LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] francesedi Torino e di gran parte del suo Stato - gli concesse il titolo di conte, in base ad alcuni punti di giurisdizione sul feudo di trattenne in Piemonte, partecipando alle riunioni del ConsigliodiStato - che governava il paese per l'assenza ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Niccolao
Fulvio Conti
Nacque a Montignoso, in Versilia, il 26 genn. 1773 dal capitano Giovan Giorgio, patrizio lucchese, e da Maria Domenica Barsanti. Compiuti gli studi presso il collegio [...] di Lucca, all'età di diciannove anni si sposò con Giovanna Fortini. Fra il 1799 e il 1801, all'epoca della prima dominazione francese, fece parte dapprima del Consiglio Dopo esser stato per alcuni anni anche presidente del ConsigliodiStato, nel ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI, Giuseppe
Aldo Cermele
Nacque a Caserta il 19 marzo 1794, nel palazzo reale, da Ciro, "uffiziale di bocca" del re Ferdinando. Quando il re nel 1799 fuggì in Sicilia, la famiglia Caprioli, devotissima [...] canonico e della teologia dogmatica. Grazie alla conoscenza delle lingue francese e inglese, il C. fu il solo fra gli 'intervenire nel Consiglio dei ministri; nel 1833 fu fatto anche segretario del ConsigliodiStato con diritto di voto.
Divenne ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ambrogio
Lucia Sebastiani
Nato a Cremona da Giulio Cesare, giureconsulto di nobile famiglia, e da Antonia Ronchi il 21 nov. 1754, fu educato a Milano. Il suo nome emerse solo il 30 giugno 1797 [...] mantenimento delle armate francesi stazionanti sul territorio della Repubblica, si trovò di fronte, sin m. 68; Ibid.,Araldica, p.m. 88; Ibid.,Verbali Cons. legislativo, e ConsigliodiStato; Parigi, Bibl. Nat.,Ms. Ital. 1559, f. 341r-v (nota del ...
Leggi Tutto
MORICI, Domenico
Fabio Zavalloni
MORICI, Domenico. – Nacque a Rossano il 13 febbraio 1773 da Giuseppe, medico discendente da una famiglia approdata in Calabria dalla Spagna nel 1721, e da Margherita [...] (proprio nella vana speranza di ricongiungersi ai francesi), ritrovandosi praticamente solo dovette ben ConsigliodiStato in trent’anni di lavori forzati. Colpito da un attacco di emottisi, fu ricoverato nell’ospedale del carcere di S. Francesco di ...
Leggi Tutto
GRANNIELLO, Giuseppe Maria
Giuseppe Croce
Nacque a Napoli il 4 febbr. 1834 da Luigi e da Emanuela Madamigella. Dopo i primi studi nel collegio di S. Maria di Caravaggio, dove fu ammesso nell'agosto [...] amministrazione dei loro beni del presidente del ConsigliodiStato Carlo Cadorna, che aveva suscitato forti decreto 3 genn. 1890. Una voluminosa biografia dell'erudito barnabita francese J.-P. Niceron (1685-1738) rimase invece inedita, come ...
Leggi Tutto
BANDINI, Pierantonio
**
Nato a Firenze nel 1504, fu il principale esponente di uno tra i più importanti gruppi finanziari agenti in Roma nella seconda metà del sec. XVI. Sin dal marzo 1550 il B. figura, [...] fallimento dei loro corrispondenti francesi - la casa di Claudio Venturini, fallita nel 1585, quella di Marcantonio Ubaldini e nel 1596. Un decreto del ConsigliodiStato del 3 dicembre di quell'anno gli assegnò la somma di 59.500 scudi, in ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] seguito, il ConsigliodiStatodi Madrid condannò il comportamento tenuto dal marchese ed elogiò il Tursi e il Centurione.
Il re cattolico ordinò poi alla sua flotta di ritornare in Spagna per difendere le coste catalane invase dai Francesi e chiese ...
Leggi Tutto
CARNEVALI, Eutimio
Pietro Cabrini
Nacque a Pesaro l'8 sett. 1776 (come si ricava dalla documentazione archivistica e non tre anni dopo, come vorrebbero i suoi biografi ottocenteschi) da Pietro Antonio [...] ratifica del trattato d'alleanza e di commercio tra la Repubblica Francese e Cisalpina e il Quadro dei nominato assistente al ConsigliodiStato non venne praticamente preso in considerazione.
Con la medesima qualifica di caposezione restò in ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Giovanni Battista
Emanuele Pigni
Nacque a Bologna il 22 ott. 1753 da antica famiglia della nobiltà senatoria della città, che però nel 1796 non era più presente nel Senato bolognese. [...] dal servizio prestato dalla prima giovinezza nell'esercito francese, sul quale poi si dilungò la Necrologia pubblicata 1805, che istituì il ConsigliodiStato, lo nominò membro di tale organo, tra i consiglieri diStato legislativi, e lo assegnò alla ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...