• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2672 risultati
Tutti i risultati [2672]
Biografie [1845]
Storia [1072]
Religioni [253]
Diritto [186]
Letteratura [179]
Diritto civile [108]
Economia [102]
Arti visive [89]
Storia e filosofia del diritto [65]
Storia delle religioni [52]

LASAGNI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LASAGNI, Bartolomeo Dante Marini Nacque a Roma il 25 ag. 1773 da Gioacchino e da Rosa Certi. Il padre, nato in provincia di Reggio Emilia, nel 1748 si era trasferito a Roma dove aveva intrapreso l'attività [...] già nel 1823 non aveva voluto far parte del Consiglio di Stato, non solo non accettò altre missioni, ma respinse , III, Paris 1886, p. 161; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese (1789-1815), II, Torino 1889, p. 107; L. Madelin, La Rome de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORGI, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giorgio Carlo Bersani Nacque a Firenze il 16 sett. 1836. Conseguita la laurea in giurisprudenza a Siena nel 1856, si dedicò all'attività forense. Nel 1864 entrò in magistratura e fu giudice [...] all'influenza della civilistica francese. Seguì, a tredici anni di distanza e sempre per un commissione permanente d'accusa dell'Alta Corte di giustizia. Il 19 apr. 1907 divenne presidente del Consiglio di Stato. Fu collocato a riposo per limiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ COOPERATIVE – CONSIGLIO DI STATO – PERSONA GIURIDICA – DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giorgio (2)
Mostra Tutti

NOMIS DI POLLONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS DI POLLONE, Antonio Stefano Tabacchi – Nacque a Torino il 19 settembre 1799 dal conte Spirito, ministro plenipotenziario a Berlino e Madrid, e da Teresa Ranguenet. Mentre il fratello Giuseppe [...] di alcune partite di armi all’atteggiamento francese rispetto alla spedizione dei Mille. Nel dicembre 1861 si ipotizzò la sua nomina a ministro dell’Interno: il presidente del Consiglio seguito della riforma del Consiglio di Stato attuata con la legge ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – SPEDIZIONE DEI MILLE – BETTINO RICASOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOMIS DI POLLONE, Antonio (1)
Mostra Tutti

BORDA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORDA, Andrea Claudio Mutini Nato a Pavia nel 1767, fratello minore di Siro, vestì in età giovanile l'abito domenicano trascorrendo il noviziato nel convento di Barlassina, fino a quando, divenuto sacerdote, [...] . Il Caffi ci informa che, durante il periodo francese, la sua corrispondenza con una monaca, in cui sfogava alle sedute del senato quando si trattava di cose da poco, né fu mai solito a dire 'amen' nel Consiglio di Stato, il perché, a torselo via lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAURIA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAURIA, Francesco Alfonso Scirocco Nacque a Montefusco, presso Avellino, il 6 giugno 1769, da Giuseppe e Antonia Ribas, secondo di tre maschi. Rimasto presto orfano prima del padre, poi della madre, [...] della formazione del Consiglio di Stato e dei suoi rapporti con il Parlamento, sostenne l'unicità di ordinamento per Mezzogiorno codice penale borbonico del 1819, ispirato alla legislazione francese, la Esposizione delle leggi penali del Regno delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla Silvio de Majo RUFFO, Fulco Giordano, principe di Scilla. – Nacque a Scilla l’11 luglio 1773 da Fulco (1749-1803), principe di Scilla, e da donna Carlotta della [...] costituzionale, fu inserito da Ferdinando I nel Consiglio di Stato composto da cinque membri. In questa di Stato di Napoli, Archivio Borbone, f. 1106), come scrisse nel marzo 1843, a proposito degli indennizzi che spettavano alla società francese ... Leggi Tutto
TAGS: KARL LUDWIG VON FICQUELMONT – LEOPOLDO CONTE DI SIRACUSA – REGNO DELLE DUE SICILIE – ASSOLUTISMO REGIO – GUARDIA LOMBARDA

TUTTAVILLA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

TUTTAVILLA, Francesco Elena Papagna – Nacque a Napoli nel 1604 da Ottavio e da Porzia del Tufo. Apparteneva a quel ramo della famiglia che, oriundo francese, nella seconda metà del XV secolo si era [...] viceré di Navarra. Si trovò ad affrontare le tensioni sulla frontiera francese al divampare della guerra di devoluzione di guerra e d’Italia prima di ottenere la più alta dignità concessa in Spagna ed entrare a far parte del Supremo Consiglio di Stato ... Leggi Tutto
TAGS: DON GIOVANNI D’AUSTRIA – GUERRA DI DEVOLUZIONE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – MARIA ANNA D’AUSTRIA – MEZZOGIORNO D’ITALIA

MAGNANI, Ignazio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGNANI, Ignazio Andrea Daltri Nacque a Bologna il 5 maggio 1740 da Francesco e Teresa Stancari Carrati. Intrapresi gli studi giuridici sotto la guida del padre, avvocato e lettore emerito di pratica [...] di pietà di Bologna nel triennio 1785-87, alla morte di Nicoli (agosto 1794) assunse la titolarità dell'ufficio di difensore dei rei, carica che detenne fino alla conquista francese 'appello, pur rimanendo consigliere di Stato. In occasione dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAMPERIO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPERIO, Filippo Alberto Postigliola Nacque a Lodi il 28 settembre del 1810 da ricca famiglia borghese originaria del Canton Ticino. Il padre Carlo esercitava la professione di avvocato; la famiglia [...] Francesca Ciani, di Filippo e Giacomo Ciani, i quali, dopo aver aderito ai principî della Rivoluzione francese, si erano ricoperto la carica di consigliere amministrativo di Ginevra e di consigliere nazionale, tornò al Consiglio di Stato, del quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli Francesco Barbagallo Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] qualità non riuscì a dimostrare nel decennio francese, perché al Roederer successe l'Agar quale ministro delle Finanze, e il C. fu soltanto, per qualche anno, presidente della sezione Finanze del Consiglio di Stato. Nel marzo del 1812 fu destinato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 268
Vocabolario
consìglio
consiglio consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali