D'ARONCO, Raimondo Tommaso
Giuseppe Miano
Nacque nella frazione di Godo, comune di Gemona (Udine), il 31 ag. 1857, da Girolamo e Santa Venturini, primogenito di otto figli.
Girolamo Da Ronco, figlio [...] , e se memorie dell'opera del francese H. Guimard erano più o meno Consiglio comunale di Udine decideva di programmare una esposizione regionale. Il D. accettò di colleghi riscoprirono quelle asprezze di carattere che erano state così forti in età ...
Leggi Tutto
ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] statodi fermento e di astio antiromano che serpeggiava nei paesi al di là del concilio, decise di utilizzare il consiglio del suo antico segretario con Manuzio ed Erasmo e per il periodo francese: A. Renaudet, Préréforme et humanisme à Paris ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] Rivoluzione francese (Così Togliatti raccontò [...], 1964, p. 3). La lettura diConsiglio e ministro della Giustizia.
Nel 1946 iniziò una relazione – malvista dal moralismo di partito – con Nilde Iotti (una giovane militante del PCI che era stata ...
Leggi Tutto
CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] allarmato per l'eventuale azione francese a Tunisi. Il governo italiano stato quello delle sue presidenze del Consiglio, la sua attività di politica interna non è stata oggetto di specifica indagine. Entro questi limiti si raccomanda il volume di ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Carlo Cesare
Maria Elena Massimi
Nacque a Bologna nel 1616, dal conte Anton Galeazzo (1577-1669) e dalla moglie legittima Caterina Lucchini, "femmina di bassa condizione" (Fantuzzi, pp. 149 [...] francese. Nel 1681, in segno di apprezzamento, il re inviò al M., accompagnata da stampe d'après le Gesta di Alessandro Magno di lumi e consiglio all'insigne ; E. Cropper - C. Dempsey, The state of research in Italian painting of the seventeenth- ...
Leggi Tutto
MOLMENTI, Pompeo Gherardo
Maria Giovanna Sarti
– Secondo di cinque figli, nacque a Venezia il 1° sett. 1852 da Ettore, di origini friulane che all'inizio degli anni Quaranta si era trasferito nel capoluogo [...] di cui sarebbe stato presidente Lorenzo Tiepolo, primo sindaco veneziano non di nomina governativa, eletto nel 1889. Fu quello l’anno in cui il M. entrò per la prima volta nel Consiglio comunale di dava alle stampe in francese Carpaccio, son temps et ...
Leggi Tutto
ARGAN, Giulio Carlo
Claudio Gamba
Nacque a Torino il 17 maggio 1909 da Valerio, economo del Manicomio provinciale di via Giulio, e Libera Paola Roncaroli, maestra elementare. Aveva una sorella maggiore, [...] di redigere schede di catalogazione, all’itinerario europeo che lo portò per due mesi a Parigi e Londra. Nella capitale francese volume Progetto e destino, Milano 1965); nel 1976 era stato insignito con la Medaglia d’oro ai benemeriti della scuola ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] Stato pontificio di ritorno da Napoli nel maggio del 1495), vi rimarrà durante tutto il 1495 e la prima metà del 1496, come è confermato dal Diario del Burckard, che a lui si rivolge spesso per consiglidi un piano di guerra contro i Francesi. Partì ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Giovanni
Giulio Ferroni
Nacque a Le Grazie, nel comune di Portovenere, sul golfo di La Spezia, il 26 giugno 1924 da Gino (1892-1965), allora impiegato avventizio che si trovava a passare da [...] alla cultura cattolica francese, pubblicò nella rivista di Buonaiuti, 1945, una delegazione del Sindacato scrittori; negli Stati Uniti nel marzo del 1974 e, consigliere al comune di La Spezia, partecipando poi assiduamente ai lavori del consiglio ...
Leggi Tutto
CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] romanzi, 4 voll., ibid. 1819.
Edizioni moderne: Le memorie di madama Tolot ovvero La giuocatrice di lotto, romanzo, a cura di A. Consiglio, Roma 1960; Pagine scelte, in G. F. Malipiero, I profeti di Babilonia, Milano 1924; in A. Della Corte, Satire e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...