LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] già alimentata da altre fonti (s. Francesco di Sales, la corrente mistica ignaziana francese, s. Alfonso Maria de' Liguori).
Il consiglio centrale) e aveva contatti con le unioni di operai cattolici che man mano sorgevano in altri paesi e città al di ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Bruno
Giuseppe Berta
TRENTIN, Bruno. – Nacque il 9 dicembre 1926 a Pavie, in Occitania, dove il padre Silvio (v. la voce in questo Dizionario), professore di diritto amministrativo presso l’Università [...] Consiglio Giuliano Amato. Trentin disse sempre che la firma gli era stata estorta, tanto che diede immediatamente le dimissioni dalla CGIL, peraltro respinte.
Di storici su di lui sono in B. T. e la sinistra italiana e francese, a cura di S. Cruciani ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] , quando, su consiglio del fratello, intraprese un viaggio all’estero, alla ricerca di un palcoscenico su di Verdi il teatro dovette tagliare i prezzi dei biglietti di alcune recite per l’indisposizione di voce di Stolz e del tenore francese Ernesto ...
Leggi Tutto
NEVIZZANO, Giovanni
Simona Feci
– Nacque a Buttigliera d’Asti alla fine del XV secolo. S’ignora il nome dei genitori; il padre fu giusdicente (Lessona, 1886, p. 20) e la madre era figlia di Goffredo [...] data tra i docenti di cui il Consiglio ducale Thaurini residens stabilisce francese all’epoca segretario di Odet de Foix, visconte di Lautrec e luogotenente didi Carlo II di Savoia. Un tentativo di consolidazione agli arbori dello stato moderno ...
Leggi Tutto
EMANUELLI, Enrico
Paola Paesano
Nacque a Novara il 17 apr. 1909 da Giovanni, agiato commerciante, e da Adele Viarana. Trascorse l'infanzia in collegio, presso i padri rosminiani di Stresa e vi concluse, [...] francese Marcel Brion.
Era ancora nella redazione della Libra, quando nel 1929, grazie anche al successo di Memolo, fu assunto dal quotidiano didi New York (Milano 1959). C'era stato il caso isolato di dell'E.: A. Consiglio, in La Fiera letteraria ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] importanti studi di storia e di diritto costituzionale. Tra essi, oltre al fortunato Classe e Stato nella rivoluzione francese (Perugia 1935 e sul Consiglio superiore della magistratura).
Da questo tipo di umori nacque la nuova figura di un M. ...
Leggi Tutto
VALENTI, Osvaldo
Paolo Puppa
VALENTI, Osvaldo. – Nacque a Costantinopoli (oggi Istanbul) il 17 febbraio 1906. Il padre, Michele, barone siciliano originario di Messina, commerciava in tappeti e oggetti [...] francese, tedesco e inglese), vantava frequentazioni a Parigi, Londra, Berlino, era dotato didi Cinecittà Fanny Musso, sposata il 3 ottobre 1938. In questa fase di stress emotivo si aggiunse lo smacco di essere stato , e su consiglio dell’amico conte ...
Leggi Tutto
CHIOVENDA, Giuseppe
Giovanni Tarello
Nato a Premosello (Novara) il 2 febbraio del 1872 da Pietro e da Leopolda Moglino, di famiglia agiata, seguì regolari studi classici (il ginnasio ed il liceo quale [...] 1903, poi in Saggi cit.) è stata considerata l'atto di nascita della modem "scienza del diritto e agitazioni nelle sedi del Consiglio dell'ordine degli avvocati e sulle e perciò indirettamente da quello francese, e asserendo che i presupposti ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] novembre dello stesso anno, consigliere e reggente di governo. In quella veste si sempre più esorbitanti spese imposte dai francesi, da un blocco continentale che primo biennio, da un ininterrotto statodi guerra che richiedeva in continuazione uomini ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Giovanni Antonio
Benedetta Matucci
– Nacque a Manoppello (Pescara) il 20 ottobre 1758 da Francesco, agricoltore, e da Maria Angela Casagena (Bindi, 1883, p. 258).
Dopo aver superato le resistenze [...] su consiglio del maestro teatino, Santarelli decise di recarsi francese Jacques-François Menou, Santarelli ottenne nel 1808 la nomina a professore della Scuola di incisione distato richiesto a Santarelli al tempo dalla reggenza di Maria Luisa di ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...