RUSCONI, Edilio
Roberta Cesana
– Nacque a Milano l’11 novembre 1916, figlio maggiore di Mario Rusconi e di Maria Venturi. Trascorse l’infanzia a Bruxelles, dove i suoi erano emigrati, insieme al fratello [...] del Consiglio dei ministri, venne conferito a Rusconi il titolo di Raffaele Crovi prese il posto di direttore editoriale che era statodi Cattabiani, il quale rimase come di S. Babila a Milano.
Nel 1999 la Rusconi editore fu ceduta alla francese ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] corte milanese Bona di Savoia, vedova di Galeazzo Maria Sforza, la cui posizione era stata compromessa dalla fallita Consiglio (1498) e nel Parlamento di Tolosa (1499), entrambi incarichi di cui godette solo la provvisione. Il governo francese ...
Leggi Tutto
LEMMI, Adriano
Fulvio Conti
Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai [...] di costruire le linee ferroviarie da Arezzo al confine con lo Stato pontificio francese, redatto da A. Saffi sotto forma di lettera a V. Hugo, per protestare contro l'occupazione di massoneria, fece parte del Consiglio direttivo del Grande Oriente d ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] francese per creare la categoria dei delitti contro la libertà di lavoro, disciplinata dagli articoli 165 e seguenti. L'analisi di a fine maggio 1945 al primo consiglio nazionale del partito, il C. 1 la formula "Lo Stato italiano è una repubblica ...
Leggi Tutto
SAFFI, Marco Aurelio
Roberto Balzani
– Nacque a Forlì il 13 ottobre 1819, primogenito del conte Girolamo (1795-1841) e di Maria Romagnoli (1796-1855), appartenenti al ceto possidente locale.
La coppia [...] cambiarlo. Candidato al Consiglio dei deputati di Roma in maggio, ): condivise con lui la resistenza all’assedio francese, dalla fine di aprile in poi; quindi, da luglio, e il 15 febbraio 1853, fosse stato mandato in incognito a Bologna per sostenere ...
Leggi Tutto
FASANI, Raniero
Raniero Orioli
Nacque probabilmente a Perugia, verso l'inizio del sec. XIII.
Fino al 1260 le notizie sul F. sono a tal punto incerte e soffuse di leggenda da farlo talora confondere [...] luogo il Consiglio comunale. Per questa ragione, al di là degli dall'indicazione di uno stato generalizzato di disagio, dovuto d'Italia, XLII (1974), pp. 16-27, riedito in francese in Mélanges de l'Ecole française de Rome. Moyen âge-temps modernes ...
Leggi Tutto
Nato ad Asti il 31 dic. 1829, l'A. ricevette la prima educazione dal padre Raffaello e dai fratelli maggiori Israel e Alessandro. Aveva appena iniziato gli studi universitari a Pisa, quando scoppiò la [...] di cui conquistò rapidamente l'intera fiducia: a giudizio di un diplomatico francese, H. d'Ideville, sarebbe stato la pace europea. L'A. non si stancava di ripetere da Parigi consiglidi pace: "L'Italia dovrebbe adoperarsi per impedire la ...
Leggi Tutto
GENOINO, Giulio
Eugenio Di Rienzo
Nacque nel 1567 a Cava de' Tirreni (e non a Napoli nel 1561, come lui stesso ebbe ripetutamente ad affermare), da una famiglia di artigiani della seta. Ottenne però [...] quella di giudice della Vicaria, non senza suscitare ancora il malcontento del Consiglio collaterale. la notizia che il G. sarebbe stato arrestato per alto tradimento, il giorno 9 la difesa di Napoli, minacciata dalla pressione francese, impose una ...
Leggi Tutto
SIGHELE, Scipio
Maria Pia Bigaran
SIGHELE, Scipio. – Nacque a Brescia il 24 giugno 1868 da Gualtiero e da Angelica Pedrotti.
La famiglia era di origine trentina, un’appartenenza risalente al capostipite [...] di politici di professione, il rafforzamento delle autonomie locali. Tornò in altri scritti sulla natura accentrata della Stato membro del consiglio centrale dell’Associazione sul periodico francese La Revue. Dopo inutili tentativi di far rientrare ...
Leggi Tutto
TONDI, Matteo
Pietro Corsi
– Nacque a San Severo il 21 settembre 1762, da Severino e da Eufrasia Cannavino, in una famiglia di notabili della Capitanata che vantava diversi ecclesiastici e giuristi [...] impiegati in una sorta di ‘consiglio delle miniere’, e inviati di mineralogia che, a seguito del rifiuto di Tondi del 1806, era stata occupata dal gennaio del 1807 dal suo amico Ramondini e affidata poi dall’amministrazione francese, alla morte di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...