CARLO di Borbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] trattato. In realtà la politica di pace e di negoziati diplomatici voluta dai governi francese e inglese, e in di governo istituiti da C. (le segreterie diStato e di Giustizia, la sopraintendenza di Azienda, il ConsigliodiStato), in grado; ora di ...
Leggi Tutto
CATERINA de' Medici, regina di Francia
Stephan Skalweit
Nacque il 13 apr. 1519 a Firenze, nel palazzo della via Larga, da Lorenzo II de' Medici, duca di Urbino e da Madeleine de la Tour d'Auvergne, [...] decisiva del ConsigliodiStato (inizio di agosto 1572) rimase l'unico a votare per la guerra. Nella speranza di poter ancora materna fu la molla principale di tutta la vicenda, gli interessi dello Statofrancese entrarono ugualmente in gioco: ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] per l'indole sua ... di facile smaltimento" (cfr. A. Di Nardo, Storia e scienza in M.D., pp. 132-136).
Tornati i Francesi a Napoli nei primi mesi del 1806, Giuseppe Bonaparte, nominato re di Napoli, istituiva un ConsigliodiStato, di cui il D. venne ...
Leggi Tutto
MAISTRE, Joseph de
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753.
La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] 'Impero" Michail Michajlovič Speranskij, il quale, seguace dell'illuminismo giuridico francese, varò un piano di riforme e la riorganizzazione del ConsigliodiStato con l'intento di avviare la Russia verso il costituzionalismo. La prima mossa del M ...
Leggi Tutto
CANNIZZARO, Stanislao
Aldo Gaudiano
Domenico Marotta
Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] Palermo, fece parte del "ConsigliodiStato straordinario incaricato di studiare ed esporre al Governo ordinamento del monopolio francese e del laboratorio chimico annesso alla manifattura di Parigi. Suggerì l'istituzione a Roma di un analogo ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] presso il ConsigliodiStato, e staccato finalmente dalla sezione che dipendeva dal Savary, si faceva inviare verso il fronte di guerra in Germania, e giungeva sul "fatal campo di Lipsia" il giorno stesso della grande disfatta francese, di cui dava ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] , lo destinò al ConsigliodiStato come auditore. Tre anni dopo era nominato consigliere alla prefettura di Milano. Ma i posto come condizione delle trattative. Insieme a Di Robilant, il B. trattò con i francesi Decrais e Rouvier e firmò a Roma il ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] organi di governo, il G. prospettava uno snellimento delle procedure, soprattutto per il basilare ConsigliodiStato 1527, disceso in Italia l'esercito di Odet de Foix, visconte di Lautrec, una spedizione francese e veneziana fu inviata contro la ...
Leggi Tutto
BONGHI, Ruggiero
Pietro Scoppola
Nacque a Napoli il 21 marzo 1826 da Luigi, avvocato di origine bergamasca, e da Carolina de Curtis. Morto il padre nel 1836, il B. fu educato dal nonno materno Clemente [...] una aperta campagna scrivendo fra l'altro, sul giornale francese Gaulois, una lettera (4 apr. 1891) nella quale il B. al ConsigliodiStato, di cui dal 1891 era membro, perché il Consiglio stesso valutasse se non fosse il caso di applicare l'articolo ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Giovanni
Renato Pasta
Fratello minore di Adamo, nacque a Firenze il 13 febbr. 1752 da Orazio e Rosalinda Werner. Dalla madre, originaria di Heidelberg, apprese in tenera età il tedesco e la [...] di stampa, cfr. Arch. diStatodi Firenze, Carte Pelli, 6539, lettera del F. a G. Pelli, Parigi, 8 marzo 1799).
Nella capitale francese su proposta del ConsigliodiStato. Il F. svolse in questa veste una rigorosa azione di tutela degli interessi ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...