Guido Alpa
Abstract
Il contratto è l’accordo diretto a costituire, modificare o estinguere un rapporto giuridico patrimoniale, diretto quindi a creare obbligazioni e ad avere effetto di “legge tra [...] un utile confronto tra le codificazioni di matrice francese e quelle di matrice germanica, per stabilire a di codice civile presentato al Consiglio dei Cinquecento a nome della Commissione di Classificazione delle Leggi che tiene nella qualità di ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] in tutto il Regno di un unico codice di commercio era meno urgente, in quanto quelli allora in vigore nei diversi territori (il codice albertino del 1842 negli ex Stati sardi, in Emilia, in Umbria e nelle Marche, quello francese rimasto in vigore in ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] con J. Ozenne, inviato francese, sulla quaestio delle materie prime, sollevata da A. Thiers, alla quale fecero seguito ulteriori negoziati (il LUZZATTI, Luigi vi svolse un ruolo di primo piano, essendogli stata nel frattempo affidata la presidenza ...
Leggi Tutto
Emergenza, statodi
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] prescritto che lo Stato il quale eserciti questo diritto di deroga debba informare il segretario generale del Consiglio d'Europa a portare all'avvento di Hitler al potere.
L'art. 16 della Costituzione della Quinta Repubblica francese si ispira a una ...
Leggi Tutto
Francesco Salerno
Abstract
L’assetto dualista dei rapporti tra diritto interno e diritto internazionale, delineato in modo variegato dalla dottrina positivista italiana, trova conferma nelle disposizioni [...] . Ispirandosi chiaramente al 14º considerando della Costituzione francese del 1946 («Sous réserve de réciprocité, la lettera inviata nel 2000 da Ciampi, in qualità di Capo dello Stato, al Presidente del Consiglio Amato e poi ri-trasmessa nel 2001 al ...
Leggi Tutto
Nicoletta Rangone
Abstract
Pur non potendo giungere a conclusioni generalizzanti, nella disciplina dei servizi pubblici economici sembra affermarsi la spinta comunitaria verso una riduzione al minimo [...] riconoscimento di aiuti diStato) francesedi charte européenne des service publics del 1993 e alla richiesta di ; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 25.11.2009, n. 140; direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 13.7.2009, n. 72; ...
Leggi Tutto
CORSINI, Filippo
Anna Benvenuti Papi
Nato a Firenze nel 1334 da Tommaso di Duccio e da Ghita di Filippo di Lando degli Albizzi, fu avviato, nell'ambito della lungimirante politica familiare del padre [...] stato inviato ad Arezzo come capitano di Giustizia con l'incarico di riformare il governo della città.
Secondo quanto era stato stabilito nel Consiglio anni pressati dalle continue richieste di denaro del condottiero francese.
Rientrato in patria nell ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Il lavoro chiarisce anzitutto la differenza essenziale tra Costituzione degli Stati Uniti, rigorosamente basata sulla tripartizione delle funzioni e dei corrispondenti poteri, [...] in altri Stati a governo parlamentare)
A questo punto conviene mettere a confronto nell’essenziale da un lato l’esperienza inglese (e quella di altri paesi che sono riusciti a copiare tale esperienza), e dall’altro la attuale esperienza francese, che ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di esaminare in astratto e in concreto il principio di separazione dei poteri da un lato fornendone una ricostruzione in chiave filosofico-giuridica, [...] di questi tre poteri. A questo proposito osserva il filosofo francese: «Esistono, in ogni Stato, tre sorte di chi non appartiene alle due Camere).
Nato come un privato ristretto consiglio del Re, ossia come un Committee del Privy Council, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] civile, aveva restaurato in Spagna lo Stato unitario centralizzato di derivazione francese). Al regionalismo guardavano, infatti, molti tra e la seconda edizione della monografia sul consiglio regionale di Martines (1981), che teneva conto delle ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...