Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] di Cantillon sia stato usato undertaker, nelle scienze sociali è stato adottato quasi universalmente il termine francese, ad attirare dirigenti capaci, sottoposti al consigliodi amministrazione, i quali, all'età di circa 40 anni potevano passare ad ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] Consiglio della corona e i ministri - in forza di prerogative o di poteri delegati dal Parlamento. Questi poteri erano esercitati quasi esclusivamente dai due segretari diStato e realtà dell'imperialismo coloniale francese 1871-1914, Bologna 1964).
...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] (uno per ogni Stato membro) e nove avvocati generali, scelti dal Consiglio dei ministri con un mandato di sei anni rinnovabile, alle condizioni salariali, regolamentari, di welfare francesi, né può concedere loro di far festa il 14 luglio invece ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] mondiale sullo sviluppo sociale di Copenaghen (marzo 1995), è stato proposto di formulare in termini chiari e precisi, mediante una Carta sociale mondiale, il nuovo concetto di ‛sicurezza umana', di istituire un Consigliodi sicurezza economica che ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] francesi rifiutavano i favori di uno Stato che appariva, ai loro occhi, portatore degli interessi diconsigliodi amministrazione, induce il pubblico azionista al voto. A determinare questa progressiva privatizzazione del potere economico dello Stato ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] registra nei sistemi di protezione sociale di questi Stati.
Oltre al Consiglio Europeo un ruolo corrisponde sotto il profilo demografico a una media, nel 2050, di un cittadino francese con età superiore ai 60 anni ogni due, mentre attualmente tale ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] , non ha avuto alcuna conferma. I Canadesi di lingua francese del XIX secolo, i più fecondi di tutta la storia, avevano proteine a sufficienza. stato promosso al rango di organo consultivo principale.
Nel 1967, un rapporto fatto proprio dal Consiglio ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] di tipo corporato. La prima di queste fu l'istituzione all'inizio degli anni sessanta di un ConsiglioStatofrancese rendono superflue la mediazione degli interessi e le politiche concertate. Questa tesi trascura deliberatamente gli elementi di ...
Leggi Tutto
Maurizio Sella
Euro
L'Europa non potrà farsi
in una volta sola, né sarà
costruita tutta insieme;
essa sorgerà da realizzazioni concrete che
creino anzitutto una solidarietà di fatto
(Robert Schuman)
Il [...] francese Robert Schuman, in un discorso elaborato insieme con l'economista e uomo politico francese Jean Monnet, che rappresenta il programma didi Parigi, i capi diStato e di governo decidono di riunirsi tre volte l'anno come Consiglio Europeo ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Imprese europee
Dario Velo
Antonio Majocchi
Sistemi nazionali e integrazione europea
Al fine di fornire una chiara definizione del concetto di imprese europee è necessario fare riferimento, sia pur [...] rappresentanza diretta e paritetica nel consigliodi supervisione (Aufsichtrat) che è, con il consiglio direttivo (Vorstand), uno dei del sistema bancario, il modello francese è stato definito di 'capitalismo a carattere amministrato'.
Nel ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi a Palazzo Madama. "Non vi siete nemmeno...