DELLA TORRE, Filippo Giacomo
Gino Benzoni
Ultimo dei sedici figli di Gianfilippo (1598-1650) di Raimondo e di quell'Eleonora di Federico Gonzaga che, col brillante tocco dei suoi gusti italiani, alleggerì [...] Finito il forzato non breve soggiorno francese, il D. fu ancora - sia di legittima difesa. Di ben diverso avviso il "proclama" del "consiglio" di ad un padovano.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Collegio. Esposizioni principi, regg. 83, ...
Leggi Tutto
GRASSI, Achille
Stefano Tabacchi
Nacque a Bologna nel 1498, figlio di Giovanni Antonio e di Bianca Grati. Apparteneva a una nobile famiglia bolognese, tradizionalmente fedele al Papato, che nel corso [...] intensa attività nella diplomazia pontificia, entrata in una fase di mobilitazione sin dal febbraio 1550, quando era stato eletto papa Giulio III.
Il nuovo papa, sebbene eletto con il sostegno francese, era deciso a mantenere una stretta alleanza con ...
Leggi Tutto
LUSERNA MANFREDI, Carlo
Andrea Merlotti
Nacque tra il 1508 e il 1510, forse a Torino, da Giovanni e da Bianca Vagnone di Trofarello.
Il padre fu uno dei principali giuristi sabaudi del primo Cinquecento. [...] a Vercelli, che fu assaltata ed espugnata dalle truppe francesi. In tale occasione riuscì rocambolescamente a mettersi in salvo gli conferì anche il titolo diconsiglierediStato.
Nel 1562, in qualità di governatore di Mondovì, accompagnò il duca e ...
Leggi Tutto
FOGGI, Francesco
Paolo Comanducci-Carlo Fantappiè
Nacque a Livorno il 15 ag. 1748 da Anton Domenico, di origine fiorentina, e da Maria Giovanna Michelucci di Livorno (Livorno, Arch. della Curia vescovile, [...] il 9 ag. 1784 ad una missiva al consiglierediStato F. Seratti.
Ricalcando, forse, la sistematica di Pisa sotto il governo francese; negli anni 1820-24., sebbene le cattive condizioni di salute gli impedissero sempre più spesso di tenere lezioni e di ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Marcello Papiniano
Antonio Gisondi
Nacque a Frasso Telesino, Principato Ultra, oggi provincia di Benevento, il 17 febbr. 1690 dal notaio Antonio e da Antonietta Rainone.
I Cusani, presenti [...] di quelle francesi, il luogo di formazione di docenti e giuristi in grado di Vienna: Napoli, Arch. della Soc. nap. di storia patria, P. Giannone, Epistolario, passim; Arch. diStatodi Napoli, Consigliodi Spagna, Diversorum, aa. 1733-1734, fasc. ...
Leggi Tutto
CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria
Vito Piergiovanni
Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese.
Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] Consigliodi giustizia del ducato di Parma e Piacenza e, qualche anno più tardi, inviato, sempre dai Farnese, a reggere "suamet imperia Ulyssipone". Altrove sono ricordati i servizi resi e i favori ricavati durante un soggiorno francesediStatodi ...
Leggi Tutto
CASTELLAR, Giuseppe Vincenzo Francesco Maria Lascaris conte di
Enrico Stumpo
Di un ramo minore della grande famiglia dei Lascaris di Ventimiglia, investito nel 1530 con Gaspare del feudo di Castellar, [...] dell'Impero francese nel 1810 e divenne successivamente presidente dell'Accademia delle scienze di Torino. Con lui, morto nel 1838, si estinse la famiglia.
Fonti e Bibl.: La corrispondenza diplomatica è conservata nell'Arch. diStatodi Torino, Arch ...
Leggi Tutto
JATTA, Giovanni
Gianluca Schingo
, Nacque a Ruvo (oggi Ruvo di Puglia) il 21 ott. 1767 da Francesco, oriundo di Conversano, e da Lucia Jurilli, in una famiglia di modeste origini e limitate possibilità. [...] giunta diStato (12 dic. 1799) a dieci anni di "esportazione"; il suo nome apparve nell'elenco dei rei diStato (Filiazioni dei rei diStato impiegati del Decennio francese; lo J. rimase dunque nella Gran Corte e nel Consiglio e fu riconfermato ...
Leggi Tutto
CABELLA, Cesare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 2 febbr. 1807 da Giovanni, commerciante di stoffe, e da Vittorina Parodi, figlia di Cesare Parodi, avvocato e docente di diritto commerciale nell'ateneo [...] Robecchi - entrava nel consigliodi direzione del torinese Progresso, l'organo di quella parte della Sinistra che si era staccata da Valerio. Nel '51, quando, persa una figlia, aveva rinunciato al mandato parlamentare (era stato eletto nella quarta ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] Sacro Regio Consiglio (Napoli, Archivio diStato, Libri diStato, Museo, 99A9, c. 145r; Regesto, 1951). Poi il 6 maggio 1491 fu creato anche presidente della Gran Camera della Sommaria, dove rimase diversi anni. Nel 1495, con l'occupazione francese ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...