CHALLES, Hector Millet de
François-Charles Uginet
Settimo figlio del gran cancelliere di Savoia Louis Millet barone di Faverges e di Françoise Bay, venne battezzato a Chambéry il 3 settembre del 1568. [...] di alleanza.
L'intervento di Luigi XIII nella guerra di successione di Mantova provocò l'invasione della Savoia da parte delle truppe francesi loro antiche prerogative, ma creò un ConsigliodiStato misto incaricato delle questioni finananziarie e ...
Leggi Tutto
BREME, Venceslao Arborio Gattinara dei conti di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Vienna nel 1790 da Lodovico Giuseppe, conte di Sartirana e marchese di Breme, ambasciatore del [...] dei principi della Cisterna.
Il B. divenne assistente al Consigliodistato durante il Regno d'Italia napoleonico, ma iniziò la carriera diplomatica, a restaurazione avvenuta, in qualità di suddito del re di Sardegna. Nel marzo, infatti, del 1814 il ...
Leggi Tutto
CACCIA, Gaudenzio Maria, conte di Romentino
Laura Giglio Celesti
Nato a Tortona il 5 nov. 1765 da Antonio Maria e da Maria Teresa Trotti di Coazze, conseguì il titolo di dottore collegiato a Novara [...] '8 febbr. 1834 (Arch. diStatodi Torino, Sez. Riunite, Atti del ConsigliodiStato. Processi verbali, 1º maggio del Regno d'Italia durante il dominio francese, Lugano 1823; C. Tivaroni, L'Italia durante il dominio francese (1789-1859), I, L'Italia ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Giovan Francesco
Elena Fasano Guarini
Figlio forse di Giulio Antonio, duca d'Atri e conte di Conversano, e di Anna Gambacorta, nel 1528, insieme al padre, avrebbe combattuto a favore [...] di "gentilhomme de chambre" (non risulta che sia stato membro del Consigliodistatodi Francesco I, come dice il Litta), godette prima del favore di II, cercando a più riprese di spingere la monarchia francese alla riconquista del Napoletano. ...
Leggi Tutto
BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore
Maria Luisa Scauso
Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] francese. Nel luglio del 1810, per interessamento del padre, ottenne un lavoro di assistente presso il ConsigliodiStato Childe Harold.
Nel poemetto si celebra la gloria e la decadenza di Venezia, rievocate da un patrizio in esilio: mosso dall'amore ...
Leggi Tutto
AVET, Giacinto Fedele
Filippo Liotta
Nacque a Moutiers in Tarantasia il 24 apr. 1788 dal notaio Lorenzo, sottoprefetto durante il dominio napoleonico in Savoia, e intendente nell'Alta Savoia dopo la [...] e Sclopis, sotto la direzione del guardasigilli conte Barbaroux. Sostenne, poi, la discussione di quasi tutti gli articoli davanti al Consigliodistato e ne curò la traduzione in francese per le popolazioni della Savoia e Valle d'Aosta.
Il 16 sett ...
Leggi Tutto
BOLOGNA, Giovanni
Sergio Camerani
Nato a Pontremoli da Paolo e da Teresa Mastrelli il 30 luglio 1781, fu educato dal fratello maggiore, arciprete. Studiò prima a Parma, poi a Pisa, dove si laureò in [...] consigliere auditore della corte imperiale di Firenze e nel 1814, durante il breve periodo murattiano, fu promosso quarto sostituto procuratore generale della corte. L'aver sostenuto uffici sotto il governo francese al ConsigliodiStato e continuò ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] che era stata scritta da Cino sotto il diretto influsso dei dialettici francesi conosciuti nel suo soggiomo giovanile alla scuola di Orléans, quando, rivolgendosi appunto ai pratici, dava questo consiglio: "... et bene nota ut in practica scias ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] Denis Béchet e Jean Dubray.
Per le difficoltà create dallo statodi guerra e dal disastroso andamento delle operazioni militari il C. di fervore rimane tuttavia la sua operosità diconsigliere politico e di polemico difensore delle posizioni francesi ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] è messaggio che non esclude stato o età. Chi contempla l’intervento assume la voce degli uomini per cui la preghiera si leva.
Il 24 apr. 1821 il M. cominciò a scrivere un romanzo. Aveva letto quelli di Walter Scott (in francese), aveva riflettuto sul ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...