PINDEMONTE, Giovanni
Corrado Viola
PINDEMONTE, Giovanni. – Nacque a Verona il 4 dicembre 1751, nel ramo di S. Egidio, secondogenito (ma primogenito maschio) dei tre figli del marchese Luigi (1718-1765), [...] diStato lo fecero sorvegliare dal capitanio di Vicenza Girolamo Antonio Pasqualigo a motivo di un sonetto inneggiante alla Rivoluzione francese, Raggio di riformò la costituzione, fu membro del Consiglio degli Iuniori. Invasa Milano dagli austro- ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Ludovico
Alberto Asor Rosa
Nacque a Pesaro il 6 genn. 1536, da Giovan Giacomo e da Pantasilea degli Alessandri. La sua famiglia, di antica origine umbra ma trasferita da più di un secolo a [...] per l'elezione di Pio V (1566), i sonetti per la seconda guerra civile francese (1567), ecc. di adulazione e omaggio al duca Guido-baldo, e missive in cui lo consigliavadi un profilo distato utopistico, improntato agli ideali di rigorosità morale e ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Ignazio
Alessandra Cimmino
Nacque a Roma il 31luglio 1824 da Giuseppe, agiato commerciante, e Giuseppa De Angelis. Studiò al Collegio Romano, quindi seguì i corsi di giurisprudenza all'università, [...] per l'ufficio di uditore alla Consulta diStato, entrò infine, nell'aprile del '48, quale minutante al ministero di Grazia e Eletto nel Consiglio comunale, nel novembre del '70 fu nominato giudice del Tribunale civile e penale di Roma di cui, ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] premeditate di un uomo che si è ritirato dal mondo, il cui primo tomo fu stampato a Venezia nel 1796.
Il 12 maggio 1797, quando il Maggior Consiglio sciolse la Repubblica aristocratica e molti popolani manifestarono contro i partigiani dei Francesi ...
Leggi Tutto
PASCALE, Carlo
Eleonora Belligni
PASCALE, Carlo. – Nacque a Cuneo il 19 marzo 1547 da Bartolomeo di Antonio e Caterina Fieschi, di origine ferrarese. Il cognome è registrato in italiano anche nelle [...] Costui, ambasciatore straordinario in Polonia durante il breve regno francesedi Enrico d’Anjou, lo raccomandò nel 1574-75 per Colombellum, 1601). Fu ricompensato con la carica diconsiglierediStato e, nel 1604, nominato ambasciatore residente a ...
Leggi Tutto
BALBI (Balbi dei due Ponti, de' do Ponti), Nicolò Innocente
Anna Buiatti
Nacque a Venezia il 28 dic. 1710 da Tommaso e Donata Bembo. La famiglia Balbi era di antica e solida tradizione aristocratica [...] occorse in Maggior Consiglio nella Correzione dell'anno francese in latino e in italiano del Poème de Fontenoy di Voltaire. Tutte testimonianze indicative di T. Balbi, Notizie sulle opere di N. B., passim; Arch. diStatodi Venezia, Misc. Codici, I ...
Leggi Tutto
BOSIO (Bosso, Bossius, Bossus), Iacopo (Giacomo)
Gianni Ballistreri
Nacque in una località imprecisata del Canavese, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XV; il suo nome compare per la prima [...] le vicende di quel travagliato decennio; lo sappiamo lontano dal discepolo solo nel 1540, quando il Consigliodi reggenza lo era ormai da quindici anni circa in mano francese. Inoltre, lo stato miserevole delle finanze sabaude rendeva problematica la ...
Leggi Tutto
PONS, Amilda
Liviana Gazzetta
PONS, Amilda. – Nacque il 15 febbraio 1876 a Napoli, quinta figlia di Anna Malan e del pastore valdese Giovanni, che per vent’anni, a partire dal 1875, svolse il suo ministero [...] di lingua francese nel 1896 e di lingua e letteratura italiana nel 1898. Trasferitasi a Genova, dove il padre era stato fu quindi eletta nel consiglio centrale assieme alla contessa Maria Ponti Pasolini, amica e compagna di attività nel movimento ...
Leggi Tutto
GALVANI, Giovanni
Francesca Brancaleoni
Nacque a Modena il 24 giugno 1806, figlio secondogenito di Giuseppe e Giuseppina Conti. Precocissimo, ancora fanciullo studiò la geometria, la retorica e la fisica, [...] G. un'accusa di plagio da parte del francese F. Guessard, convinto che per quell'opera non fosse stato consultato un codice laurenziano ad abbandonare Modena, istituendo l'11 giugno 1859 un Consigliodi reggenza, composto da G. Coppi, P. Gandini, L ...
Leggi Tutto
CERONI, Giuseppe Giulio
Sergio Cella
Figlio di Giuseppe e di Eugenia Todeschini, di agiata famiglia, nacque a San Giovanni Lupatoto (Verona) il 12 ottobre del 1774; percorse gli studi classici a Verona [...] alla polizia e al Melzi l'eccessiva indulgenza. Quindi l'11 aprile la Consulta diStato condannò il poemetto come "scritto sedizioso e ingiurioso alla Nazione Francese e ad altri governi amici della Repubblica Italiana".
Il C. venne radiato dai ruoli ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...