COLONNA, Francesco
Giovanni Pozzi
Nacque a Venezia nel 1433 o 1434; né il luogo né la data sono documentati per via diretta. Sulla patria non dovrebbero esistere dubbi, poiché nei documenti conventuali [...] Consiglio dei dieci da parte di un gioielliere. Ma una nota di nel 1980). La prima fortunatissima traduzione francese è del 1546, presso l'editore -65. La bibliografia sul Polifilo è enorme; è stata ripresa dalla Casella in testa al volume citato; un ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Guido Cimino
Nacque a Milano il 20 apr. 1814 in una famiglia di origine piemontese. Il D. compì gli studi liceali nel collegio S. Alessandro di Milano e quindi passò nel collegio [...] francese. Scrisse didi lettere alla figlia, le principali nozioni di fisica terrestre, geologia, mineralogia e biologia.
Il D. si impegnò anche nella pubblica amministrazione, sedendo nel Consiglio dell'uomo, che era stato evitato dallo stesso Darwin ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] e francese, pensò inizialmente alla carriera diplomatica, pubblicando scritti di monumenti e per le opere di antichità e d’arte, dopo essere stato, come sopra accennato, membro incarichi istituzionali: dal Consiglio superiore di antichità e belle ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] la rottura col Consiglio nazionale di Londra e in di Carlo Marx, che ha potuto avere nell'edizione francese, curata dal Roy ed edita in dispense dal Lachatre. Si tratta di un lavoro didi gerarchia, di centralizzazione e di violenza, "uno stato verso ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] come una necessità costituzionale e lo accusarono di aver cercato di ‘pervenire ad un assoluto dominio’ attraverso l’espulsione dei nobili dal Consiglio collaterale. Ma, nonostante fosse stata sconfitta, l’opposizione antivicereale sopravvisse all ...
Leggi Tutto
DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] si è propensi a credere che le isole di Capo Verde siano state effettivamente scoperte dal D. (dunque in unione "Discorso". Fu più volte tradotta in latino, in tedesco, in francese, in inglese, in portoghese e nel 1966 Tullia Gasparrini Leporace ne ...
Leggi Tutto
CIPOLLA, Antonio
Giuseppe Miano
Nacque in Napoli il 4 febbr. 1820, figlio di Nicola e di Maria Sorgente. Dopo aver atteso ai primi studi nella città natale discepolo di E. Alvino completò la sua formazione [...] la sala del consiglio e la sala dei marmi, con decorazioni di C. Barilli, trasformazioni urbanistiche della papitale francese durante il secondo Impero sotto a Torino: i disegni per le statue erano stati curati dal Celentano. In un primo momento fu ...
Leggi Tutto
ZIANI, Pietro
Marco Pozza
– Nacque a Venezia qualche anno dopo la metà del XII secolo, figlio di Sebastiano (doge dal 1172 al 1178; v. la voce in questo Dizionario) e della sua seconda moglie Froyza, [...] di quell’anno per dare inizio alla quarta crociata, anche se era stato nominato a un incarico militare. Tre anni dopo, nella primavera del 1205, fu ancora fra i membri del Minor Consiglio in lingua francese dalle origini al 1275, a cura di A. ...
Leggi Tutto
MASCHERONI, Lorenzo
Luigi Pepe
– Primo di quattro figli, nacque a Castagneta, frazione di Bergamo, il 13 maggio 1750 da Giovanni Paolo e da Maria Ceribelli.
Il padre, discendente da una modesta famiglia [...] di Eulero C. L’uso di calcolatori ha reso di grande attualità il calcolo della costante di Euler-Mascheroni, che è stato tradotto in francese (Paris di otto mesi di discussioni fu il piano generale di Pubblica Istruzione, presentato al Gran Consiglio ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] (11 luglio 2014). Su Pepoli e la musica: F. Cella, Indagini sulle fonti francesi dei libretti di Vincenzo Bellini, in Contributi dell’Istituto di filologia moderna, s. francese, 1968, vol. 5, pp. 450-573; P. Petrobelli, Bellini e Paisiello. Altri ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...