlo (v. la voce in questo Dizionario) [...] Troya maturarono nelle tumultuose vicende dell’invasione francese, del conflitto civile del 1799 e della Consigliodi Cancelleria, diretto da Donato Tomasi e istituito al posto del ConsigliodiStato dei napoleonidi. La sua era una posizione di ...
Leggi Tutto
MUSIO, Costantino
Piero Sanna
– Nacque a Orune, in Sardegna, il 10 dicembre 1760 da Gavino e da Giuseppa Tola.
Il 1° giugno 1786 si laureò in legge nell’Università di Sassari, dove ebbe come maestri [...] alla patria. Il codice civile francese fu dunque l’ordito su cui si condusse la tela della Commissione» (Sclopis, 1864, p.51).
Superate le obiezioni dei senati di Piemonte, Genova, Savoia e Nizza e del Consigliodistato, il nuovo codice civile fu ...
Leggi Tutto
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna
Mirella Mafrici
MARIA AMALIA di Sassonia, regina di Napoli e Sicilia, poi di Spagna. – Terza figlia di Federico, dal 1733 elettore [...] francesedi farlo sposare con Luisa Elisabetta di Borbone, figlia di Luigi XV, la scelta didi Filippo, che le permise di entrare a far parte del ConsigliodiStato.
Nello scenario mediterraneo dominato dall’Inghilterra, il potere crescente di ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Diego
Emanuele Pagano
Nacque in Svizzera, a Lugano, il 26 febbr. 1756 da Giuseppe Lodovico, nobile valtellinese originario di Ponte, e dalla nobildonna luganese Maria Maddalena Maderna. [...] del Regno Italico: entrato nel ConsigliodiStato (9 maggio 1805) come membro della sezione di giustizia e poi dei consultori, , dall'altro gli ha attirato il giudizio più severo di uno studioso francese come A. Pingaud e, da parte italiana, qualche ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Vitaliano
Gaspare De Caro
Terzo figlio, dopo Renato e Giberto, del conte Carlo e di Isabella, figlia del conte Ercole D'Adda, nacque a Milano il 5 apr. 1620. Insieme con il fratello Giberto, [...] campagne degli anni successivi, quando i Francesi ripresero l'offensiva contro lo Statodi Milano, il B. ebbe responsabilità sempre milanese (fu, oltre che membro del ConsigliodiStato, componente di quello dei Sessanta decurioni), una attività ...
Leggi Tutto
PINTO y MENDOZA, Francesco
Francesca Caiazzo
PINTO y MENDOZA, Francesco. – Nacque a Napoli l’8 agosto 1788 da Pasquale, principe di Ischitella, e da Antonia Maria Loffredo, figlia di Carlo, principe [...] agosto propose, inascoltato, in ConsigliodiStatodi distruggere le navi di Garibaldi nel porto di Messina, e si scontrò duramente stranieri al pari difrancesi e inglesi e pertanto entrati nel Regno in violazione del principio di non intervento.
Qui ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...