PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] , da un lato, fece da tramite con le autorità francesi (talvolta con Bonaparte in prima persona), dall’altro si maggio 1805, Paradisi divenne presidente della sezione di guerra nel ConsigliodiStato, ottenendo anche la direzione generale del ...
Leggi Tutto
NASELLI, Diego
Domenico Cecere
– Nacque il 20 settembre 1754, quintogenito di Luigi, principe d’Aragona, e di Stefania Morso, dei principi di Poggioreale; il luogo di nascita è incerto: probabilmente [...] ad interim degli Affari interni; il 30 marzo 1820 entrò nel ConsigliodiStato. Come titolare del portafoglio di Marina, nel 1816 dispose il divieto, per le imbarcazioni siciliane, di portare vessilli recanti l’aquila nazionale.
Il 27 aprile 1820 fu ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Giovanni
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 29 apr. 1776, unico figlio del marchese Francesco Saverio e di Maria Gaetana Ranuzzi dei conti di Porcetta.
Ben presto si dedicò allo studio del [...] diritto, per fermezza e per solerzia. L'avvento del dominio francese rappresentò un fatto traumatico per il D., sia per la sua , ammesso per queste sue qualità alle discussioni del ConsigliodiStato.
Tale giudizio sull'operato e le attitudini del ...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] del cosiddetto Decennio francese Giuseppe Bonaparte, consapevole del suo valore, lo richiamò al servizio dello Stato, nominandolo presidente della sezione Guerra e marina del ConsigliodiStato, con l’incarico di sovraintendere alle fortificazioni ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Alessandro
Gino Benzoni
Di antica famiglia vicentina, è sicuramente da identificare con quell'Alessandro, primogenito di Francesco, a favore del quale, purché si addottorasse, testava nel [...] dev'essere comunque "monsieur de Puisieux membro del consigliodistato" di Luigi XIII, nominato in un'altra sua lettera - si diceva "servitore sviscerato" della monarchia francese, dichiarandosi disposto a collaborare con il successore del Brulart ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] Valsecchi sul comportamento tenuto dal viceré durante il fallito tentativo francesedi invasione dell'isola, avvenuto tra la fine del '92 parlamentare; creazione di un ministero per la Sardegna in Torino e di un ConsigliodiStato a Cagliari), ...
Leggi Tutto
COLLA, Federico
Riccardo Faucci
Nato a Genova da Francesco e da Anna Poggi, in una agiata famiglia, il 14 dicembre del 1790, a diciotto anni entrò nel corpo dei veliti di Napoleone, un battaglione di [...] problema politico della scelta del modello francese (esercito "di qualità", con basso rapporto fra luglio 1879, pp. 2590 s.; una biografia sommaria del C. in Il ConsigliodiStato. Studi in occasione del centenario, Roma 1932, III, s. v.; sull ...
Leggi Tutto
BONA, Bartolomeo
Narciso Nada-Mirella Calzavarini
Nato a Nizza Monferrato (Asti) il 4 ott. 1793 da Giovanni Andrea, protomedico nell'esercito sardo, e da Margherita Giolito, conseguì a Torino la licenza [...] sì che gli si lasciasse decidere ed effettuare acquisti passando al di sopra di leggi e regolamenti, ma non mancarono tuttavia casi di urti tra il B. e il Consigliodistato e la Corte dei conti.
Nominato direttore generale delle Strade Ferrate ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] che difesero la fortezza di Alessandria. Espulsi i francesi dal Piemonte, decise, in accordo con il padre, di passare al servizio austriaco Nell’agosto 1831 lo chiamò a far parte del ConsigliodiStato per la sezione Finanze e in ottobre lo promosse ...
Leggi Tutto
CRISAFI, Antonio
Irene Polverini Fosi
Varia si presenta nei documenti la grafia del cognome, e se la forma più comune in area francese è Crisafy, altre sono Crisasi, Crisaci, Cresassy, Crisacy, Cressassy, [...] volta del Canada, guidando, col grado di capitano, un distaccamento della marina francese. Il C. si adattò subito alla nuova 1712 il ConsigliodiStatodi Francia revocò la decisione reale che aveva attribuito i beni all'abate di Avesne, dichiarando ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...