GUGLIELMO da Saliceto
Mario Donati
Chirurgo, nato a Saliceto (Piacenza) non si sa precisamente in quale anno. Visse circa fra il 1210 e il 1276-77; morì a Piacenza, ove fu sepolto nella chiesa di S. [...] tradotta in francese in più edizioni. Nella sua opera, divisa in cinque parti, egli tratta di tutte le malattie esterne, descrivendo svariate nuove operazioni e metodi curativi. Fra le innovazioni più notevoli sono da ricordare il consigliodi usare ...
Leggi Tutto
STUPEFACENTI (XXXII, p. 896; App. II, 11, p. 924; III, 11, p. 862)
Eugenio Paroli
Pasquale de Lise
Originariamente tale termine era riservato ai farmaci e ai prodotti capaci di generare uno statodi [...] Grazia e Giustizia), dopo aver sentito il parere di organi particolarmente qualificati, quali il Comitato tecnico interministeriale e il Consiglio superiore di sanità (artt. 11 e 12).
In via transitoria è stato disposto (art. 108) che il ministro per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] i medici physici (come dimostrano i divieti degli statutifrancesi sopra ricordati e le accuse di chirurghi come Enrico di Mondeville nel XIV sec. o di Leonardo da Bertipaglia nel XV). Fra di essi esisteva inoltre un gruppo, per quanto minoritario ...
Leggi Tutto
La fecondazione assistita: una sintesi comparativa
Bartha M. Knoppers
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Lori Luther
(Faculté de Droit, Université de Montréal, Montréal, Canada)
Addentrarsi [...] stato generato a partire da gameti conservati, nel qual caso, al massimo, esso potrà essere conservato per 15 anni (art. 14.4, allegato 2, par. 2.3). Il consigliodi , sebbene nella legge 94-654 francese si dispongano, per i casi straordinari ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] da una panoplia diconsigli, di statistiche, di rimedi empirici, di precauzioni da assumere e di regole da seguire. di conquistare i Caraibi e le truppe inglesi e francesi registrarono un gran numero di perdite.
Attraverso i Caraibi, anche gli Stati ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] Porzio il rimpianto di non essere stato in grado di risalire sino alla , mentre si pubblicavano traduzioni in francese, spagnolo e tedesco. Ben più L. Torrentino, 1550; Consigliodi monsignor Giovio raccolto dalle consulte di papa Leone decimo per ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Filippo
Gino Benzoni
Nacque a Mantova, da Antonio, nel 1536.
Nobile e ricca famiglia, quella del C., eminente già nel sec. XIII e destinata ad imporsi, nel sec. XVIII, come la più ricca proprietaria [...] l'altro De obsidione Rupellae del 1571 pubblicato nella versione francesedi L. Devant a La Rochelle nel 1856, ove è di medicina teorica a Pisa e colla prestigiosa nomina a membro del Consiglio dei dodici dei cavalieri di S. Stefano cui era stato ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] i più noti studiosi di fisica e di medicina piemontesi, chiamato a collaborare con il Consigliodi sanità nella discussione il prof. Narciso Nada a Torino. Arch. diStato, Torino, Sezione prima, Carte Epoca Francese, serie I, mazzo 9; Torino, Accad. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'industria farmaceutica
Arthur Daemmrich
L'industria farmaceutica
La nascita di un nuovo settore industriale
L'industria farmaceutica [...] e negli Stati Uniti si allungò di dieci anni, di noti scienziati nel consigliodi amministrazione, il possesso di brevetti o di farmaci non ancora sperimentati e la promessa di 1999, la tedesca Hoechst e la francese Rhône-Poulenc hanno dato vita alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] americane. Nello stesso anno il ministero della Salute francese e il Council for International Organizations of Medical l'UNESCO hanno commissioni dello stesso tipo, che consigliano i capi diStato in merito a iniziative politiche quali la mappatura ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...