LORENZETTO (Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti)
Monica Grasso
(Lorenzo di Ludovico, Lorenzo Lotti) Secondo l'elenco dei battezzati di S. Maria del Fiore, nacque a Firenze, da Ludovico di Guglielmo del [...] del cardinale dal Consiglio cittadino e dalla Pia Casa di sapienza, era stato avviato nella bottega di Andrea del Verrocchio, nel 1476 circa. Proseguito dopo la morte di questo nel 1488 sotto la direzione di Lorenzo di Credi, era ancora incompleto ...
Leggi Tutto
Nato a Roma il 23 febbr. 1822 dal commendatore Camillo Luigi (già segretario del nunzio pontificio L. Caleppi) e da Marianna Bruti Liberati, compì gli studi di lettere e filosofia presso il Collegio Romano; [...] di esecuzione di ogni litografia, sarebbe stato raccolto in tre fascicoli dalla libreria Spithöver e presentato con la data di Roma 1899, senza la prevista introduzione del D., ma con un indice delle cose notevoli di G. Gatti e la traduzione francese ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] di Ludovico IV il Bavaro, le conquiste lombarde di Giovanni di Lussemburgo-Boemia nel 1330), e mentre la dinastia francese signore dal Consiglio dei Novecento di Milano. Giovanni statuti, prendendo a modello le revisioni di Azzone del 1330, e non di ...
Leggi Tutto
BLANC, Alberto
Renato Mori
Nacque a Chambéry il 10 novembre 1835 da Louis François e da Mariette Cartannas.
Compiuti i primi studi nella città natale e laureatosi in legge presso l'università di Torino [...] di cui allo statodi svincolarsi definitivamente dalla tutela francese, assumendo un atteggiamento diConsiglio dei ministri dispose il suo collocamento a riposo. Il B. cercò di evitare il provvedimento presentando le proprie dimissioni, ma il di ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] stato perpetrato dal suo secondogenito Tullio, avvocato, anch’egli molto noto in città per essere il direttore del periodico socialista La Squilla, oltre che consigliere della formazione di Murri: l’empirismo inglese e il positivismo francese» – in ...
Leggi Tutto
– Nacque a Zara (Dalmazia), allora sotto il dominio austriaco, il 4 novembre 1843 da Domenico, consiglieredi corte d’appello di sentimenti liberal-patriottici, e da Cecilia Vergottini, originaria della [...] Storia critica della Rivoluzione francese era ben evidente l’ossatura ideologica e culturale che stava dietro la pretesa di oggettività dell’autore. Se infatti all’opera di Tivaroni è stato unanimemente riconosciuto il merito di aver superato la ...
Leggi Tutto
ROSSIGNOLI, Bernardino
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 88 (2017), 2023
Nacque a Ormea (Cuneo) nel 1546 (data che si ricava da ARSI, Vitæ 13, f. 73rv, ma anche da Med. 73, dove si sostiene [...] e l’ultimo si occupa dello stato dei perfetti. Il volume ha un di autori classici. Per quanto l’opera di Rossignoli non avesse un valore dottrinale di eccezione se ne consigliò sei edizioni nel giro di pochi anni e traduzioni in francese (1606) e ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Luigi
Robert Weiss
Nacque a Firenze il 6 marzo 1495 da Piero di Francesco, filomediceo e gonfaloniere nel 1490 e nel 1512, e dalla sua quarta moglie, Ginevra di Iacopo Paganelli, e fu battezzato [...] di ottenere aiuti dalla Francia, l'A., al corrente della situazione politica, consigliò invece un'alleanza con l'imperatore. Essendo intanto sorto il problema delle truppe francesi de' Medici. Da questa era anzi stato nominato nel 1544 "Maître d'Hôtel ...
Leggi Tutto
MOSSO, Angelo
Michele Nani
– Nacque a Torino il 30 maggio 1846, da Felice, falegname, e da Margherita Contessa, sarta.
Dalla prima infanzia abitò a Chieri, luogo di origine della famiglia, «privo d’ogni [...] . Dopo essere stato espulso da scuola di medicina di Torino, nel giro di pochi anni divenne membro dell’Accademia delle scienze di Torino (1881) e dell’Accademia dei Lincei (1882). Nel 1885 entrò a far parte del Consiglio sei lingue (francese, russo, ...
Leggi Tutto
FASSINI, Alberto
Francesco M. Biscione
Nacque a Moncalvo (Alessandria) l'8 apr. 1875 da Mario Fassini Camossi, funzionario del ministero dell'Interno (dal 1892 prefetto), di piccola nobiltà piemontese, [...] francese, le aziende che facevano capo al F. si trovarono ad operare come il primo gruppo industriale italiano del settore. Lo stabilimento di Padova fu costituito il 6 maggio 1916 in società Seta artificiale di Padova (il F. ne divenne consigliere ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...