GRAZIANI, Girolamo
Fabio Tarzia
Nacque a Pergola, nell'Urbinate, il 1° ott. 1604 da Antonio e da una Lavinia di cui non si conosce il cognome. A Ferrara, dove il padre era uditore di rota, trascorse [...] posizione di raggiunto equilibrio del G. nella corte estense non subì tracolli. Venne anzi nominato consiglierediStato e corte francese.
Nel 1674, con la maggiore età di Francesco II, non si sa se per la perdita di prestigio a corte o per motivi di ...
Leggi Tutto
GIOVAN PIETRO (Giampietro) d'Avenza (da Lucca)
Franco Pignatti
Nacque verso la fine del XIV o al principio del XV secolo ad Avenza, presso Carrara; è citato nei documenti anche come Giovan Pietro da [...] stato suo allievo Bartolomeo Uranio, dà notizia G. Liruti, ma non è confermato da alcuna fonte. Ben documentata è invece tale attività a Venezia negli anni tra il 1451 e il 1456.
Il 7 luglio 1446 il Maggior Consiglio della Repubblica di Venezia ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro Celestino
Mario Pecoraro
Nacque a Camposanto, piccolo comune sul Panaro nel Modenese, il 14 marzo 1791 (e non il 5 o 15 marzo 1792 come erroneamente riportato in quasi tutti i repertori [...] di miracolo […]. Non solo eravamo accusati (vedi enormità!) di republicanismo, ma di communismo, ma di voler dare la povera nostra patria in mano a' Francesi! Capirai che nessuno diconsigliato e Carte Giannone; Arch. diStatodi Modena, Alta Polizia, ...
Leggi Tutto
FOGLIAZZI, Francesco
Carla Federica Gallotti
Nacque a Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza) nel 1725, da Agostino e da Elisabetta Tagliasacchi. Fu fratello di Teresa, celebre attrice ed amica di potenti, [...] il Supremo Consigliodi economia. In esso si occupò specificatamente di affari fiscali, lavorando inoltre a fianco della giunta per la redenzione delle Regalie, incaricata, tra il 1766 ed il 1768, della delicata funzione di avocare allo Stato i molti ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] della monarchia francese.
Di non scarso rilievo, perché documento dell’interesse di Pasini di se stesso, termina nel nome della ragion diStato e dell’utilità della pace in un «secol di ferro».
Fonti e Bibl.: Archivio diStatodi Venezia, Consiglio ...
Leggi Tutto
LAZZARONI, Pietro
Flavio Santi
Nacque nei primi decenni del XV secolo; è ignoto il nome dei genitori. Il luogo di nascita è incerto, ma sembra sicura l'origine valtellinese, dal momento che il L. stesso [...] Consigliodi provvisione del Comune lo nomina, con 31 voti favorevoli e 14 contrari, insegnante di grammatica e retorica, con la paga di gennaio; Arch. diStatodi Milano, Autografi, Bartolomeo Calco, cart. 117; Arch. diStatodi Pavia, Università. ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Antonio
Valeria Tavazzi
PIAZZA, Antonio. – Figlio di Giacomo e di una donna di cui non si conosce il nome, nacque a Venezia presumibilmente fra gennaio e metà febbraio del 1742.
Le notizie sui [...] polemica contro il poligrafo francese Ange Goudar che lo Pochini presentò una supplica al Consiglio degli undici per un (Lamenti della disperazione, cit., p. XIV, e Archivio diStatodi Venezia, Governo 1798-1806 (c.d. Prima dominazione), Atti ...
Leggi Tutto
MAGGI, Girolamo
Lorenzo Carpané
Nacque ad Anghiari, presso Arezzo, circa nel 1523, da Paolo e da una Luisa di cui non si conosce il casato, che ebbero di sicuro anche un altro figlio, Bartolomeo.
Compì [...] -123), peraltro non attendibile sul piano critico e filologico.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Consiglio dei dieci, Capi, Lettere, Cipro, b. 290, n. 285; Consiglio dei dieci, Annali, 1570, c. 322r; Anversa, Museum Plantin-Moretus, M 229/1 ...
Leggi Tutto
ALIONE, Gian Giorgio (in alcune edizioni postume della sua opera è indicato erroneamente come Arione)
Alberto Asor Rosa
La documentazione sulla vita dell'A. è scarsissima. Ciò permise per lungo tempo [...] data è stata supposta con larghissima approssimazione, prendendo come punto di partenza le sue prime composizioni sicuramente databili, ma resta tuttavia incerta. I documenti lo mostrano proprietario in Asti di case e terreni, membro del Consigliodi ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Piero
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 5 febbr. 1652 da Giannantonio di Pietro e da Cattaruzza Marcello di Melchiorre. La famiglia, del ramo alla Carità, dimorava a S. Agnese e - a differenza [...] Stino di Livenza. Nel 1674 anticipò l'ingresso in Maggior Consiglio estraendo la Balla d'oro.
La presenza di omonimie e , sposata nel 1710 a un Pietro Loredan.
Fonti e Bibl.: Arch. diStatodi Venezia, Misc. codd., I, Storia veneta 19: M. Barbaro - ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...