CAPPARONI, Pietro
VV. Cappelletti-F. Di Trocchio
Nacque il 25 apr. 1868 a Roma, da Silverio, pittore dei palazzi apostolici, e da Luisa Aloisi, e qui si laureò nel '92 in medicina e chirurgia a pieni [...] Consiglio superiore decise di abolirlo, suscitando rimostranze anche all'estero, ad esempio da parte di salernitano e il medico francese del secolo XV Nicolas Prévost s., il nuovo testo sarebbe stato sicuramente significativo se si fosse trattato ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nato a Monza il 31 ott. 1831 da Giovan Battista e da Laura Solera, completò a Milano gli studi classici, durante i quali fu allievo, tra gli [...] in Istituto idroterapico. Fu tra i promotori della Società italiana di igiene, di cui fu presidente nel 1882. Nel 1871 era stato nominato membro del Consiglio superiore di sanità.
Il M. morì a San Terenzo di Lerici il 28 ag. 1910.
Fonti e Bibl.: La ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] . Mazzini le ragioni che erano state all'origine della Legione italica. 'orecchio; consigliò l'uso di una pinza di ricostruzione nasale fondate sull'impiego di lembi peduncolati prelevati dalla fronte (metodo indiano) o dalla guancia (metodo francese ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] di fisiologia e direttore del laboratorio di fisiologia sperimentale nella facoltà medico-chirurgica della Regia Università di Torino. Il suo predecessore, Secondo Berruti, che era statofrancese del 1866 a opera didi senatore e membro del Consiglio ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] del 22 giugno successivo), consigliò al re di Napoli di richiamare il figlio Federico dalla Borgogna. Questi andò prima a Parigi presso Luigi XI; il C. lo seguì e finì per accettare l'offerta del re francesedi diventare suo medico ed elemosiniere ...
Leggi Tutto
FASIANI, Gian Maria
Mario Crespi
Nato a Garessio, in provincia di Cuneo, da Annibale e da Battistina Randone il 4 dic. 1887, studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, ove fu allievo del [...] del tetano era invece già stato isolato da tempo e che germi prevalenti nei casi osservati; gli furono di aiuto e lo consigliarono A. Lustig e S. Belfanti (cfr dopo la prima guerra mondiale da due neurochirurghi francesi, Th. de Martel e H. Vincent ...
Leggi Tutto
BONOMO, Giovanni Cosimo
Giorgio Stabile
Nacque a Livorno il 30 nov. 1666 da Stefano, uno speziale francese, e da Barbara Boccacci. Nel 1676 intraprese, sotto la guida di D. Zerilli, gli studi di medicina [...] via di mastio, e femmina... e da questo potrà scorgere se l'errore sia stato massiccio di 14 ott. 1680("col Sig. Lancisi consiglierei il Sig. Bonomo a non multiplicare in di Londra (XXIII [1702-03], n. 283, pp. 129-699;una traduzione francese ...
Leggi Tutto
GRITTI, Rocco
Giuseppe Armocida
Nacque il 17 dic. 1827 a Rota Dentro, frazione di Rota d'Imagna, nel Bergamasco, da Faustino e da Lucia Manzoni. Rimasto orfano di entrambi i genitori in età infantile, [...] delle guardie nazionali di Ancona, comandato alla difesa dei confini dello Stato della Chiesa, accettato di assumere, fu insignito dell'onorificenza francese della medaglia di seconda , le espose al Consiglio ospedaliero di Milano in due relazioni ...
Leggi Tutto
FUSARI, Romeo
Alessandro Porro
Nato a Castiglione d'Adda, presso Milano, il 1° marzo 1857 da Alberto, maestro elementare, e da Maria Gazzani, compì i primi studi a Lodi: terminato nel 1873 il ginnasio, [...] consiglio del Golgi nello stesso 1878 il F. si immatricolò nella scuola di farmacia, superandone gli esami distato normale e patologico, in Giornale della R. Acc. di medicina difrancese, in Archives ital. de biologie, XVIII [1892], pp. 161-182). Di ...
Leggi Tutto
BALLABIO, Camillo Benso
Bruno Colombo
Nacque a Milano il 17 apr. 1912 da Arturo e Ines Garavaglia. Superati brillantemente gli studi superiori, nel 1930 in seguito a concorso fu ammesso quale alunno [...] segretario generale e vicepresidente della Società italiana di reumatologia, ne è stato presidente effettivo per il triennio 1973-1975 e dal 1976 presidente onorario. Nel 1961 fu nominato consigliere della Lega internazionale contro i reumatismi e ...
Leggi Tutto
consiglio
consìglio s. m. [lat. consĭlium, della stessa radice di consulĕre «consultare»]. – 1. Suggerimento che si dà a una persona per risolvere i suoi dubbî o per esortarla a fare o non fare una cosa, generalmente con intento di procurare...
europeismo s. m. [der. di europeo]. – 1. Movimento politico e di idee che, sulla base delle fondamentali affinità culturali e storiche che legano tra loro i popoli d’Europa, tende a promuovere un progressivo avvicinamento tra i varî stati nazionali...