MARTINI, Arturo
Maura Picciau
– Nacque a Treviso l’11 ag. 1889 da Antonio, di professione cuoco, e da Maria Della Valle, originaria di Brisighella presso Faenza, cameriera. Temperamenti affatto diversi, [...] di gusto arcaizzante, le Teste, che il M. studiò con attenzione.
Al rientro in Italia le molteplici esperienze francesi accese che il Consiglio comunale decise di sospendere l’edizione al ribasso, alle collezioni dello Stato (Roma, Galleria nazionale d ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] nella traduzione francese, Parigi 1942) e soprattutto Aldo Capitini (Elementi di un’esperienza messaggio cristiano (p. 107). Come è stato giustamente sottolineato da Fabio Minazzi, in del comitato centrale e consigliere comunale a Milano. Anche ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] dell’università e dell’accademia francese, quali F.-J.-D. Arago consiglio d’amministrazione della Società anonima della miniera carbonifera di Montebamboli e nel 1850 ottenne l’appoggio della Società generale delle imprese industriali negli Stati ...
Leggi Tutto
CECCATO, Silvio
Felice Accame
Nacque a Montecchio Maggiore (Vicenza) il 25 gennaio del 1914. Secondo figlio dell’avvocato Riccardo Ceccato e di Maria Ferrarin, appartenente a una famiglia di industriali [...] furono le frequentazioni di Somenzi che, dopo avergli consigliato un incontro con distati attenzionali che dall’applicazione a sé stessi o al funzionamento di )chiese di aggiungervi prima l’italiano e il tedesco e, infine, anche il francese. La ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] ma ricordava il terrore della Rivoluzione francese e il nome di J.-P. Marat "belva di uomo". Così anche le ipotesi di socialismo avanzate dai rivoluzionari francesi, con l'idea del lavoro assicurato a tutti dallo Stato, erano controproducenti sia dal ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] con la complicità di ambasciatori francesi e veneziani allo scopo di rovesciare gli equilibri di potere stabilitisi nel di Racconigi, che era stato estromesso dal Consiglio ducale, ma cui erano stati lasciati il governo di Vercelli e il castello di ...
Leggi Tutto
AMALDI, Edoardo
Giovanni Paoloni
Nacque a Carpaneto Piacentino il 5 settembre 1908 da Ugo, docente universitario, e da Luisa Basini.
La formazione
A causa degli spostamenti di sede dovuti alla carriera [...] parte del consiglio direttivo in quanto direttore della sezione di Roma.
fase di storia del CERN Amaldi fu uno dei protagonisti, insieme al fisico francese Pierre ), la National academy of sciences degli Stati Uniti (1962), l’Accademia reale svedese ...
Leggi Tutto
LUZZASCHI, Luzzasco
Stefano Lorenzetti
Nacque a Ferrara, probabilmente nel 1545.
Non essendo stato rinvenuto l'atto di battesimo, l'anno di nascita si desume dal fatto che morì nel 1607 all'età di sessantadue [...] statodi molto anteriori alla data di pubblicazione. Nel 1607, a testimonianza di un prestigio sociale che mai era venuto meno, il L. fu eletto nel Consiglio centumvirale, organo locale di 's "Recercari, et canzoni francese" (1615): a study of ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK, Ottone di
Ingeborg Walter
Appartenente alla famiglia dei duchi di Brunswick-Grubenhagen, un ramo collaterale dell'illustre stirpe dei Welfen (Guelfi), il B. nacque, maggiore di otto figli, [...] di Francia e di Navarra, al duca di Borgogna e a numerosi altri nobili francesi designarlo reggente del suo Stato per i figli consiglio dato a Carlo di Durazzo sul modo di procedere contro Luigi d'Angiò, erede di Giovanna e pretendente al trono di ...
Leggi Tutto
CRISPOLTI, Filippo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Rieti il 25 apr. 1857 dal marchese Tommaso (1830-1911) - influente personalità del movimento cattolico bolognese e romagnolo dal 1888, tra l'altro presidente [...] stato inopportuno di ripresentare la sua candidatura" "per una frase antipatriottica pronunciata in consiglio in polemica con i "parlamenti discendenti dalla rivoluzione francese", la bontà di una rappresentanza organica della nazione.
In linea con ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...